Da domenica 1 Ottobre 2023 è possibile dire no alla esposizione automatica nella dichiarazione precompilata 2024 dei dati sulle prestazioni mediche ricevute: vediamo come fare…
I cittadini che abbiano compiuto 16 anni di età (o il loro tutore/rappresentante legale, se più piccoli) possono decidere di non rendere disponibili all’Amministrazione finanziaria le informazioni relative alle prestazioni mediche ricevute e di non farle quindi inserire nella precompilata 2024.
Di conseguenza, nel caso in cui il cittadino interessato fosse fiscalmente a carico di un familiare, quest’ultimo non visualizzerà le informazioni su spese sanitarie e rimborsi per cui sia fatta “opposizione all’utilizzo”.
Come è possibile fare opposizione all’utilizzo dei dati delle spese sanitarie nella prossima precompilata?
Per fare ciò, è stato reso disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate il modello aggiornato, anche in versione editabile. Ecco il link della versione editabile del modello di “Oppozione ai dati delle spese sanitarie in dichiarazione precompilata“.
L’opposizione è possibile anche tramite l’area autenticata del sito web del Sistema tessera sanitaria, ma i tempi sono diversi. In particolare:
• dal 1° ottobre 2023 al 31 gennaio 2024, è possibile comunicare l’opposizione tramite il modello online, comunicando la tipologia o le tipologie di spesa da escludere (ticket, acquisto farmaci, acquisto o affitto dispositivi medici, prestazioni sanitarie, ecc.), i dati anagrafici del contribuente (nome e cognome, luogo e data di nascita), il codice fiscale e il numero della tessera sanitaria con relativa data di scadenza;
• dal 9 febbraio 2024 all’8 marzo 2024, sarà possibile invece farlo accedendo all’area autenticata del sito Sistema tessera sanitaria, tramite tessera sanitaria, TS-Cns o Spid. Questa modalità, a differenza della precedente, consente di consultare l’elenco delle spese sanitarie e selezionare le singole voci per le quali esprimere la propria opposizione.
Nel caso in cui si decida di rivolgersi all’Agenzia delle entrate il dissenso all’utilizzo dei dati per la precompilata può essere espresso sia telefonicamente (800909696, o allo 06 96668907 da cellulare, o al +39 06 96668933 dall’estero), sia inviando una e-mail (soluzione che appare preferibile) a opposizioneutilizzospesesanitarie@agenziaentrate.it allegando copia del documento di identità.
Ad ogni modo, l’uso del modello predisposto dall’Agenzia non è vincolante, potendo l’opposizione essere comunicata anche in forma libera indicando le stesse informazioni richieste dal modulo confezionato dall’Amministrazione, allegando il documento di identità, il numero e la scadenza. E’ chiaro che l’utilizzo del modello è più comodo.
Il rifiuto all’uso dei dati può in ogni caso essere espresso anche nella fase di modifica o integrazione della dichiarazione precompilata, a patto che sussistano i requisiti per la detraibilità delle spese sanitarie previsti dalla legge.
NdR: ricordiamo che martedì 2 Ottobre 2023 scade il termine per l’invio dei dati del Sistema Tessera Sanitaria relativo al primo semestre 2023.
A cura di Danilo Sciuto
Mercoledì 27 Settembre 2023