-
28 gennaio 2021
Bilanci al 31/12/2020: sospensione civilistica degli ammortamenti e deduzione fiscale extracontabile
Continua a leggere -
19 novembre 2021
Sospensione ammortamenti: si perde la deducibilità degli oneri pluriennali sospesi?
Continua a leggere -
13 marzo 2020
Bene strumentale non in funzione: ammortamento non deducibile
Continua a leggere
l’agevolazione fiscale cosiddetta 'bonus ammortamenti' introduce la possibilità, per determinati beni strumentali acquisiti sia in proprietà che in leasing, di fruire di una maggiorazione del 40% calcolata sul costo di acquisto del bene (entro il limite del costo fiscalmente deducibile) o sulla quota capitale del canone di leasing: guida fiscale e contabile alla gestione del bonus
L’agevolazione fiscale cosidetta “bonus ammortamenti” introduce la possibilità per determinati beni strumentali acquisiti sia in proprietà che in leasing di fruire di una maggiorazione del 40 % calcolata sul costo di acquisto del bene (entro il limite del costo fiscalmente deducibile) o sulla quota capitale del canone di leasing, se il bene è stato acquisito nel periodo che va dal 15/10/2015 al 31/12/2016.
L’agevolazione fiscale postula che il bene sia entrato in funzione, elemento determinante per la fruizione degli ammortamenti e della relativa maggiorazione. L’agevolazione non rileva ai fini IRAP.
Copyright © 2023 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Articoli correlati