Quanto alla data della fattura elettronica, si ricorda che la data di effettuazione e quella di emissione (ossia di trasmissione al SdI) posseggono valenza autonoma, ma la fattura non si considera emessa se non risulta inviata al SdI.
Attenzione per
Articoli a cura di Danilo Sciuto
Gli introiti degli influencer hanno rilevanza fiscale?
Sui social si sta diffondendo il dubbio se le attività su questi svolte, e da cui derivano proventi, debbano essere oggetto di dichiarazione dei redditi, e se essere oggetto di fatturazione. Vediamo di analizzare la situazione e dare una risposta cer
Quando le detrazioni IRPEF cedute all’impresa sono escluse da tassazione
Analizziamo le motivazioni per cui le cessioni di detrazioni IRPEF per le spese edilizie, pensiamo al Superbonus, non configurano componenti di reddito rilevanti fiscalmente.
Novità in tema di versamento di ritenute di piccolo importo
Nel contributo odierno analizziamo le novità apportate dal decreto adempimenti ai termini di versamento che riguardano le ritenute di piccolo importo per qualsiasi sostituto di imposta.
Più tempo per il ravvedimento quando scade in un giorno festivo o il sabato
I termini del ravvedimento operoso possono slittare al primo giorno lavorativo successivo se scadono in un giorno festivo o di sabato? Esaminiamo ad esempio il caso del ravvedimento per omessa dichiarazione…
Locazioni brevi, più pesante il regime opzionale della cedolare secca
La legge di bilancio 2024 interviene sul regime delle locazioni brevi assoggettate a cedolare secca, introducendo delle novità in materia di aliquota applicabile, ritenuta fiscale e adempimenti degli intermediari.
Il Superbonus aumenta i casi di imponibilità della plusvalenza da cessione di fabbricati
Ecco un ripasso della norma della Legge di Bilancio per il 2024 che impone, fino al 2035, la tassazione della plusvalenza per la cessione di immobili ristrutturati col Superbonus.
Depositario scritture contabili: nuova procedura di cessazione
Finalmente, per i professionisti depositari delle scritture contabili, sarà possibile dichiarare al Fisco la cessazione dell’incarico anche in caso di inerzia del cliente: vediamo un esempio pratico.
Rottamazione del magazzino: le responsabilità del revisore
Se la rottamazione del magazzino prevede esenzioni dalle sanzioni, pensiamo in primis a quelle tributarie, può comportare altre problematiche per le aziende: pensiamo alla responsabilità del revisore che deve “certificare” il magazzino rottamato.
Il regime transitorio della tassazione dividendi deliberati entro il 31 dicembre 2022 prosegue anche nel 2024
Secondo il Fisco il regime transitorio della tassazione sui dividendi deliberati entro il 31 dicembre 2022 si può applicare anche nel 2024. Tale interpretazione, tuttavia, appare più improntata a ragioni di cassa che di rispetto letterale della legge
Dichiarazione IVA 2024: quali novità?
Ecco le principali novità (quadro per quadro) del modello di dichiarazione annuale IVA 2024 che si potrà inviare da giovedì 1 Febbraio.
Certificazione Unica 2024: Modello e Istruzioni
Lunedì 18 marzo scadrà la prima data per la consegna della Certificazione Unica 2024: ecco le principali novità da tenere sotto controllo.
Omessa svalutazione dei crediti e falso in bilancio
Omessa svalutazione dei crediti inesigibili: per motivare una condanna di falso in bilancio serve una motivazione analitica sul caso concreto di valutazione dei crediti, non basta che la stima sia stata semplicemente sbagliata.
Certificazioni Uniche errate e possibile responsabilità del professionista
In caso di invio di una Certificazione Unica errata su chi ricade la responsabilità: professionista o cliente? Ad esempio, in caso di mancato pagamento degli stipendi…
Ecco un utile suggerimento per difendersi dalle dimenticanze.
Il risarcimento dei danni dal professionista al cliente è un costo?
Il risarcimento danni versato dal professionista al cliente è deducibile dal reddito di lavoro autonomo? Si tratta di un dubbio ricorrente a cui cerchiamo di offrire una risposta concreta.
Dal prossimo 1 aprile scattano nuove fattispecie di ritenuta su provvigioni per le assicurazioni
Dal prossimo 1 aprile le provvigioni erogate ad agenti e mediatori di assicurazione verranno sottoposte a ritenuta di acconto del 23%. Alla scoperta del nuovo obbligo della Legge di Bilancio.
Contabilità semplificata: attenzione alle fatture a cavallo d’anno
Attenzione alle fatture a cavallo d’anno per le imprese in contabilità semplificata, in particolare se per cassa. Ricordiamo brevemente le particolari regole Iva e Irpef collegate a tali operazioni, che in questi giorni di inizio Gennaio interessano
L’abrogazione del reclamo – mediazione: che fare per quelli già presentati?
Dopo l’abolizione della mediazione fiscale col D.Lgs. di riforma del processo tributario, ecco come comportarsi per le pratiche già presentate.
Divieto di compensazione in presenza di ruoli o accertamenti esecutivi superiori a 100.000 euro
Dal prossimo 1 Luglio 2024 verrà introdotto un divieto assoluto di compensazione in F24 per i contribuenti gravati da ruoli esattoriali o accertamenti esecutivi di importo superiore a 100.000 euro. Vediamo come opererà il blocco delle compensazioni.
Nuove norme di comportamento del collegio sindacale
Nel dare notizia delle modifiche alle norme di comportamento per il sindaco unico o collegio sindacale delle società, sottolineiamo degli elementi di novità molto interessanti dal punto di vista dei compiti dell’organo di controllo ma anche dei compe
Note di credito in caso di rinunzia al credito verso chi è sottoposto a procedure concorsuali
L’emissione della nota di credito in caso di rinuncia unilaterale al credito vantato verso una procedura concorsuale.
Aiuti di Stato: dal 2024 il limite de minimis innalzato a 300.000 euro
Col nuovo anno 2024, il limite de minimis collegato all’erogazione di aiuti e contributi sale a 300.000 euro: vediamo cosa implica questo aumento necessario anche a compensare la forte inflazione passata.
Dichiarazione integrativa per recuperare l’IVA detraibile ma dimenticata
L’IVA rimane detraibile grazie alla dichiarazione integrativa ma solo se le fatture di acquisto sono state ricevute e registrate.
Disponibili le liste di controllo Assirevi sui bilanci 2023
Sono già disponibili le liste di controllo (check list) di Assirevi dedicati ai bilanci in chiusura al 31 dicembre 2023. Si tratta di uno strumento utilissimo ai revisori