Gli interessi maturati sui conti correnti, anche se legati all’attività professionale, non concorrono alla formazione del reddito del professionista. Non vanno dichiarati né contabilizzati, ma subiscono un trattamento fiscale autonomo. Una distinzion
Reddito Lavoro Autonomo
Reddito di lavoro autonomo e crediti edilizi: confini fiscali e principio di onnicomprensività
Un’associazione professionale acquista crediti edilizi a prezzo ridotto: il guadagno può essere tassato come reddito di lavoro autonomo? Una recente risposta dell’Amministrazione apre al rischio di estendere la tassazione oltre i confini dell’attivit
Rimborsi spese per trasferte degli associati: la Cassazione apre alla deducibilità integrale
Deducibilità integrale delle spese di trasferta che l’associazione professionale rimborsa ai professionisti associati. Ecco alcuni utili suggerimenti professionali
Concordato Preventivo Biennale: in quale misura sono scomputabili le ritenute subìte?
Per chi ha aderito al CPB 2024 – 2025 le ritenute subìte nel 2025 sono scomputabili anche se il reddito effettivo è maggiore del reddito concordato? I dubbi nella compilazione del Modello redditi 2025…
IRAP e associazioni professionali: la svolta della CGT di Reggio Emilia
Una recente sentenza riapre il confronto sull’IRAP, rilanciando l’idea di una sua rilettura più coerente con la realtà economica e giuridica delle attività professionali. Dal giudice di Reggio Emilia arriva un inatteso segnale in favore di un cambio
Redditi di lavoro autonomo dopo la recente riforma (tra cui il differenziale tra bonus edilizi acquistati e prezzo pagato)
L’Agenzia delle Entrate fornisce interessanti chiarimenti in merito al regime fiscale del differenziale da cessione di bonus edilizi, degli interessi attivi da conto corrente, del premio di assicurazione professionale riaddebitato, ai fini della dete
Spese di trasferta e rimborsi spese: il Decreto correttivo non corregge niente
Il decreto correttivo alla manovra fiscale avrebbe dovuto correggere (nomen omen) le distorsioni sulle restrizioni alle deduzione dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo delle spese di trasferta: in realtà il nuovo dettato normativo sembra acuire
Tracciabilità spese di rappresentanza dei professionisti: nuovo obbligo
Il recente decreto correttivo della riforma fiscale ha introdotto un nuovo obbligo per i professionisti: le spese di rappresentanza saranno deducibili solo se effettuate con strumenti di pagamento tracciabili. La novità riguarda eventi, omaggi e spes
Sta cambiando il futuro delle partite IVA: autonomi a rischio
Redditi in calo, mancanza di tutele e rischio crescente di povertà: è il quadro che emerge per milioni di lavoratori autonomi. Il popolo delle partite IVA risulta più esposto al rischio di esclusione sociale rispetto ai lavoratori subordinati. Una cr
Le spese di manutenzione degli immobili dei professionisti nel modello Redditi 2025
Illustriamo la novità relativa alla deduzione delle spese di manutenzione degli immobili dei professionisti; si tratta di tutti gli immobili utilizzati nell’esercizio dell’attività, siano essi di proprietà o di terzi, acquisiti a titolo oneroso o gra
Reddito da lavoro autonomo: criteri di deduzione dei beni immateriali
La Riforma fiscale prevede la possibilità di dedurre dal reddito di lavoro autonomo le quote di ammortamento dei beni immateriali, come i diritti di brevetto oppure le indennità di acquisizione clientela. Vediamo quali regole si applicano e la loro d
Nel reddito di lavoro autonomo il nuovo principio di onnicomprensività è fonte di incertezze
Con la riforma fiscale il reddito di lavoro autonomo prevede il principio di onnicomprensività: tale innovazione genera delle incertezze soprattutto per quanto riguarda la nuova tassazione della cessione delle quote di partecipazione in associazioni
Il riaddebito delle spese per l’uso comune dell’immobile del professionista
A seguito della Riforma Fiscale, il riaddebito delle spese per l’uso comune dell’immobile del professionista non costituisce più reddito imponibile e ovviamente tali costi non potranno essere dedotti da chi li sostiene.
Deducibili le spese per transazioni da citazioni per responsabilità del professionista
Le spese per accordi transattivi, nate da controversie di responsabilità, sono deducibili. Illustriamo e commentiamo un’innovativa ordinanza della Cassazione.
I rimborsi spese addebitati al committente costituiscono reddito per i forfettari?
Per i contribuenti forfettari liberi professionisti i rimborsi spese addebitati al committente rimangono compensi che sostanzialmente producono un reddito in base al coefficiente di redditività previsto per legge