Per rendere attraente il concordato preventivo biennale è arrivata la proposta di assoggettare l’extra reddito concordato ad una flat tax legata ai punteggi ISA: in tal modo aderire al concordato sarebbe meno oneroso per i contribuenti
Concordato preventivo biennale
Il concordato preventivo biennale (da non confondere col concordato preventivo della crisi d’impresa!) è un’innovativa procedura di adempimento fiscale prevista dalla Riforma del 2024, che permette alle imprese e ai lavoratori autonomi di stabilire anticipatamente il reddito imponibile per i successivi due anni.
Questo strumento mira a incentivare la compliance fiscale e a migliorare il rapporto tra contribuenti e amministrazione finanziaria.
La procedura prevede che l’Agenzia delle Entrate formuli una proposta basata sui dati dichiarati dal contribuente e sugli indici di affidabilità fiscale (ISA).
Il contribuente può accettare questa proposta, che diventa vincolante per il periodo concordato. Uno dei vantaggi principali è la certezza del carico fiscale per i due anni di validità del concordato, che può semplificare la gestione finanziaria e fiscale dell’impresa.
Il modello CPB (Concordato Preventivo Biennale) deve essere presentato insieme al modello ISA nella dichiarazione dei redditi. Questo modello include diverse sezioni per dichiarare i requisiti di accesso, i dati contabili rilevanti e gli importi proposti dall’Agenzia delle Entrate.
È importante notare che la scelta del concordato preventivo biennale comporta la rinuncia alla possibilità di contestare successivamente l’importo concordato, anche se il reddito effettivamente conseguito risultasse inferiore a quello previsto. Inoltre, i contribuenti devono continuare a rispettare gli obblighi di trasparenza contabile e dichiarativa.
Concordato preventivo biennale: calcolo dell’acconto dovuto dopo il decreto correttivo
Uno degli aspetti critici per chi aderirà al Concordato Preventivo Biennale è il calcolo dell’acconto dovuto per le imposte dirette: in pratica, i contribuenti saranno obbligati ad usare il metodo previsionale in base al reddito accettato, più che co
Concordato Preventivo Biennale e Società Trasparenti: potrebbe convenire?
Analizziamo un caso di applicazione del Concordato Preventivo Biennale: quello delle SRL trasparenti, e vediamo se può essere conveniente e come si devono muovere gli amministratori.
Concordato preventivo biennale: per gli studi professionali valutazioni necessariamente da rinviare a ottobre
L’adesione al concordato preventivo biennale andrebbe valutata in autunno perché mancano alcuni chiarimenti applicativi e saranno più facili le previsioni sui redditi 2025…
Concordato Preventivo Biennale: c’è tempo fino al 31 Ottobre 2024
Ad oggi, il termine ultimo per aderire o meno al concordato preventivo biennale, oppure per cambiare idea, è fissato al 31 ottobre, insieme alla presentazione del modello redditi 2024.
Reddito professionale, ISA, e concordato preventivo: l’incidenza delle spese negli indicatori di anomalia
Siamo nel periodo clou delle dichiarazioni dei redditi… Uno degli aspetti principali è la compilazione degli ISA. Proponiamo alcune valutazioni su un fattore chiave: l’incidenza delle spese sui compensi che può diventare un indicatore di anomalia. Ri
Concordato preventivo biennale: curiosità sul software
Constatazioni e considerazioni scaturenti dai primi calcoli con il software “Il tuo ISA 2024” per l’elaborazione della proposta di Concordato Preventivo Biennale.
Concordato Preventivo Biennale: condizioni di accesso e cause ostative
Rispondiamo ai tanti dubbi dei lettori sul concordato preventivo biennale. Qui ci soffermiamo sulle condizioni di accesso e le cause ostative, con particolare attenzione ai debiti tributari e previdenziali maturati.
Concordato Preventivo Biennale e rapporto professionista-cliente
Uno dei vari rischi per il contribuente è che a posteriori possa vedere sfumata la convenienza alla (avvenuta) adesione al Concordato e non facciamo fatica a prevedere che in tal caso sarà pronto a rimproverare al professionista stesso la responsabil
Concordato preventivo biennale: i criteri di determinazione del reddito proposto
Finalmente è possibile iniziare a studiare le metodologie di calcolo del reddito proposto per il concordato preventivo biennale: diversi dubbi rimangono aperti. Sembra che sia richiesto un reddito crescente nel biennio, che è difficile ipotizzare nel
Concordato Preventivo Biennale: metodologia approvata e condizioni di decadenza
Facciamo il punto sull’applicazione del Concordato Preventivo Biennale, per cui sono state pubblicate le metodologie di calcolo prima dei correttivi legislativi annunciati. Analizziamo cosa accade quando si dichiarano redditi significativamente infer
L’invio delle dichiarazioni non può attendere il Concordato Preventivo Biennale
Si può inviare la dichiarazione dei redditi (pensiamo ai casi di urgenza) senza aspettare la definizione del Concordato Preventivo Biennale per cui è atteso e previsto un ulteriore correttivo?
Tutti i dubbi sul Concordato Preventivo Biennale
Il modello impositivo pensato per il Concordato Preventivo Biennale è del tutto estraneo al modello impositivo pensato in Costituzione. Predire il reddito dei contribuenti a fini fiscali appare contrario al principio di capacità contributiva: si avva
ISA 2024: affidabilità fiscale e concordato preventivo biennale
I dati ISA 2024 (periodo d’imposta 2023) saranno fondamentali per l’elaborazione delle proposte per il concordato preventivo biennale: ecco alcuni dati da non sbagliare.
Concordato preventivo biennale: il problema delle Casse di Previdenza Private
Per valutare l’opportunità di aderire o meno al concordato preventivo biennale serve capire anche come si muoveranno le Casse Previdenziali: quale sarà l’imponibile previdenziale? Il reddito concordato oppure il maggior reddito realizzato, ma non tas
Accertamento con adesione per atto recupero crediti indebitamenti compensati
La Riforma fiscale è intervenuta anche su accertamento tributario e concordato preventivo, introducendo regole per il recupero dei crediti d’imposta e l’obbligo del contraddittorio preventivo. Ha ampliato gli atti accertabili, stabilito nuove scadenz
Il nuovo modello CPB – Concordato preventivo biennale
Nella Dichiarazione dei Redditi 2024 farà il suo esordio il modello CPB dedicato al concordato preventivo biennale: spieghiamo il funzionamento dei nuovi quadri; chi non vuole aderire al concordato non allegherà il quadro P alla dichiarazione.
Concordato preventivo 2024 e forfettari: una fattispecie dubbia che va chiarita
Offriamo ai lettori una interpretazione verosimile in riferimento al caso particolare in cui il forfettario nel corso del 2024 sfori il tetto di centomila euro: potrà accedere al famigerato concordato preventivo?
Dibattito su statuto del contribuente e concordato preventivo
Un recente convegno tenuto presso ODCEC Messina ha permesso un confronto sulle principali novità fiscali del 2024: il nuovo statuto del contribuente e il “famigerato” concordato preventivo biennale. Facciamo il punto sui dubbi emersi in sede di confr
Concordato preventivo biennale: una misura che desta più di qualche perplessità
La Legge Delega di riforma fiscale ha previsto, delegando al Governo la formulazione dei decreti attuativi, l’introduzione del c.d. “concordato preventivo biennale”, mediante il quale il fisco proporrà al contribuente in anticipo il reddito imponibil
Come funziona il Concordato Preventivo 2023 e la precedente versione 2003
Anche in passato si era ipotizzato lo strumento del concordato preventivo fra Fisco e contribuente rispolverato dall’attuale progetto di Riforma fiscale. In questo contributo ci soffermeremo sulle differenze fra il fallito tentativo del 2003 e l’attu
Il concordato preventivo biennale ed i contribuenti forfettari
Come noto, anche i contribuenti forfettari potranno aderire al concordato preventivo biennale, anche se la Delega non prevede alcuna indicazione circa i criteri per il computo del “Reddito concordato” per i forfettari!
E’ facile immaginare che anche
Concordato preventivo biennale: le FAQ di Commercialista Telematico
Il concordato preventivo biennale è attualmente uno degli strumenti più discussi della riforma fiscale. Proponiamo le nostre FAQ per sciogliere i dubbi dei lettori: dai forfettari e dagli adempimenti IVA, ai punteggi ISA, ai (pochi) vantaggi e al pro
Il concordato preventivo biennale: i vantaggi dell’adesione saranno effettivi?
Il concordato preventivo biennale si sta rivelando uno dei punti più discussi della Riforma Fiscale. Proviamo a capire se il contribuente avrà davvero un vantaggio a prestare adesione alla proposta del Fisco.