Per chi ha aderito al CPB 2024 – 2025 le ritenute subìte nel 2025 sono scomputabili anche se il reddito effettivo è maggiore del reddito concordato? I dubbi nella compilazione del Modello redditi 2025…
Nascono dubbi sullo scomputo di tutte le ritenute subite nel caso di applicazione del concordato preventivo biennale (CPB).
Un caso pratico: professionista che ha concordato un reddito di 240.000 e ha subìto ritenute per 100.000
Per illustrare meglio la questione, ipotizziamo che un professionista abbia aderito al concordato preventivo biennale e che abbia conseguito i seguenti risultati:
- Reddito di lavoro autonomo rilevante per il 2023: 200.000,
- Reddito concordato per il 2024: 240.000,
- Reddito effettivo per il 2024: 300.000,
- Compensi incassati nel 2024: 500.000,
- Ritenute d’acconto subite sui compensi incassati: 100.000.
Avendo aderito al concordato preventivo biennale, il professionista in questione:
- potrà optare per la tassazione con imposta sostitutiva su una quota di reddito di 40.000, pari alla differenza fra il reddito concordato 2024 e il reddito rilevante del 2023,
- dovrà tassare, sulla