Una delle novità inserite nel nuovo OIC 34 riguarda le vendite con obbligo di riacquisto. In questa ipotesi occorre stabilire se il prezzo di vendita è minore o maggiore rispetto al prezzo di riacquisto a termine, con effetti contabili differenti. Ecco gli effetti a livello contabile
In questo articolo sul tema delle modifiche apportate ad OIC 34 ci occuperemo del caso specifico delle vendite a pronti con diritto con obbligo di riacquisto a termine, che saranno affrontate con un esempio numerico e contabile.
Nel caso delle vendite con obbligo di riacquisto è opportuno distinguere due situazioni, a seconda che il prezzo di vendita sia superiore o inferiore al prezzo di riacquisto.
Nel caso in cui il prezzo di vendita fosse inferiore al prezzo di riacquisto, l’operazione avrebbe natura finanziaria.
Di conseguenza, il venditore a pronti iscriverà in contropartita della somma ricevuta per la vendita iniziale un debito verso il venditore a termine.
La differenza tra prezzo di riacquisto (maggiore) e prezzo di vendita (minore) è imputata a Conto economico per competenza come onere finanziario (voce C17 – Interessi e altri oneri finanziari) in contropartita del debito verso il venditore a termine.
Tale debito si chiuderà al momento dell’operazione di retrocessione (ovvero quando sarà restituita la somma ricevuta maggiorata dei relativi oneri).
Se il prezzo di vendita è superiore al prezzo di riacquisto, l’operazione ha natura operativa e pertanto il venditore a pronti iscrive in contropartita alla somma ricevuta per la vendita iniziale un debito verso il venditore a termine corrispondente al prezzo pattuito per il futuro riacquisto, e un risconto passivo per la differenza (positiva) tra il prezzo di vendita ed il prezzo di riacquisto.
Tale risconto, che rappresenta il corrispettivo ricevuto per aver concesso l’uso del bene al compratore, sarà rilasciato a conto economico per competenza in quote costanti come provento operativo (voce A5 – Altri ricavi e proventi).
Caso di contratto che prevede la vendita a pronti con obbligo di riacquisto
L’azie