La scissione mediante scorporo offre nuove opportunità ma solleva complessità fiscali, soprattutto in ambito internazionale. Questo intervento esplora i principi di neutralità fiscale, gli impatti delle operazioni tra società residenti e non resident

Articoli a cura di Silvia Bettiol
I frontalieri nel modello redditi 2024 – parte seconda
Dopo esserci occupati della definizione di lavoratori frontalieri e del loro regime fiscale secondo le convenzioni contro le doppie imposizioni, in questo contributo sintetizziamo la disciplina e commentiamo i quadri dichiarativi rilevanti. Esempi pr
I frontalieri nel modello redditi 2024 – parte prima
Nel presente intervento affronteremo il tema dei lavoratori frontalieri con una particolare attenzione alla compilazione del modello Redditi 2024. In prima battuta cercheremo di chiarire la definizione di frontaliere. Passeremo poi ad individuare il
Le nuove regole per gli impatriati dal 2024
Per effetto della Riforma Fiscale dedicata alla fiscalità internazionale cambia il regime di favore per i cosiddetti impatriati: ecco le novità in arrivo; in particolare, puntiamo il mouse sulla situazione dei vecchi impatriati e sul rapporto di ques
IVIE e IVAFE: gli aumenti dal 2024
Una delle spiacevoli novità della Legge di Bilancio 2024 è l’aumento dell’IVIE e dell’IVAFE dovute sui beni e patrimoni detenuti all’estero. L’aumento IVIE per gli immobili è generalizzato, l’IVAFE è circoscritta ai patrimoni detenuti in paradisi fis
Le comunicazioni delle holding all’anagrafe dei rapporti
Uno degli adempimenti specifici delle holding è l’obbligo di comunicazione all’anagrafe tributaria: quali sono i soggetti obbligati e le tempistiche, i dati oggetto di comunicazione e le modalità di invio. Inoltre, puntiamo il mouse su alcuni casi pa
Trust: l’imposta di donazione dopo la Circolare 34/E e le possibili strategie del trustee
Fermo restando che il trust deve perseguire determinate finalità e che lo stesso non deve ovviamente essere piegato a logiche fiscali, ci chiediamo, che strategie possa perseguire il trustee al fine di poter cercare di consolidare l’imposta di donazi
La circolare 34 ha massacrato il trust holding ente commerciale?
L’Agenzia Entrate si è recentemente occupata di un caso particolare di trust, il trust holding: il trustee può decidere di qualificarlo come ente commerciale, attribuendogli partita IVA? Quali effetti si avranno sulla tassazione dei dividendi?
Quale sorte per le discipline transitorie sui dividendi?
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato il contenuto di una risposta ad interpello in cui si restringe – invero in modo ingiustificato – la portata della disciplina transitoria relativa ai dividendi..
Dopo aver illustrato il contenuto del
Morte di uno dei due soci di una SRL: la sorte delle quote
Un caso che a volte si presenta nella pratica professionale: la morte di uno dei due soci e successivo trasferimento delle quote agli eredi.
Una recente risposta dell’Agenzia Entrate evidenzia le criticità che possono sorgere in un caso del genere pe
Come si compila il quadro RW 2022 colonna per colonna
Nel presente intervento esamineremo tutte le colonne del quadro RW relativo alle persone fisiche con approfondimento pratico casella per casella, anche alla luce delle specifiche tecniche. 17 pagine concrete, con esempi pratici.
Il trust nella circolare Controlled Foreign Company (CFC) definitiva
Il 27 dicembre è uscita la circolare definitiva in tema di controlled foreign companies. Avremo modo di approfondirne il contenuto in successivi interventi. In questa sede, esaminiamo le questioni che interessano il trust.
Il recente intervento di pr
Le criptovalute secondo l’Agenzia: le tesi in tema di fiscalità e monitoraggio fiscale
L’Agenzia delle Entrate ha diramato una risposta ad interpello in cui esprime la sua posizione in relazione alla fiscalità e al monitoraggio fiscale delle criptovalute.
Le tesi esposte sono coerenti con quelle già illustrate in altri interpelli priva
Ritenute subite in Paese non convenzionato: scomputo, deducibilità o nulla?
Torniamo sull’annosa questione delle ritenute fiscali dall’estero: può capitare che un’impresa italiana, che ha svolto attività per un cliente estero, riceva la sgradevole notizia che, in fase di pagamento, sarà trattenuto un importo a titolo di rite
Esecuzione della prestazione all’estero e indagini del sostituto sulla residenza del committente
Dedichiamo questo intervento all’annoso problema della gestione delle prestazioni di lavoro svolte da soggetti esteri per le quali è necessaria l’applicazione della ritenuta del 30% tra le quali anche la complicata situazione dei soggetti residenti n
Il trust nella bozza di circolare CFC: spunti sulla tassazione dei beneficiari
Il punto sul pericoloso incrocio fra la normativa sulle Controlled Foreign Companies ed il trust: tale normativa è stata messa nel mirino dal Fisco nella bozza di circolare in consultazione pubblica.
In questo articolo approfondiamo il tema della ta
Il ravvedimento del quadro RW in presenza di modello 730
In caso di omissione del quadro RW nella presentazione del modello 730 quali sono le possibilità di ravvedimento? Si può presentare il solo quadro RW o va ripresentata l’intera dichiarazione?
Euro detenuti negli exchange e tassazione delle criptovalute
La fiscalità della detenzione di criptovalute negli exchange. Gli operatori evidenziano come non risulti conveniente estrarre dagli exchange i fondi, in caso di disinvestimento temporaneo di criptovalute per evitare le commissioni in uscita.
L’aspett
I redditi esteri nel Modello 730/2021 e Modello Redditi
Guida pratica all’indicazione dei redditi di fonte estera nel modello 730/2021 (anno d’imposta 2020). Vediamo quali sono quelli che possono essere inseriti nel 730 e quali invece obbligano all’utilizzo del modello Redditi; trattiamo dei lavoratori fr
Il trust interposto: un caso esaminato sotto la lente del fisco
Che cosa si intende per trust interposto? Come viene gestita la tassazione di tale particolare tipologia di trust?
Partendo da un recente parere del Fisco ed in vista della dichiarazione dei redditi in fase di elaborazione, analizziamo i vari obbligh
La società che gestisce liquidità di portafoglio è holding industriale?
Una società che gestisce la liquidità con acquisti di azioni quali investimento di portafoglio può acquisire la qualità di holding?
Il Fisco torna sulla tassazione indiretta del trust: si tassa alla fine? (con video)
Con due recenti interventi il Fisco torna sul tema della imposizione indiretta del trust precisando, in entrambe le occasioni, che il prelievo delle imposte di donazione e delle imposte ipotecarie e catastali avviene non nel momento iniziale della di
Recenti principi di diritto in tema di Controlled Foreign Companies (CFC)
Facciamo il punto sulle ultime interpretazioni in tema di Controlled Foreign Companies (acronimo CFC) analizzando la tassazione delle holding estere e la tassazione nominale della società estera.
Luci ed ombre della società semplice – parte 2
In questa seconda parte del nostro intervento sulle società semplici puntiamo il mouse sulle problematiche fiscali inerenti la tassazione dei dividendi e sul particolare caso della società semplice estera.