-
20 febbraio 2016
Il rendiconto finanziario e le novità di bilancio 2016; la misurazione della posizione finanziaria…
Continua a leggere -
28 agosto 2020
Per le società di comodo vale il diniego del rimborso IVA
Continua a leggere -
26 gennaio 2019
Indennizzi da risoluzione anticipata dei contratti di abbonamento: soggetti a IVA?
Continua a leggere
Sommario
L’analisi delle problematiche amministrativo‐contabili delle rivendite di generi di monopolio, è sempre abbastanza complessa, sia per l’esistenza di una normativa
specifica che disciplina il settore ( L. 22/12/1957 n. 1293) sia per la presenza di attività che si pongono in parte escluse dal regime IVA e in parte rientranti sia come operazioni
imponibili, sia come operazioni esenti, con problemi di gestione del pro‐rata di detraibilità dell’IVA. Da un punto di vista IVA l’art. di riferimento è l’art. 74 DPR 633/72.
Aspetti generali
La regolamentazione relativa ai servizi di distribuzione e vendita di generi di monopolio è contenuta nella L. 22/12/1957 n. 1293. Un passaggio importante della normativa, è la gestione personale della rivendita di generi di monopolio, frutto dell’impostazione secondo la quale, il reddito della rivendita di generi di monopolio, deve integrare il reddito personale o familiare del titolare di un esercizio commerciale di altri generi
Alla luce degli obiettivi della normativa emergono due aspetti salienti:
1) la gestione personale (art. 28 L. 1293/57), che potrebbe essere incompatibile con le forme più moderne di esercizio delle attività commerciali, spesso svolte a mezzo di società di capitali;
2) le rivendite di generi di monopolio producono redditi integrativi dei redditi prodotti con l’esercizio di altre specialità commerciali.
In sostanza, lo Stato si riserva la produzione, distribuzione e vendita dei generi di monopolio, fissando mediante apposite norme: il prezzo, i criteri di distribuzione e i margini di vendita spettanti ad ogni soggetto della catena distributiva. Va anche detto, che le tabaccherie sono anche punti di riferimento per i servizi di distribuzione di gratta e vinci, biglietti delle lotterie nazionali e dei servizi relativi del gioco del lotto e del superenalotto e ancora delle scommesse sportive, per le rivendite abilitate.
Aspetti giuridici
La vendita di generi di monopolio sul territorio nazionale può essere attuata attraverso queste forme:
a) rivendite ordinarie: rappresentate dalla normali tabaccherie, accessibili al pubblico, che si contraddistinguono con il numero della concessione e l’insegna con la “T”;
b) rivendite speciali: rappresentate dai punti di vendita situati in stazioni ferroviarie, porti, aeroporti, stazioni metropolitane, aree di servizio autostradali, caserme e altre strutture
specificamente individuate;
c) patentini: rappresentati dagli esercizi di somministrazione di rilevante frequentazione, che fanno riferimento, per quanto concerne l’approvvigionamento dei generi di monopolio, alla
rivendita ordinaria più vicina;
d) distributori automatici: si tratta di apparecchiature elettroniche, installate sulla parte esterna della tabaccheria, che assicurano la vendita dei tabacchi e di altri prodotti, anche nelle ore notturne.
I servizi di distribuzione e di vendita dei generi di monopolio... CONTINUA... LEGGI LA VERSIONE INTEGRALE - 13 pagine - NEL PDF QUI SOTTO==>
***
Potrebbe interessarti anche: La gestione IVA delle tabaccherie, 28 pagine di approfondimenti!
-
24 febbraio 2021
Agevolazioni prima casa: tempo fino al 31 dicembre 2021 per il trasferimento
Continua a leggere -
24 febbraio 2021
Cessione, sconto in fattura: più tempo per la comunicazione
Continua a leggere -
24 febbraio 2021
INAIL: bando 2021 per progetti di formazione sicurezza lavoro
Continua a leggere