Con una recente risposta dell’Agenzia delle Entrate è stato affrontato il tema della scomputabilità della ritenuta subita all’estero su prestazioni imprenditoriali in assenza di stabile organizzazione ed in assenza di una previsione convenzionale che
Versamento ritenute
Il regime forfettario e la mancanza dell'obbligo di operare la ritenuta d'acconto
Il passaggio da un sistema di tassazione ordinario al regime forfettario può determinare alcune difficoltà operative durante la predetta fase transitoria. Gli operatori dovranno prestare particolare attenzione ad applicare correttamente le disposizio
Forfetari con dipendenti, il dilemma delle ritenute fiscali
L’estensione della platea dei soggetti che possono naturalmente avvalersi del “regime forfetario”, realizzata dalla recente Legge di Bilancio, ci ha consegnato nuovi interrogativi e problematiche da risolvere, che si troveranno ad affrontare priorita
La tenuità del fatto si applica ai versamenti contributivi solo per lievi scostamenti
La Corte di Cassazione ha assolto l’imprenditore, per particolare tenuità del fatto, dal reato di omesso versamento delle ritenute contributive, per l’ipotesi in cui l’evasione superi di poco 10 mila euro
Sostituto di imposta – restituzione di somme da parte del percipiente: gestione delle ritenute e indicazioni operative
Nell’ambito della prassi commerciale è possibile che, per fatti sopraggiunti rispetto all’erogazione iniziale delle somme soggette a ritenuta, il datore di lavoro o il committente sostituto di imposta dia luogo al recupero di quanto corrisposto a tit
Certificazione ritenute – il professionista può provare la ritenuta subita
L’inosservanza dell’obbligo del sostituto d’imposta di inviare tempestivamente la certificazione attestante le ritenute operate non toglie al contribuente sostituito il diritto di provare la reale entità della base imponibile, evitando la duplicazion
Crisi di liquidità – omesso versamento ritenute
Il mero stato di crisi di liquidità non rileva ai fini della configurabilità di una situazione di forza maggiore od idonea ad escludere l’elemento soggettivo del reato, in quanto è onere dell’interessato ripartire le risorse esistenti al momento di c
Il sostituito prova la ritenuta d'acconto anche senza certificazione
Occorre non ancorare lo scomputo della ritenuta alla presenza di una certificazione “legale”. Si riconosce, infatti, al contribuente un’ampia possibilità di provare l’avvenuta ritenuta ad opera del sostituto e mai dallo stesso certificata. La Corte d
Provvigioni pagate agli agenti di commercio nell’anno successivo: aspetti civili, fiscali e contabili
Una delle questioni più delicate che investe la fiscalità degli agenti di commercio riguarda la corretta individuazione dell’esercizio di competenza delle provvigioni: per gli agenti del commercio, al termine di ogni esercizio, si pone, infatti, il p
Lo scomputo delle ritenute non certificate e non versate dal sostituto di imposta
Siamo in piena fase di dichiarazione dei redditi e vediamo come gestire un caso critico: quello di ritenute subite ma non certificate. Tali ritenute possono essere considerate per il calcolo delle imposte dovute?
Prestazioni di lavoro autonomo occasionale: il caso del prestatore non residente
Trattiamo il caso della prestazione occasionale effettuata da soggetto non residente, con particolare attenzione alla verifica del luogo di imponibilità fiscale e al versamento della ritenuta fiscale del 30%
Le ritenute sui frutti del trust trasparente
Il trust trasparente che eroga i frutti ai beneficiari deve operare una ritenuta alla fonte sugli stessi nella misura del 26%? esaminiamo il caso in base alle norme del Testo unico, alla prassi e alla giurisprudenza aggiornate. Nell’articolo illustri
I finanziamenti soci si presumono fruttiferi e gli interessi producono reddito
in assenza di espressa indicazione contrattuale i finanziamenti dei soci presumono fruttiferi: la società deve versare gli interessi ai soci, i quali dovranno subire la ritenuta sugli interessi e dichiararli come reddito
Contribuenti forfettari e minimi: gli obblighi di Certificazione Unica
Ai fini di Certificazione Unica e modello 770, cosa succede se sono minimi e forfettari ad essere i committenti? Proviamo a rispondere ai dubbi dei nostri lettori
Redditi dei professionisti: gli incassi a cavallo d'anno ed i riflessi su ritenute, certificazione unica e modello 770
la gestione degli incassi a cavallo d’anno dei liberi professionisti può generare dubbi: se un professionista ha emesso fattura a fine dicembre e incassa a gennaio quando si versa la ritenuta? Come si gestiscono Certificazione Unica e modello 770? Pr
La Certificazione Unica 2018, tra le novità: le modalità di indicazione del welfare aziendale e le locazioni brevi
il 7 marzo prossimo scade il termine per l’invio dei dati della Certificazione Unica 2018, che confluiranno nella dichiarazione precompilata e nel modello 770; in questo articolo proponiamo un ripasso dell’adempimento e segnaliamo le 2 più importanti
Dividendi e plusvalenze da partecipazioni: la tassazione dei redditi di capitale dopo la Legge di Bilancio 2018
la Legge di Bilancio è intervenuta sul TUIR aggiornando le regole di tassazione dei redditi di capitale in caso di dividendi e plusvalenze sulla cessione di partecipazioni societarie, assoggettando tutto ad ritenuta a titolo d’imposta con aliquota al
Pagamenti a cavallo d’anno e certificazioni delle ritenute
proviamo a rispondere ad un quesito dei nostri lettori: come vanno certificate e dichiarate le somme pagate a fine anno (ad esempio negli ultimi giorni del 2017) e incassate dal percipiente nel nuovo anno (ad esempio a gennaio 2018)?
L’attività di agente e rappresentante di commercio in forma individuale: requisiti, obblighi fiscali e previdenziali
Dedichiamo mini-guida alla figura dell’agente di commercio: le condizioni per lo svolgimento dell’attività, le imposte dirette, l’applicazione dell’IVA, gli aspetti previdenziali tra cui le posizione Enasarco.
Ritenuta non operata dal sostituto: è possibile il ravvedimento operoso? Quali le conseguenze?
può capitare che nell’effettuare un pagamento per il quale andrebbe operata la ritenuta, erroneamente venga corrisposta al percipiente l’intera somma, ossia che la ritenuta non venga effettuata: come viene sanzionato tale comportamento (che è diverso
Il recupero delle ritenute versate in eccesso
come recuperare l’importo non dovuto in caso di versamento in eccesso di una ritenuta d’acconto
FAQ: come gestire la competenza della ritenuta d’acconto subita da un imprenditore
in fase di elaborazione della dichiarazione dei redditi secondo quale principio – cassa o competenza – vanno inserite a storno delle imposte dovute le ritenute subite da un imprenditore?
Lo scomputo delle ritenute d'acconto non certificate
dal 2015, con l’introduzione della Certificazione Unica, come si deve procedere per poter scomputare un ritenuta non certificata dal sostituto d’imposta?
I risvolti penali dell’omesso versamento delle ritenute | Sentenza Cassaz. Terza Sez. Penale 23 01 2014, n. 3124
Il testo integrale della sentenza di Cassazione in tema di omesso versamento delle ritenute contributive sugli stipendi in caso di insolvenza e responsabilità penali dell’imprenditore.