La grande novità per rendere appetibile l’adesione al Concordato Preventivo Biennale è l’apertura di un condono o sanatoria (chiamato ravvedimento speciale) per gli anni dal 2018 al 2022. Vediamo quali sono le regole di calcolo per chi deciderà di ra
Concordato preventivo biennale
Il concordato preventivo biennale (da non confondere col concordato preventivo della crisi d’impresa!) è un’innovativa procedura di adempimento fiscale prevista dalla Riforma del 2024, che permette alle imprese e ai lavoratori autonomi di stabilire anticipatamente il reddito imponibile per i successivi due anni.
Questo strumento mira a incentivare la compliance fiscale e a migliorare il rapporto tra contribuenti e amministrazione finanziaria.
La procedura prevede che l’Agenzia delle Entrate formuli una proposta basata sui dati dichiarati dal contribuente e sugli indici di affidabilità fiscale (ISA).
Il contribuente può accettare questa proposta, che diventa vincolante per il periodo concordato. Uno dei vantaggi principali è la certezza del carico fiscale per i due anni di validità del concordato, che può semplificare la gestione finanziaria e fiscale dell’impresa.
Il modello CPB (Concordato Preventivo Biennale) deve essere presentato insieme al modello ISA nella dichiarazione dei redditi. Questo modello include diverse sezioni per dichiarare i requisiti di accesso, i dati contabili rilevanti e gli importi proposti dall’Agenzia delle Entrate.
È importante notare che la scelta del concordato preventivo biennale comporta la rinuncia alla possibilità di contestare successivamente l’importo concordato, anche se il reddito effettivamente conseguito risultasse inferiore a quello previsto. Inoltre, i contribuenti devono continuare a rispettare gli obblighi di trasparenza contabile e dichiarativa.
Quali accertamenti copre l’adesione al concordato preventivo biennale (CPB)?
Illustriamo la parte della normativa sul Concordato Preventivo Biennale relativa ai controlli, coordinandola con quanto sorprendentemente affermato dalla circolare 18, che ha decisamente modificato i criteri di calcolo della convenienza economica ver
Sanatoria 2018-2022 in arrivo per i contribuenti che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale
È in corso di approvazione la normativa che aggancia alla fruizione del CPB la possibilità di sanare le infedeltà commesse per gli esercizi dal 2018 al 2022: vediamo i principali contenuti.
Le scadenze fiscali di Ottobre 2024
Le principali scadenze fiscali, e non solo, di Ottobre 2024; mese che rischia di essere complicato dal Concordato Preventivo Biennale, a cui si deve aderire entro il mese, salvo proroghe.
L’adesione al concordato preventivo non stoppa l’accertamento bancario
Uno degli aspetti più interessanti del concordato preventivo è la (limitata) protezione da verifiche fiscali per chi aderisce. Attenzione, però: questa protezione non si estende alle indagini finanziarie o agli accertamenti bancari, che possono comun
Concordato preventivo biennale e principi contabili
Tra gli elementi che possono incidere sulla decisione di accettare o meno la proposta di concordato preventivo biennale va considerata anche l’eventuale applicazione, dal 2024, del principio contabile OIC 34 sui ricavi.
L’applicazione di tale princip
Concordato preventivo biennale e trasparenza fiscale
Nell’esaminare i pro e i contro dell’accettazione della proposta di concordato prevenivo biennale è stata posta la questione se una società a responsabilità limitata (SRL) possa modificare il proprio regime fiscale optando per il regime di piccola tr
Concordato preventivo biennale: quali rischi per chi non aderisce?
Quali rischi si assumono i contribuenti che non accetteranno la proposta di concordato preventivo biennale? Il Fisco promette che tali soggetti saranno quelli a maggior rischio di verifica fiscale.
Concordato preventivo biennale: le novità della Circolare dell’Agenzia
Vediamo i punti salienti della recentissima circolare dell’Agenzia dedicata al Concordato Preventivo Biennale: le cause di esclusione e decadenza, il problema della dichiarazione integrativa e delle operazioni straordinarie.
Decreto aggiornamento ISA nessun calcolo da rifare ma…
In ritardo rispetto all’approvazione del MEF, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale solo il 10 Settembre il decreto di aggiornamento degli ISA 2024 (periodo d’imposta 2023). Se il decreto non influisce sui calcoli, in quanto il software ne teneva
La presentazione di una dichiarazione integrativa è ostativa all’accesso al concordato preventivo biennale?
In questi giorni i contribuenti di più piccole dimensioni stanno vagliando l’ipotesi di aderire all’istituto del c.d. “concordato preventivo biennale”. In questa fase valutativa, non è inusuale che tali contribuenti si rendano conto di aver commesso
Concordato Preventivo Biennale: il monitoraggio del collegio sindacale
I sindaci, nel vigilare sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, dovranno accertarsi che l’adesione al concordato preventivo biennale non sia operazione rischiosa, non supportata da ponderate valutazioni economiche, come per esempio una
Concordato preventivo: la convenienza per i forfettari dopo il correttivo
Dopo l’emanazione del correttivo al concordato preventivo biennale cambia l’analisi di convenienza per i forfettari? Vediamo quanto pesa l’imposta sostitutiva sul maggior reddito concordato e le nuove cause di fuoriuscita dall’accordo con Fisco
Forfettari: Concordato Preventivo 2024 e fuoriuscita dal regime
Esaminiamo un aspetto chiave relativo al concordato preventivo 2024 dei forfettari: in particolare, si tratta delle conseguenze di un reddito proposto superiore a quello limite per rientrare nel regime… Quali sono le conseguenze di uno sforamento?
Concordato Preventivo Biennale e perdite pregresse
Chi ha maturato perdite fiscali negli esercizi precedenti e aderirà al concordato preventivo biennale potrà recuperare tali perdite dai redditi concordati?
I debiti tributari inibiscono l’accesso al Concordato Preventivo Biennale solo quando risultano da atti non più impugnabili
Il decreto correttivo appena approvato specifica meglio quali sono i debiti tributari e contributivi scaduti che impediscono l’accesso al concordato preventivo biennale: vediamo quindi meglio le condizioni di accesso. Gli avvisi bonari scaduti e non
Proroga della rottamazione Quater arrivata in zona Cesarini
Solo nella serata del 5 Agosto, creando disagio ai contribuenti è stata prorogata la quinta rata della rottamazione quater ins cadenza al 31 luglio al prossimo 15 settembre, con tempi di recupero fino al 20 settembre.
Tale proroga intende agevolare i
Il decreto correttivo del concordato fiscale: nuove misure e aggiornamenti
Facciamo il punto sul decreto correttivo al concordato preventivo biennale che, oltre a tentare di rendere più attraente la proposta del Fisco, interviene anche su rottamazione e avvisi bonari.
Il versamento delle imposte entro il 31 luglio e 30 agosto: il nuovo calendario delle scadenze
Arriva finalmente l’ufficialità della possibilità di pagare il saldo del modello redditi 2024 al 30 agosto con la canonica maggiorazione dell0.4%. Ecco una panoramica aggiornata delle scadenze fiscali di fine Luglio e di Agosto. Attenzione, arriva an
Ecco il correttivo al concordato preventivo biennale
E’ finalmente arrivato il decreto correttivo al Concordato Preventivo Biennale che prevede una flat tax differenziata a seconda dei punteggi ISA, da versare sulla differenza fra il reddito 2023 e quello proposto dal Fisco. Esaminiamo le nuove regole.
Concordato preventivo: il criterio di calcolo per il reddito proposto ai forfettari
Quali sono le modalità di calcolo del reddito da concordato preventivo annuale proposto dal Fisco ai contribuenti forfettari? Si parte dal codice ATECO…
Il concordato preventivo biennale: casi pratici analizzati con il software “Il tuo ISA CPB”
Nell’attesa di nuovi provvedimenti di natura legislativa e di una circolare esplicativa riguardante il Concordato Preventivo Biennale si propongono una serie di casi applicativi di questo strumento. Ecco alcuni esempi pratici e numerici dei redditi p
Il concordato preventivo annuale modifica il quadro LM dei forfettari
È stato rilasciato l’aggiornamento del servizio RedditiOnline grazie al quale anche i contribuenti in regime forfetario possono valutare la proposta di reddito concordato.
Ecco come cambia di conseguenza il quadro LM del Modello Redditi 2024.
Adesione al concordato preventivo biennale in presenza di debiti erariali e previdenziali
In quali casi i debiti fiscali e contributivi impediscono l’adesione al concordato preventivo biennale? Può essere un problema la mancata adesione per tale situazione debitoria? La dizione normativa lascia aperti notevoli dubbi interpretativi
In caso