Come funzionano gli ISA nel modello Redditi 2025 e quali sono i criteri per accedere ai benefici premiali. Un ultimo ripasso con indicazioni pratiche anche su compilazione, invio dei dati e miglioramento del proprio punteggio.
Concordato preventivo biennale
Il concordato preventivo biennale (da non confondere col concordato preventivo della crisi d’impresa!) è un’innovativa procedura di adempimento fiscale prevista dalla Riforma del 2024, che permette alle imprese e ai lavoratori autonomi di stabilire anticipatamente il reddito imponibile per i successivi due anni.
Questo strumento mira a incentivare la compliance fiscale e a migliorare il rapporto tra contribuenti e amministrazione finanziaria.
La procedura prevede che l’Agenzia delle Entrate formuli una proposta basata sui dati dichiarati dal contribuente e sugli indici di affidabilità fiscale (ISA).
Il contribuente può accettare questa proposta, che diventa vincolante per il periodo concordato. Uno dei vantaggi principali è la certezza del carico fiscale per i due anni di validità del concordato, che può semplificare la gestione finanziaria e fiscale dell’impresa.
Il modello CPB (Concordato Preventivo Biennale) deve essere presentato insieme al modello ISA nella dichiarazione dei redditi. Questo modello include diverse sezioni per dichiarare i requisiti di accesso, i dati contabili rilevanti e gli importi proposti dall’Agenzia delle Entrate.
È importante notare che la scelta del concordato preventivo biennale comporta la rinuncia alla possibilità di contestare successivamente l’importo concordato, anche se il reddito effettivamente conseguito risultasse inferiore a quello previsto. Inoltre, i contribuenti devono continuare a rispettare gli obblighi di trasparenza contabile e dichiarativa.
Approvato il regime premiale ISA 2025
L’Agenzia delle Entrate ha definito i livelli di affidabilità fiscale che danno accesso ai vantaggi premiali ISA 2025 per l’anno di imposta 2024: confermate soglie differenziate per l’esonero dal visto di conformità su crediti IVA e imposte dirette.
Il concordato preventivo copre davvero tutto, anche le rettifiche su plusvalenze e sopravvenienze?
Il concordato biennale abbinato al ravvedimento rafforzato offre ampie tutele contro gli accertamenti fiscali, ma resta un dubbio: la copertura si estende anche alle componenti straordinarie, come plusvalenze o perdite su crediti, escluse dal calcolo
Sanatoria 2019-2023 e Concordato Preventivo: il binomio fiscale strategico
Una sanatoria per regolarizzare cinque anni di errori, ma accessibile solo a chi accetta di vincolarsi per i prossimi due. Un doppio binario che promette vantaggi, ma impone condizioni rigide, calcoli complessi e rischi non trascurabili. È davvero un
CPB della società di persone e contributi INPS: scelta unica o individuale per i soci?
In caso di SNC che ha aderito al CPB, se il reddito effettivo è superiore a quello concordato, come calcolano i contributi INPS i singoli soci?
Concordato Preventivo Biennale: il cambio ATECO 2025 non ne annulla gli effetti
Un cambio di codice ATECO o di modello ISA non sempre mette a rischio il Concordato Preventivo Biennale. Anche con nuove classificazioni e schemi diversi, l’accordo resta valido se l’attività svolta non cambia nella sostanza. Un chiarimento important
Decadenza dal CPB per decadenza da rottamazione quater: serviva davvero un interpello?
Una recente risposta ad interpello ci ricorda che non si può decadere dalla Rottamazione quater pena la successiva decadenza dal CPB.
Modello Redditi 2025: l’impatto del concordato preventivo sulla compilazione del Quadro RR
Come si calcolano i contributi INPS per artigiani e commercianti che aderiscono al concordato preventivo biennale? La Sezione I del Quadro RR del modello Redditi 2025 richiede particolare attenzione, soprattutto nei casi in cui si opti per il reddito
Per il concordato 2025/2026 in arrivo il “ravvedimento” per il passato: siamo davvero sicuri che si tratti di una definizione ex-ante del rapporto tributario?
Il nuovo Concordato Preventivo Biennale si apre alla possibilità di “sanare” il passato, ma sorge un interrogativo: si tratta davvero di una definizione anticipata del rapporto con il fisco o si sta percorrendo una strada diversa? Un’analisi che soll
Concordato Preventivo Biennale: in quale misura sono scomputabili le ritenute subìte?
Per chi ha aderito al CPB 2024 – 2025 le ritenute subìte nel 2025 sono scomputabili anche se il reddito effettivo è maggiore del reddito concordato? I dubbi nella compilazione del Modello redditi 2025…
Il CPB nel quadro RR del modello Redditi 2025, anche per i soci di SRL
Nel Modello Redditi 2025 la compilazione del Quadro RR (relativo ai contributi INPS) deve tenere conto dell’eventuale adesione al CPB: alcune utili informazioni pratiche.
Il Concordato Preventivo Biennale e la minaccia di accertamenti
Il Fisco minaccia controlli a chi non ha aderito o non aderirà al CPB: questa minaccia è veritiera? Cosa ci insegna la storia di sanatorie e condoni?
CPB 2024/2025: l’applicazione della tassazione sostitutiva non é sempre conveniente
Il Modello Redditi 2025 assume un ruolo chiave anche per chi ha già aderito al concordato preventivo biennale per il biennio 2024–2025. In dichiarazione sarà infatti possibile applicare la tassazione sostitutiva sull’extra reddito concordato, ma atte
CPB 2025-2026: conferma della copertura da accertamenti analitico-induttivi
Nella circolare pubblicata il 24 giugno, il Fisco riepiloga e aggiorna i principali aspetti del Concordato Preventivo Biennale, alla luce del decreto correttivo. Dall’adesione ai vantaggi, passando per nuove esclusioni e cause di decadenza, il docume
Concordato preventivo biennale e Decreto correttivo: diminuisce il vantaggio fiscale per l’extra reddito superiore a 85.000 euro
Il correttivo al concordato biennale riduce i benefici fiscali: l’imposta sostitutiva sull’extra reddito si applica ora solo fino a un tetto massimo. Oltre la soglia scatta la tassazione ordinaria. Quali saranno gli effetti per chi intende aderire al
Le novità in arrivo per il CPB
Quali sono le principali novità per il CPB nel Decreto Correttivo alla Riforma Fiscale? Dalle cause di decadenza ai limiti di crescita del reddito concordato, ecco cosa cambierà
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire
È stato pubblicato il decreto che stabilisce come verranno formulate le nuove proposte di concordato preventivo biennale per il 2025–2026. La metodologia, aggiornata con i più recenti dati macroeconomici e basata su attività economiche specifiche e i
Novità quadro LM per i contribuenti forfetari
Il quadro LM del modello Redditi PF 2025 cambia volto, soprattutto per i forfetari che hanno aderito al concordato preventivo. Nuovi righi, calcoli distinti tra reddito effettivo e concordato e regole aggiornate sulla flat tax incrementale impongono
Il concordato preventivo biennale non piace all’agricoltura
Stiamo entrando nella stagione dei dichiarativi e si sta tornando a discutere del CPB (edizione 2025 – 2026): vediamo perché il Concordato Preventivo Biennale non è piaciuto al mondo agricolo. Anche nel 2025 le opzioni saranno poche….
Quadro LM nel Modello Redditi PF 2025: ATECO 2025, redditi concordati e CU le novità
Nel modello Redditi PF 2025, il quadro LM si presenta con modifiche rilevanti per chi applica il regime forfetario. Spariscono sezioni legate alla flat tax incrementale e al concordato preventivo, mentre compaiono nuovi obblighi legati al codice ATEC
Compensi amministratori maturati in un periodo fiscale e pagati in un altro periodo soggetto al concordato
L’interazione tra reddito concordatario e imposte anticipate solleva dubbi significativi, specie nei casi in cui la rigida applicazione delle regole fiscali conduca a fenomeni di doppia imposizione. La questione si fa critica quando componenti reddit
Un ravvedimento che è sempre meno “speciale”
Si profila l’ennesimo “ravvedimento speciale”, destinato a chi aderirà al concordato preventivo biennale 2025-2026, includendo anche l’anno d’imposta 2023. Una sanatoria mascherata che, più che rafforzare il sistema, ne mina ulteriormente la credibil
Concordato preventivo biennale: modalità operative per il biennio 2025/2026
Definiti i criteri per la proposta biennale di concordato rivolto a imprese e professionisti. La misura consente di stabilire anticipatamente le imposte dovute per due anni, sulla base di dati storici, indicatori economici e stime macro.
CPB 2025-2026: confermata la possibilità di revoca ma solo entro il 30/9/2025
Pubblicato il provvedimento attuativo sul CPB 2025-2026: il modello per l’adesione è disponibile, ma la vera novità è la possibilità di revoca entro il 30 settembre. Una flessibilità inedita, che cambia i tempi e le regole del gioco. Cosa bisogna sap