Articoli a cura di Danilo Sciuto

Danilo Sciuto
Commercialista e Revisore dei Conti in Catania e Messina, è esperto di fiscalità, contabilità e bilancio. Già presidente della Commissione Area Fiscalità - Imposte dirette e fiscalità operazioni straordinarie dell'ODCEC di Catania, oggi membro della Commissione Formazione dell'ODCEC di Messina, relatore a convegni in materia fiscale e deontologica. E' tra i collaboratori "storici" di CommercialistaTelematico, per il quale è autore già dall'aprile del 2002.
17 ottobre 2023
Modello 730 integrativo a favore: possibile fino al 25 Ottobre 2023
Per gli abbonati
Fino al 25 ottobre la correzione a favore di un 730 errato viene rimborsata dal sostituto d’imposta. Illustriamo i casi in cui, dopo aver presentato
Continua a leggere
16 ottobre 2023
Certificazioni Uniche scadenza 31/10/2023: sanzioni e ravvedimento
Nell’approssimarsi della scadenza per l’invio delle CU (che non certificano redditi dichiarabili nella precompilata), facciamo il quadro delle sanzioni e del ravvedimento per questo tipo
Continua a leggere
13 ottobre 2023
Per i 770 in scadenza a fine mese un riepilogo dei rischi per inadempimento
Le casistiche che danno luogo all’applicazione delle norme penali in tema di 770 quali ad esempio l’omesso versamento di ritenute, l’omessa dichiarazione del sostituto d’imposta
Continua a leggere
12 ottobre 2023
Il ravvedimento non così speciale dei corrispettivi conviene?
Sono molte le perplessità sul ravvedimento “speciale” dei corrispettivi previsto dal recente decreto Energia: la sanatoria prevista appare complessa, costosa e poco conveniente, nonostante la
Continua a leggere
11 ottobre 2023
Comunicazione del titolare effettivo al registro imprese: scadenza fissata all’11 dicembre 2023
L’obbligo di comunicare il titolare effettivo al nuovo Registro ha ora una scadenza: lunedì 11 dicembre 2023.
Continua a leggere
10 ottobre 2023
La dichiarazione precompilata si arricchisce degli abbonamenti al trasporto pubblico
Le spese per gli abbonamenti al trasporto pubblico entrano nella dichiarazione precompilata fra gli oneri detraibili precaricati. Vediamo quando sarà operativo tale caricamento (per il
Continua a leggere
9 ottobre 2023
Da quando decorre il termine per la registrazione delle fatture?
Prendendo spunto dal caso delle fatture di acquisto messe a disposizione dal fornitore e non scaricate, vediamo quali sono i termini ultimi per la registrazione
Continua a leggere
6 ottobre 2023
La compliance per mancata corrispondenza tra incassi mediante POS e corrispettivi telematici
Come comportarsi in caso arrivino le lettere di compliance del Fisco, che punta alle difformità fra incassi certificati ai clienti tramite POS e l’emissione di
Continua a leggere
5 ottobre 2023
Certificazione Unica 2024: obbligatoria la compilazione per i figli a carico
Nel 2024 andranno compilati i dati della Certificazione Unica relativi a figli e familiari a carico, in quanto sono necessari alla Pubblica Amministrazione per l’erogazione
Continua a leggere
3 ottobre 2023
Se la società è estinta l’Agenzia non può richiedere ai soci le sanzioni ad
Analizziamo il contenuto di una recente sentenza di legittimità, nella quale si dà applicazione pratica al principio della responsabilità per sanzioni tributarie, che non si
Continua a leggere
2 ottobre 2023
Perdite su crediti: in quale periodo di imposta è possibile dedurle
Per gli abbonati
L’individuazione del periodo in cui è corretta la deduzione delle perdite su crediti: si parte dalla data della sentenza dichiarativa di fallimento (o di avvio
Continua a leggere
29 settembre 2023
Comunicazioni sulla rottamazione: come rimediare ai possibili errori di AdeR?
Per gli abbonati
Vediamo come si può rimediare ai possibili errori di AdeR nelle comunicazioni relative alla rottamazione quater che devono arrivare entro domani 30 settembre 2023. Ricordiamo
Continua a leggere
28 settembre 2023
La prescrizione degli interessi di natura tributaria è quinquennale
La prescrizione degli interessi rimane quinquennale come previsto dal Codice Civile, anche se si tratta di interessi di natura tributaria dovuti in fase di riscossione
Continua a leggere
27 settembre 2023
L’opposizione ai dati delle spese sanitarie in dichiarazione precompilata
Da domenica 1 Ottobre 2023 è possibile dire no alla esposizione automatica nella dichiarazione precompilata 2024 dei dati sulle prestazioni mediche ricevute: vediamo come fare…
Continua a leggere
26 settembre 2023
Forfettari e lettere di compliance: alcune valutazioni sulla risposta
Torniamo sulla campagna di lettere di compliance che il Fisco ha mandato ai forfettari per l’omessa compilazione del Quadro RS del modello redditi 2022. Vediamo
Continua a leggere
23 settembre 2023
Farmacie: senza IVA nemmeno la remunerazione aggiuntiva
Il Fisco ha confermato l’esenzione IVA anche per la remunerazione aggiuntiva garantita alle farmacie per il rimborso dei farmaci del SSN; ricordiamo che l’erogazione di
Continua a leggere
22 settembre 2023
I forfettari e gli inviti alla regolarizzazione del Quadro RS del modello Redditi 2022:
Sono in arrivo per il modello Redditi 2022 le lettere di compliance con l’invito a fornire spiegazioni, ed eventualmente a ravvedere la propria posizione, in
Continua a leggere
20 settembre 2023
Trasformazione agevolata in società semplice: implicazioni IVA
Analizziamo un paio di aspetti IVA nell’operazione di trasformazione agevolata in società semplice, quando sono presenti beni immobili: in quali casi l’operazione genera versamenti IVA?
Continua a leggere
19 settembre 2023
Criticità della decisione degli amministratori circa l’accesso ad uno strumento di regolazione della crisi
Per gli abbonati
A chi spetta la decisione di accesso della società ad uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza: agli amministratori o ai soci? La decisione
Continua a leggere
18 settembre 2023
Avvisi bonari pazzi su modello 770/2021: il Fisco dimentica i sostituti di imposta minimi
Il Fisco sta notificando ai sostituti d’imposta cosiddetti minimi avvisi bonari “pazzi”, relativi al modello 770/2021: evidenziamo come i software dell’Agenzia non abbiano tenuto conto
Continua a leggere
15 settembre 2023
Incompatibilità per il commercialista, tanto rumore per nulla!
La lettura di un recente caso di Cassazione conferma le ipotesi di incompatibilità del Commercialista che assume la qualità di presidente del CdA di società,
Continua a leggere
14 settembre 2023
La modifica in assemblea della proposta di destinazione degli utili
Per gli abbonati
Quali effetti esplica la modifica in sede assembleare della proposta degli amministratori circa la destinazione degli utili? Obbliga a modificare i documenti che compongono il
Continua a leggere
12 settembre 2023
Senza limiti di tempo l’emissione della nota di credito in caso di sopravvenuti accordi
Secondo un recente documento AIDC, il comma 3 dell’articolo 26 del Decreto IVA va interpretato sulla base della sua ratio istitutiva: quindi può avvenire senza
Continua a leggere
11 settembre 2023
La corresponsabilità del professionista nel reato di indebita compensazione di crediti
Per la corresponsabilità del professionista nel reato di indebita compensazione di crediti occorrono prove e non presunzioni, ancorché oggettive. Analizziamo le condizioni in presenza delle
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd