Sono legittimati a richiedere all’Amministrazione finanziaria il rimborso della somma non dovuta e ad impugnare l’eventuale rifiuto dinanzi al giudice tributario sia il soggetto che ha effettuato il versamento – sostituto d’imposta -, sia il percipie
Versamento ritenute
Scadenze fiscali di Aprile 2021
Proponiamo una rassegna delle principali scadenze amministrative, contabili e fiscali del mese di Aprile 2021. Anche quest’anno, causa il protrarsi dell’emergenza Covid, è possibile approvare i bilanci nel termine lungo di 180 giorni…
Società cooperative: la ritenuta sui ristorni destinati ad aumento di capitale restituiti a persone fisiche
Il Disegno di Legge di Bilancio 2021 prevede che, per le somme attribuite ad aumento del capitale sociale da parte dei soci persone fisiche, la cooperativa ha facoltà di applicare, previa delibera assembleare, la ritenuta del 12,50% a titolo d’impost
L’omesso versamento delle ritenute va riscontrato analiticamente
Un approfondimento della recente affermazione della Cassazione sulla necessità di dimostrare analiticamente che il mancato versamento delle ritenute operate quali sostituti d’imposta non superi la soglia sanzionabile: non è sufficiente la sola verifi
Modello 770-2020: istruzioni e scadenza al 2 novembre 2020
Come ogni anno torna l’appuntamento con il Modello 770, l’adempimento a carico dei soggetti obbligati per comunicare le ritenute operate nell’anno precedente. In questo contributo riportiamo un’analisi dettagliata dei quadri da compilare e delle moda
Verifiche sulle ritenute da lavoro dipendente: spettano al Comune (su attività commerciali)
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che anche i Comuni sono interessati dagli obblighi di verifica del rispetto della normativa sulle ritenute di lavoro dipendente da parte degli appaltatori, qualora operino in veste commerciale.
Misure per contenere la crisi da Covid-19: il rinvio dei termini per il versamento delle ritenute
Misure volte a contrastare gli effetti della crisi derivante dall’epidemia del Covid-19: rinvio dei termini per il versamento delle ritenute e utilizzo di specifici codici tributo.
Qualche riflessione sulla questione.
Ritenute appalti: le sospensioni introdotte dal D.L. Cura Italia
Ritenute appalti e sospensione dei versamenti disposta dal D.L. Cura Italia: è necessario o no che l’appaltante acquisisca informazioni sulla posizione soggettiva dell’appaltatore?
Decreto liquidità: sintesi dei principali provvedimenti
Il Decreto Liquidità (DL 23/2020) presenta una corposa serie di norme che hanno impatto sul mondo imprenditoriale e professionale. Abbiamo predisposto un riassunto ragionato e schematico delle varie disposizioni.
Contribuenti di minori dimensioni: disapplicazione della ritenuta
Il Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, varato per fare fronte all’epidemia di coronavirus che ha colpito il nostro Paese, prevede alcuni benefici anche per i contribuenti di minori dimensioni. In alcuni casi il beneficio è temporalmente limitato e la
Indebita compensazione negli appalti: i chiarimenti su somministrazione di lavoro e utilizzo di manodopera
Facciamo il punto sulla disciplina introdotta con la Legge di Bilancio in materia di contrasto all’indebita compensazione e omesso o insufficiente versamento di ritenute durante lo svolgimento di appalti.
Tra le tante informazioni che il Fisco ha fo
Stop all'applicazione delle ritenute fiscali sugli appalti
Approvato lo schema di certificato che permette alle imprese committenti di verificare che le imprese appaltatrici siano dotate dei requisiti richiesti dal collegato fiscale alla legge di Bilancio 2020 in materia di ritenute negli appalti over 200mil
Modello 770-2019: ultima chiamata in scadenza il 29/01/2020 per chi non ha presentato il modello
Nonostante la mancata presentazione entro il 31 ottobre 2019 del modello 770/2019 su anno 2018, i sostituti d’imposta hanno modo di regolarizzare la propria posizione effettuando l’invio entro il termine ultimo del 29 gennaio 2020, direttamente con i
Manovra fiscale 2020: novità in materia di ritenute e compensazioni in appalti e subappalti
Si dispone l’obbligo per il committente di richiedere all’impresa appaltatrice o affidataria e alle imprese subappaltatrici, obbligate a rilasciarla, copia delle deleghe di pagamento relative al versamento delle ritenute ai fini del riscontro dell’am
Le ritenute e l’inversione contabile negli appalti e subappalti dal 2020
Un esame delle recenti norme volte ad arginare l’annoso problema della mole di omessi versamenti di IVA e ritenute fiscali nelle opere di appalti e subappalti con impiego preponderante di mano d’opera, che non fanno che danneggiare l’Erario.
Le norme
Ritenute nei contratti di appalto: aumentano gli adempimenti a carico degli operatori
Si preannunciano tempi sempre più duri per i professionisti che dovranno sostenere ulteriori costi per la gestione degli adempimenti relativi alle imprese che esercitano l’attività non secondo iniziative proprie, ma in base a contratti di appalto o s
Contratti di appalto e subappalto: cambiano le modalità di versamento delle ritenute
Le imprese appaltatrici, sub appaltatrici, o affidatarie del compimento di un’opera o di un servizio non potranno più versare autonomamente le ritenute Irpef operate sulle retribuzioni erogate ai dipendenti impiegati per l’effettuazione del lavoro. L
Fatturazione delle spese legali alla parte soccombente e come avvocato distrattario
In questo articolo approfondiamo come l’avvocato di parte vittoriosa deve fatturare l’onorario e le spese legali alla parte soccombente o come distrattario.
Frontalieri: la gestione delle ritenute da parte del sostituto
La gestione del lavoro frontaliero solitamente viene preso in considerazione con riguardo ai lavoratori residenti in Italia che svolgono la propria attività lavorativa in un paese di frontiera (maggiormente nei territori di Francia e Svizzera); non d
Omesso versamento di ritenuta su compenso di lavoro autonomo e relativa C.U. – Risposta al volo
Un’associazione senza partita IVA nel 2018 ha pagato un professionista senza applicare la ritenuta d’acconto: va ugualmente inviata la Certificazione Unica? Si deve ravvedere la ritenuta omessa?
Modello 770/2019 in scadenza al 31 ottobre 2019: le principali novità
Scade il 31 ottobre 2019 il termine per la compilazione e l’invio del Modello 770/2019.
Vediamo allora tutte le principali novità sulla compilazione del modello con riferimento all’anno di imposta 2018 e proponiamo una guida alla compilazione quadro p
Compilazione del Quadro LM per il Regime Forfettario (Modello Redditi 2019, anno 2018)
Ecco le istruzioni per compilare il Quadro LM per il Regime Forfetario nel Modello Redditi 2019 riferito all’anno fiscale 2018.
Proponiamo una guida rigo per rigo alla Dichiarazione dei Redditi dei Contribuenti Forfettari: puntando il mouse sul racco
Se il sostituto di imposta non versa le ritenute operate, il sostituito non è responsabile in solido
La Cassazione ha risolto finalmente un contrasto giurisprudenziale riguardante l’esistenza o meno della solidarietà, anche del “sostituito”, nei casi in cui il sostituto d’imposta non abbia versato la ritenuta ma l’abbia comunque operata. Si chiedeva
Contribuenti Forfetari: ripristinato l'obbligo di operare le ritenute sui redditi di lavoro dipendente ed assimilati
Il legislatore ha previsto che le ritenute non operate vengano effettuate sulle retribuzioni corrisposte a partire dal terzo mese successivo a quello di entrata in vigore del presente decreto–legge.
In buona sostanza le ritenute “arretrate” saranno o