Diamo notizia di una recentissima sentenza della Corte Costituzionale che riaccende il dibattito sulla proporzionalità delle sanzioni per omesso versamento di ritenute da parte del datore di lavoro: può davvero una sanzione amministrativa risultare p
Versamento ritenute
Concordato Preventivo Biennale: in quale misura sono scomputabili le ritenute subìte?
Per chi ha aderito al CPB 2024 – 2025 le ritenute subìte nel 2025 sono scomputabili anche se il reddito effettivo è maggiore del reddito concordato? I dubbi nella compilazione del Modello redditi 2025…
Redditi di lavoro autonomo dopo la recente riforma (tra cui il differenziale tra bonus edilizi acquistati e prezzo pagato)
L’Agenzia delle Entrate fornisce interessanti chiarimenti in merito al regime fiscale del differenziale da cessione di bonus edilizi, degli interessi attivi da conto corrente, del premio di assicurazione professionale riaddebitato, ai fini della dete
Dichiarazione mensile dei sostituti d’imposta: proroga al 30 Settembre 2025
Fino al 30 settembre 2025 i sostituti d’imposta con pochi dipendenti potranno adottare la nuova modalità semplificata di dichiarazione delle ritenute, sostituendo il modello 770 con una trasmissione mensile tramite F24. Un approfondimento utile per c
Sostituti d’imposta: slitta al 30 settembre il termine per l’invio semplificato della dichiarazione
I sostituti d’imposta che al 31/12/2024 avevano non più di 5 dipendenti possono aderire alla nuova procedura semplificata che consiste nell’invio mensile, insieme al modello F24, dei dati aggiuntivi sulle ritenute relative ai redditi di lavoro dipend
Reato di omesso versamento IVA: le ultime dalla giurisprudenza
Una recentissima sentenza della Cassazione ci offre lo spunto per verificare che la giurisprudenza penale in tema di cause di non punibilità del reato di omesso versamento IVA (e ritenute) resta abbastanza severa nei confronti del contribuente.
La rinuncia ai dividendi: aspetti fiscali e applicazione della ritenuta a titolo d’imposta
La rinuncia ai dividendi da parte dei soci rappresenta un tema complesso sotto il profilo fiscale, soprattutto in merito alla qualificazione delle sopravvenienze attive e all’applicazione della ritenuta d’imposta. Recentemente, l’Agenzia delle Entrat
Certificazione Unica 2025: scadenze, sanzioni e possibilità di ravvedimento operoso
Le Certificazioni Uniche relative ai compensi erogati nel 2024 devono essere trasmesse telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro il 17 marzo 2025. Novità di quest’anno: per le certificazioni che riguardano esclusivamente redditi da lavoro auton
Sostituti d’imposta Mod. 770 Dichiarazione semplificata
L’Agenzia delle Entrate introduce una nuova procedura semplificata per la comunicazione delle ritenute, offrendo un’alternativa al modello 770. Destinata ai sostituti d’imposta con pochi dipendenti/professionisti, questa modalità agevola i versamenti
Compensi professionali a cavallo d’anno: attenzione alle novità!
La Legge di Bilancio 2025 pone fine al problema dei compensi professionali a cavallo d’anno, risolvendo il problema dello sfasamento temporale tra deduzione del costo e tassazione del compenso professionale in questo particolare periodo.
Dal 2025, i
Redditi da locazione breve: attenzione agli acconti IRPEF
In vista della scadenza del 2 dicembre per il secondo acconto d’imposta 2024, è fondamentale capire come calcolare correttamente gli acconti, considerando le ritenute fiscali sulle locazioni brevi introdotte da Airbnb e altri portali. Analizziamo ins
Il DURF nella richiesta di rilascio della patente a punti in edilizia
Aziende e lavoratori autonomi devono richiedere la patente a punti necessaria per operare nei cantieri, tramite il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Fino al 31 ottobre è possibile anche inviare un’autocertificazione via PEC. Tuttavia, il
Le novità del modello 770/2024 in scadenza
Il modello 770/2024 presenta poche novità rispetto all’anno precedente, concentrandosi su nuove codifiche per sospensioni e versamenti legati a eventi climatici nei quadri ST e SV. Vengono introdotti nuovi codici per i versamenti sospesi a causa dell
La presentazione del Modello 770/2024 entro il prossimo 31 ottobre
Il 31 Ottobre scadranno sia i termini per l’invio del modello Redditi 2024 che del modello 770/2024 (periodo d’imposta 2023). Come tutti gli anni proponiamo un ripasso prima di inviare il modello con analisi dei quadri ST, SV e SX.
Gli adempimenti in caso di distribuzione dei dividendi della SRL nel terzo trimestre 2024
La distribuzione degli utili nelle S.r.l. (oltre che nelle S.p.A.) determina la necessità di porre in essere una serie di adempimenti e formalità che vanno obbligatoriamente osservate. In particolare, con riferimento ai dividendi erogati nel corso tr
Omesso versamento IVA e ritenute: un reato meno stringente?
Le nuove norme sulle rateazioni degli avvisi bonari possono aiutare i contribuenti in ritardo col pagamento di IVA e ritenute. Le nuove tempistiche rendono meno opprimente la sanzione penale prevista.
Le sanzioni per omesse ritenute previdenziali
Le ultime revisioni del sistema sanzionatorio hanno rivisto le sanzioni per l’omesso versamento delle ritenute previdenziali, rendendole più proporzionate, e ampliando i tempi per le contestazioni fiscali. Le modifiche impattano anche sugli aspetti p
Le scadenze fiscali di Agosto 2024
Per tradizione il mese di agosto è quello delle vacanze degli Italiani. Il Fisco invece non va mai in vacanza: oltre ai versamenti canonici di metà mese (spostati al 20 Agosto), il 30 Agosto è la data chiave per le dichiarazioni dei redditi, alla cas
Il versamento cumulativo delle ritenute di importo irrisorio
Ricordiamo che dal 2024 è possibile versare cumulativamente in F24 le ritenute di importo inferiore a 100 euro: ecco un esempio pratico del funzionamento di tale semplificazione.
Le scadenze fiscali di Luglio 2024
Luglio è il mese più caldo dell’estate, non solo per il meteo, anche per il Fisco: siamo nel mese clou per le dichiarazioni dei redditi, che per i soggetti ISA hanno la prima scadenza senza maggiorazioni al 31 Luglio. Ma vi sono anche altri adempimen
Diritti d’autore nel modello Redditi 2024
Il diritto d’autore tutela le opere intellettuali, attribuendo all’autore diritti morali e patrimoniali che possono essere ceduti per ottenere royalties. I compensi per l’utilizzo delle opere sono considerati reddito di lavoro autonomo, se non deriva
Per il ravvedimento della CU arriva ulteriore conferma della fattibilità
Dopo nove anni di dibattiti, l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto l’applicabilità del ravvedimento operoso alla Certificazione Unica. Inizialmente negato per motivi di compatibilità temporale, ora è confermato che il ravvedimento è sempre possibil
Valore penale delle CU: differenze tra invio al Fisco e consegna ai percettori
La Cassazione ha recentemente confermato l’assenza di reato di omesso versamento di ritenute se il sostituto di imposta provvede a inviare le certificazioni all’Agenzia delle Entrate in via telematica, ma non direttamente ai percettori dei redditi.
Lavoro autonomo occasionale: fiscalità
Terminiamo la nostra rassegna delle problematiche inerenti il lavoro autonomo occasionale puntando il mouse sulla tassazione a fini IRPEF e sui successivi adempimenti (dichiarazione dei redditi e pagamento tramite F24).