Il recesso del socio da SNC o la cessione di quote hanno valore di fronte a terzi solo dal momento dell’iscrizione al Registro delle Imprese. Fra i terzi rientra anche il Fisco in fase di accertamento!

Articoli a cura di Danilo Sciuto
Compensi professionali a cavallo d’anno: attenzione alle novità!
La Legge di Bilancio 2025 pone fine al problema dei compensi professionali a cavallo d’anno, risolvendo il problema dello sfasamento temporale tra deduzione del costo e tassazione del compenso professionale in questo particolare periodo.
Dal 2025, i
Cessione aziendale e integrità del patrimonio: l’azienda è cedibile finché i suoi beni restano uniti
Una recente sentenza della Cassazione aggiunge un tassello alla circoscrizione della fattispecie della cessione (o affitto) di azienda: l’azienda può essere ceduta almeno fino a quando i beni che la compongono non viene disgregato. Attenzione ai casi
Le agevolazioni contributive per i forfettari nel 2025
Dal 2025, per chi apre la partita IVA e si iscrive per la prima volta alla gestione artigiani o commercianti INPS, è prevista la riduzione al 50% dei contributi minimi INPS: tale agevolazione si applica anche ai forfettari? Come si coniuga con quella
Datori di lavoro: attenzione a figli e familiari a carico di dipendenti e collaboratori
Dal 2025 si restringe ulteriormente il perimetro delle detrazioni fiscali per familiari a carico (per effetto della Legge di Bilancio per il 2025). Quali sono gli adempimenti per il contribuente e per il datore di lavoro?
Rateizzazione cartelle: più flessibilità per le istanze dal 2025
Dal 2025 sarà possibile dilazionare i debiti fiscali fino a 84 o 120 rate mensili, in base all’importo e alle difficoltà economiche dimostrate. Indici come l’ISEE o l’indice di liquidità saranno decisivi per definire le condizioni.
Scopriamo come ben
Dichiarazione di successione e agevolazioni prima casa
Una recente risoluzione dell’Agenzia Entrate offre lo spunto per riassumere la questione della spettanza dell’agevolazione prima casa nel caso in cui il trasferimento avvenga mortis causa (in sede di successione) e non inter vivos.
Puntiamo il mouse
Cessione dello studio professionale: le nuove norme IVA 2025
Vediamo le criticità del regime transitorio della norma che prevede finalmente l’esonero da IVA per le operazioni di cessione o conferimento degli studi professionali.
Contribuente forfettario: attenzione alla soglia di 85.000 euro
All’inizio del nuovo anno, è essenziale per i forfettari, o per chi intende aderire al regime forfettario, verificare se al 31 dicembre 2024 sia stata rispettata la fatidica soglia limite di 85.000 euro di ricavi o compensi.
Approfondiamo, con l’ausi
Estensione dei termini di decadenza in caso di dichiarazioni integrative
Vediamo come la presentazione di una dichiarazione integrativa estende i termini di decadenza per le verifiche fiscali: tale estensione è restrittiva e non si applica all’intera dichiarazione, ma solo ai dati integrati. Vediamo alcuni esempi rpatici
Il revisore e la rendicontazione di sostenibilità volontaria
E’ stato pubblicato da Assirevi un documento assai utile per i revisori incaricati di stilare la relazione sulla rendicontazione di sostenibilità: ecco i suggerimenti in attesa degli standard ISA
L’adempimento del terzo nel pagamento del prezzo d’acquisto immobiliare: problematiche fiscali
Quali sono gli effetti fiscali dell’adempmento del terzo (ad esempio il genitore) in una compravendita immobiliare? In cosa l’adempimento da parte del terzo differisce dalla liberalità?
Tra sanzione per indebita detrazione IVA e quella per per dichiarazione infedele
Una recentissima sentenza della Cassazione, figlia della deroga al favor rei in tema di sanzioni amministrative, interviene sul tema della dualità tra la violazione della indebita detrazione IVA e quella della infedele dichiarazione. Quando avverrà i
Il nuovo concetto di residenza fiscale: i dubbi da Assonime
Come noto, i criteri introdotti dal Fisco per definire la residenza fiscale dopo la Riforma lasciano aperti alcuni dubbi. Assonime fornisce alcuni utili suggerimenti per la corretta applicazione.
Il trattamento delle spese processuali quando il professionista difende se stesso
Illustriamo le regole a cui attenersi allorquando si sia in presenza di coincidenza tra una parte del processo e il difensore (pensiamo ad un avvocato o ad un commercialista nel processo tributario): quali sono i profili fiscali (IVA e IRPEF)?
Il diritto di consultazione del socio non amministratore di SRL
Il socio non amministratore di SRL gode di specifici diritti: pensiamo alla consultazione documentale e alle possibilità di impugnazione del bilancio. In alcune recenti sentenze si fa strada la possibile interconnessione tra mancata consultazione e i
Ecco la nuova classificazione dei codici Ateco 2025
Al via dal 2025 la nuova classificazione Ateco: in vigore dal 1° aprile, porterà importanti aggiornamenti per imprese e professionisti. Scopriamo cosa cambia, come verificare e aggiornare i codici attività, e quali strumenti le Camere di Commercio me
Entro il 31 dicembre gli atti definitivi per il bonus mutui prima casa under 36
Illustriamo una importante precisazione contenuta nel principio di diritto con cui l’Agenzia delle Entrate interviene sul tema relativo alla agevolazione per acquisto prima casa di soggetti under 36: attenzione alla scadenza del 31 dicembre 2024
A Dicembre è festa per gli avvisi bonari
Come noto, anche a Dicembre il Fisco va in vacanza e non notificherà, salvo casi di urgenza, lettere di compliance, avvisi bonari e richieste di documenti. Attenzione, rispetto alla sospensione di agosto, la causa di dicembre riguarda solo le notific
Acconto IVA in scadenza il 27 Dicembre 2024
In vista della scadenza del 27 dicembre proponiamo una piccola guida al versamento dell’acconto IVA 2024.
La deducibilità delle assicurazioni a favore degli amministratori di società
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ci dà lo spunto per tornare sulla deducibilità dei premi assicurativi pagati da una società per la copertura del rischio di morte o infortuni degli amministratori.
Lettere di compliance per redditi 2023 troppo bassi: che fare?
L’Agenzia sta inviando ai contribuenti delle “lettere di compliance” per segnalare anomalie nelle dichiarazioni dei redditi 2023 (quelle presentate entro ottobre 2024) che denotano incongruenze, in particolare un reddito troppo basso in quanto inferi
Quando al forfettario spetta l’imposta ridotta al 5%?
Un recente interpello dell’Agenzia Entrate offre una controversa interpretazione dell’aliquota agevolata al 5% per i forfettari, escludendola per chi passa a questo regime dopo l’apertura della partita IVA, anche entro il quinquennio. Un approccio ch
Avvisi bonari su Cassetto Fiscale: alcuni suggerimenti
Gli avvisi bonari sono inseriti nel cassetto fiscale, offrendo ai contribuenti un accesso più semplice e diretto alle comunicazioni di irregolarità. Questa innovazione, però, non è priva di limitazioni: ad esempio, non è prevista la possibilità di ef