Alcuni esempi pratici illustreranno le tecniche contabili per la contabilizzazione.
Il Consiglio di Gestione dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC), dopo un periodo di pubblica consultazione, ha definitivamente approvato il principio contabile n. 34 dedicato all'imputazione in bilancio dei ricavi.
La decorrenza del nuovo principio è fissata all'1/1/2024 e quindi dovremo aspettare la campagna bilanci 2025 per vedere la sua concreta applicazione.
Il nuovo principio prevede tra le novità: l’introduzione di tecniche contabili volte all’identificazione e valorizzazione delle “unità elementari di contabilizzazione” e la contabilizzazione dei ricavi per la prestazione di servizi nel conto economico in base allo stato di avanzamento.
Con queste modifiche, i principi contabili nazionali, si allineano a quanto già previsto dall’IFRS 15.
Riteniamo segnalare che è necessario fare molta attenzione ai principi contabili in quanto l'evoluzione normativa si sta indirizzando verso la derivazione rafforzata che, in maniera molto semplicistica, significa che ai fini fiscali varranno le regole dettate dai principi contabili; quindi se si sbaglia l'applicazione di questi si sbaglia anche il calcolo delle imposte.
Il nuovo principio contabile OIC 34: premessa
In questo primo articolo sul tema si vuole tracciare un primo quadro di sintesi delle novità che il nuovo OIC 34 - come definitivamente rilasciato dall’Organismo Italiano di Contabilità - introdurrà nella gestione dei ricavi relativi alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi, in relazione ai contratti a contenuto misto.
Infatti, il 19 aprile 2023, il Consiglio di Gestione dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha definitivamente approvato il principio contabile n. 34 sui ricavi che incorpora le modifiche intervenute a seguito del processo di consultazione.
Il nuovo principio, che entrerà in vigore per i bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1°gennaio 2024, si sostituisce ai riferimenti contenuti nel principio contabile n.15 (crediti) redatto dello stesso OIC ed è funzionale a risolvere i diversi problemi applicativi sorti in passato in relazione ai contratti a contenuto misto.
L'ambito di applicazione dell'OIC 34 riguarda tutte le operazioni che comportano la rilevazione di ricavi derivanti dalla vendita di beni e dalla prestazione di servizi, indipendentemente dalla loro classificazione nel Conto economico, mentre restano esclusi, le cessioni di azienda, i fitti attivi, i ristorni e i lavori in corso su ordinazione (per cui si continuerà ad applicare l'OIC 23), nonché le transazioni che non hanno finalità di compravendita.
Ambito di applicazione OIC 34: i ricavi
Figura 1
L’identificazione e valorizzazione delle unità elementari di contabilizzazione
La principale novità riguarda l’introduzione di tecniche contabili volte all’identificazione e valorizzazione delle unità elementari di contabilizzazi