È diffuso l’utilizzo di schemi negoziali riconducibili al cosiddetto lavoro autonomo reso in forma occasionale, che è una fattispecie diversa dalle prestazioni occasionali, appare quindi utile esaminarne gli aspetti salienti relativi ai risvolti oper
Versamento ritenute
La correzione degli errori nei Modelli 770: attenzione alle dichiarazioni integrative presentate nel 2021
Qualora nel 2021 si sia dovuto presentare un modello 770 integrativo relativo agli anni 2019 e precedenti, per recuperare l’eventuale maggior credito emerso con la rettifica, occorrerà indicare questa circostanza anche nel modello in scadenza giorno
Modello 770/2022: obblighi speciali per Property Manager e Agenzie Immobiliari
In vista della scadenza del 31 ottobre 2022 per la presentazione telematica del Modello 770/2022, riepiloghiamo gli obblighi relativi agli intermediari per i redditi da locazione breve.
Presentazione del modello 770/2022 entro il 31 ottobre 2022
Entro il prossimo 31 ottobre 2022 i sostituti d’imposta devono presentare il Modello 770/2022, per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nell’anno 2021 non già comunicati tramite i mod. C.U. (ritenute operate su dividendi, redditi di capit
Omesso versamento di ritenute e ordinanza-ingiunzione: nuove istruzioni
L’INPS ritorna sull’argomento dell’omesso versamento delle ritenute previdenziali e in particolare sull’ordinanza-ingiunzione, con un apposito Messaggio che cerca di spiegare quale regime va applicato a ciascuna fattispecie, specie dopo la riforma de
Modello 770 – 2022: le novità in vista della scadenza del 31 ottobre 2022
Con l’approssimarsi della scadenza del 31 ottobre 2022, data entro la quale occorre essere in regola con la trasmissione telematica del Modello 770/2022, facciamo il punto sulle principali novità introdotte dal Fisco.
La tesi dell'incasso giuridico vale anche per gli eredi, il caso del TFM
La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che la tesi dell’incasso giuridico trova applicazione anche nel caso in cui il debito societario sia girocontato nei confronti degli eredi.
Analisi del caso della successione del TFM.
Rinuncia ai crediti da parte degli eredi del socio, TFM e incasso giuridico
In caso di decesso dell’amministratore si realizza il cd. incasso giuridico per il trasferimento dell’importo accantonato, per trattamento di fine mandato dell’amministratore?
La rinuncia del contribuente al trattamento (in qualità di amministratore
Guida alla fatturazione degli Avvocati
Proponiamo una guida alla fatturazione degli avvocati che presenta, talvolta, delle peculiarità non riscontrabili nella fatturazione degli altri professionisti; pensiamo alla gestione delle spese anticipate, alle spese generali di studio o al gratuit
Illegittimità costituzionale del reato di omesso versamento ritenute
La Corte Costituzionale ha affermato che il legislatore delegato ha introdotto una nuova fattispecie penale, relativa all’omesso versamento di ritenute dovute sulla base della stessa dichiarazione del sostituto, affiancandola così a quella già esiste
Omesso versamento di ritenute dichiarate nel 770: configura reato?
Non può essere reato l’omesso versamento di ritenute dichiarate nel 770.
La Corte costituzionale abroga il reato introdotto nel 2015. Vale ovviamente, il principio del favor rei.
Il punto sul trattamento fiscale delle società tra professionisti – STP
La società tra professionisti si pone sul mercato in maniera competitiva, non solo per la condivisione di spese e costi, ma anche per la possibilità di realizzare un’integrazione di competenze e conoscenze specialistiche differenti.
Tenuto conto del
Il diritto d'autore tra disposizioni civilistiche e fisco
I principali aspetti civilistici e fiscali e le problematiche connesse al diritto d’autore, posto che il reddito personale dell’autore dell’opera di ingegno, è comunque sempre soggetto a tassazione.
Certificazione Unica 2022: novità e casi particolari
Si avvicina la scadenza del termine di invio della CU 2022, e ciò comporta anche la valutazione di novità e casi particolari, tenendo conto delle modifiche apportate al modello rispetto a quello dell’anno precedente.
Certificazione Unica 2022: novità e scadenze
Nella nuova Certificazione Unica 2022, relativa al periodo di imposta 2021, oltre all’aggiornamento della detassazione riguardante i redditi dei lavoratori dipendenti delle forze armate e di polizia, sono state inserite le nuove misure agevolative pe
Compensi percepiti ed erogati da contribuenti forfetari e minimi: slalom tra applicazione ritenuta, compilazione CU, modelli 770 e Redditi
I contribuenti minimi che corrispondono compensi a favore di professionisti (o agenti di commercio) in regime di contabilità ordinaria, a differenza di quanto avviene per i compensi erogati agli stessi soggetti da contribuenti che adottano il regime
Indennità per anticipato rilascio dell’immobile locato: trattamento fiscale
Come trattare, sotto l’aspetto tributario, la somma corrisposta ad un inquilino per compensarlo di una anticipata riconsegna dell’immobile locato?
La fattispecie si presenta spesso, soprattutto nel caso di subentro di locatari nelle zone di maggior
Indennità per perdita avviamento: aspetti fiscali
L’indennità per la perdita di avviamento corrisposta al conduttore di un locale/immobile presenta delle problematiche tributarie per ambo i soggetti; andiamo ad esaminarle…
Ritenute subite in Paese non convenzionato: scomputo, deducibilità o nulla?
Torniamo sull’annosa questione delle ritenute fiscali dall’estero: può capitare che un’impresa italiana, che ha svolto attività per un cliente estero, riceva la sgradevole notizia che, in fase di pagamento, sarà trattenuto un importo a titolo di rite
Compilazione Modello 770/2021: la rilevazione di dividendi e redditi di capitale
Guida pratica alla compilazione del modello 770/2021 per quanto riguarda dividendi e redditi di capitale. L’articolo presenta esempi pratici di compilazione dei quadri SI – ST – SK.
Compilazione del Modello 770/2021: sospensione dei versamenti per emergenza Covid
Quest’anno, nella compilazione del Modello 770/2021 si pone la necessità di rilevare le sospensioni dei versamenti scaturenti dai molteplici provvedimenti intervenuti nel 2020 per far fronte all’emergenza da Covid. Analizziamo alcuni casi pratici…
Crisi di liquidità da Covid-19 e normativa penale tributaria: può essere invocata la causa di forza maggiore?
L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha determinato un significativo deficit di liquidità per il sistema produttivo nazionale, solo parzialmente mitigato dalla legislazione d’emergenza.
A tale riguardo si pone il problema di valutare il comportamen
Modello 770-2021 in scadenza al 2/11/2021: analisi delle novità
Si avvicina l’appuntamento col Modello 770. Quest’anno molte sono le novità che interessano il modello, anche legate all’emergenza sanitaria da Covid-19.
In questo contributo riportiamo una rapida analisi delle novità più rilevanti in vista della sc
Esecuzione della prestazione all’estero e indagini del sostituto sulla residenza del committente
Dedichiamo questo intervento all’annoso problema della gestione delle prestazioni di lavoro svolte da soggetti esteri per le quali è necessaria l’applicazione della ritenuta del 30% tra le quali anche la complicata situazione dei soggetti residenti n

