Lo scomputo delle ritenute non certificate e non versate dal sostituto di imposta

Pubblicato il 5 luglio 2018

Siamo in piena fase di dichiarazione dei redditi e vediamo come gestire un caso critico: quello di ritenute subite ma non certificate. Tali ritenute possono essere considerate per il calcolo delle imposte dovute?

I prossimi giorni saranno ancora dedicati all’appuntamento più importante dell’anno, il calcolo delle imposte da versare e la redazione della dichiarazione dei redditi.  Nel calcolo incidono in misura considerevole le ritenute d’acconto subite. In molto casi, soprattutto i professionisti, ricevono in ritardo la relativa certificazione o non la ricevono affatto. Si pone dunque ancora una volta il dubbio se scomputare o meno le ritenute d’acconto subite e non certificate per la determinazione delle imposte dovute a saldo.

Il problema della carenza documentale può essere agevolmente superato. Il contribuente può esibire all’Agenzia delle entrate,