Nell’iter di conversione in legge del DL Milleproroghe 2025, il Senato non ha accolto gli emendamenti e le moratorie che miravano a posporre la decorrenza delle nuove misure sulle auto concesse in fringe benefit ai dipendenti, proroga data per “certa
Articoli a cura di Danilo Sciuto
In caso di decadenza da benefici prima casa, l’accertamento ha effetti su tutti i comproprietari
In caso di decadenza dai benefici prima casa quali sono le sanzioni a carico del contribuente? In caso di piu comproprietari come si suddivide la responsabilità?
Ravvedimento operoso su schema di atto solo per violazioni post 1 settembre 2024
Il ravvedimento operoso sullo schema di atto è una novità: scopriamo come applicarlo correttamente, con limiti e accortezze, per evitare eventuali errori.
Termini di decadenza dell’accertamento fiscale: quanto pesano gli 85 giorni?
Un vademecum dei termini di scadenza per il controllo delle dichiarazioni da parte dell’Agenzia delle entrate. Gli 85 giorni di proroga Covid interessano ancora i termini di decadenza dell’anno 2018.
Il documento che prova la permuta vale come mezzo di pagamento tracciabile?
La cessione di un auto in permuta vale come pagamento tracciabile? Una recente risoluzione del Fisco fornisce alcuni chiarimenti sull’argomento, permettendo così la detrazione Irpef sull’acquisto di un’auto per disabili. Questa interpretazione potreb
Assegnazione e cessione agevolata di immobili ai soci nel 2025 a confronto
Alla luce della riproposizione nella ultima Legge di Bilancio delle norme che consentono di estromettere determinate categorie di immobili dal regime d’impresa, con costi agevolati, proponiamo alcuni confronti numerici, per meglio consentire agli add
Regolarizzazione di una fattura omessa o irregolare
Sono stati finalmente resi noti gli strumenti con cui effettuare la comunicazione-denuncia all’Agenzia delle Entrate. Tuttavia le nuove regole si applicheranno solo a partire dall’1/4/2025, per cui resta il problema di come regolarizzare le infrazion
I rimborsi spese addebitati al committente costituiscono reddito per i forfettari?
Per i contribuenti forfettari liberi professionisti i rimborsi spese addebitati al committente rimangono compensi che sostanzialmente producono un reddito in base al coefficiente di redditività previsto per legge
Rivendita prima casa: il termine è di 2 anni
La legge di bilancio 2025 raddoppia il termine entro il quale dismettere la vecchia “prima casa” per beneficiare nuovamente dell’agevolazione in sede di nuovo acquisto. Tale nuovo termine si applica anche ai rogiti intervenuti dal gennaio 2024.
Le modifiche alla disciplina delle società di comodo
La Riforma Fiscale depontenzia la normativa sulle società non operative o di comodo: vediamo con un esempio pratico come cambia, a favore delle società, il risultato del test di operatività.
Cessione di terreni ricevuti per donazione e tassazione plusvalenza
Con la Riforma Fiscale si mette un punto fermo alle contestazioni di tassazione delle plusvalenze sui terreni ricevuti per donazione e poi rivenduti: vediamo le novità in pratica.
Sanzioni tributarie: deroga al favor rei confermata dalla Cassazione
Con il D. Lgs. 87/2024 sono state apportate modifiche (anche) alle sanzioni tributarie, introducendo sanzioni più favorevoli rispetto al passato. Tuttavia, la stessa norma ha sorprendentemente previsto che le sanzioni ridotte si applichino solo alle
Welfare aziendale e fringe benefit: dalla legge di bilancio uno spunto per ricordare le differenze
La Legge di Bilancio 2025 ha apportato novità alla fiscalità delle auto aziendali ad uso promiscuo per i dipendenti, in vigore dal 1° gennaio 2025. L’obiettivo è incentivare una mobilità più sostenibile. Questa modifica offre l’occasione per chiarire
Assegnazione agevolata o trasformazione in società semplice: quali differenze?
In fase di consulenza, suggeriamo al professionista di rappresentare al cliente tutte le differenze tra le due agevolazioni attualmente possibili: l’assegnazione di immobile o la trasformazione in società semplice. Le due operazioni possono presentar
Nuove regole IVA per il trasferimento dello studio professionale dal 2025
Le nuove regole IVA sul trasferimento degli studi professionali, in vigore dal 2025, introducono importanti semplificazioni e allineamenti al diritto comunitario, rendendo cessioni e conferimenti esclusi dall’imposizione. Analizziamo nel dettaglio le
Pronti i modelli IVA e CU per l’anno 2025
Pubblicati i modelli definitivi IVA e CU 2025 con importanti novità su scadenze e agevolazioni. Tra le principali modifiche: nuove tempistiche per la Certificazione Unica dei redditi da lavoro autonomo e aggiornamenti sui fringe benefit e sull’Assegn
Collegio Sindacale sempre più impegnativo dopo le nuove norme di comportamento 2025
L’incarico di sindaco di società è gravido di importanti responsabilità per il professionista: vediamo quali comportamenti sono suggeriti, soprattutto in caso di inerzia degli amministratori, per la gestione dei segnali della crisi di impresa.
Ravvedimento per omessa dichiarazione Redditi e Irap 2024: scadenza il 29 gennaio
Il recente D.Lgs. n. 87/24 non ha intaccato le procedure di ravvedimento per omessa dichiarazione Redditi e Irap 2024, ma ha mancato di regolamentare la dichiarazione integrativa entro 90 giorni.
Analizziamo scadenze, costi e modalità di regolarizzaz
Codici tributo per il versamento dell’imposta sulle successioni in autoliquidazione
Autoliquidazione in F24 dell’imposta di successione e donazione, novità del 2025. Attenzione anche alla compilazione del modello F24 in caso di pagamento rateale.
Fattura elettronica cointestata: come fare?
L’emissione di una fattura elettronica cointestata non è consentita e questa limitazione può generare problemi operativi, soprattutto nelle transazioni B2B.
Scopriamo come affrontare questa situazione e quali soluzioni possono essere adottate per gar
Sanatoria anni pregressi: i versamenti dei soci di società di persone o trasparenti comunque effettuati
Il ravvedimento speciale offre l’opportunità di regolarizzare annualità precedenti attraverso il versamento di imposte sostitutive, senza necessità di comunicazioni aggiuntive.
Una recente Risoluzione ha confermato la legittimità dei versamenti effet
L’esenzione IVA per le prestazioni strettamente connesse con lo sport
Una recente risposta ad un discutibile interpello ci offre lo spunto per tornare sul tema della applicazione dell’articolo 36-bis del D.L. n. 75/2023, che prevede una specifica fattispecie di esenzione IVA per prestazioni connesse all’attività sporti
Recesso da SNC efficace solo se risulta al Registro Imprese
Il recesso del socio da SNC o la cessione di quote hanno valore di fronte a terzi solo dal momento dell’iscrizione al Registro delle Imprese. Fra i terzi rientra anche il Fisco in fase di accertamento!
Compensi professionali a cavallo d’anno: attenzione alle novità!
La Legge di Bilancio 2025 pone fine al problema dei compensi professionali a cavallo d’anno, risolvendo il problema dello sfasamento temporale tra deduzione del costo e tassazione del compenso professionale in questo particolare periodo.
Dal 2025, i