Il premio alla capitalizzazione delle imprese (A.C.E. - Aiuto alla Crescita Economica) presenta per l’anno 2021 un restyling che consente di elevare il rendimento nozionale degli incrementi di capitale proprio dall'1,3% al 15%.
Il meccanismo di incentivazione della capitalizzazione è basato su alcuni principi fondamentali. Andiamo ad esaminarli...
Il meccanismo di incentivazione della capitalizzazione è basato su alcuni principi fondamentali. Andiamo ad esaminarli...
Aiuto alla Crescita Economica (ACE): i principi su cui si basa l'incentivazione alla capitalizzazione delle imprese
Il meccanismo di incentivazione della capitalizzazione è basato su alcuni principi fondamentali:
- ordinariamente, si misura l’incremento di patrimonio netto disponibile dell’anno corrente rispetto al dato storico del patrimonio netto di confronto (P.N. al 31/12/2010 o P.N. dell’anno di costituzione) senza soluzione di continuità assumendo per intero gli accantonamenti a riserva degli utili d’esercizio, maggiorati dei versamenti dei soci (assunti pro-rata temporis solo nel primo anno) e ridotti delle distribuzioni di capitale ai soci;
- si applica a detto incremento dal 2019, l’aliquota di rendimento dell'1,3% che fissa il valore della quota detassabile del reddito imponibile della società.
La super A.C.E.
Quali sono le novità del 2021 in materia di premio A.C.E. che hanno dato luogo alla cosiddetta Super ACE?
L’articolo 19, del D.L. 25/05/2021 n. 73 rubricato: “Proroga degli incentivi per la cessione di crediti e ACE innovativa 2021” ha stabilito: