Nel concordato preventivo biennale, tra le variabili che hanno suscitato dubbi, è da rilevare il timore di controlli fiscali non solo per chi non aderisce ma anche per chi aderisce. Tuttavia, le norme che promettono intensificazioni dei controlli risultano spesso vaghe e prive di reali precedenti concreti. Scopriamo cosa c’è di fondato!
Nel concordato preventivo biennale, una delle variabili che sono rientrate nella valutazione circa l’opportunità per aderire o meno è stato anche il timore di un possibile controllo, stante il disposto normativo dell’articolo 34 comma 2 del decreto legislativo istitutivo (13/2024) che stabiliva la programmazione di un…
…“impiego di maggiore capacità operativa per intensificare l’attività dei controllo nei confronti dei soggetti che non avrebbero aderito al concordato preventivo biennale o che ne decadessero”.
Anche sul versante di chi ha aderito al CPB non sono mancati timori. L’attenzione degli operatori si è infatti altresì soffermata sulla c