in questo periodo di crisi economica è sempre più frequente il caso in cui il sostituto d’imposta non abbia versato le ritenute d’acconto sui compensi versati ai liberi professionisti: vediamo quali prassi deve attuare il professionista per attestare
Versamento ritenute
Regime della trasparenza nelle SRL: i limiti alla riattribuzione delle ritenute in eccesso
Per le società di capitali che optano per la tassazione per trasparenza non vi è la possibilità di retrocedere ai soci delle ritenute subite in eccesso.
La tassazione dei fondi comuni d'investimento
I fondi comuni d’investimento sono strumenti finanziari: vediamo come avviene la tassazione su tali tipologie di investimenti.
Il contratto di cessione della clientela di uno Studio professionale
Un’approfondita analisi degli aspetti fiscali inerenti la cessione e l’aggregazione degli studi professionali, con particolare riguardo all’intangible asset rappresentato dalla clientela dello studio
I contributi pubblici alle aziende: trattamento contabile e fiscale
Analisi del trattamento contabile e fiscale dei “contributi”.
Riattribuzione ritenute residue alla società da parte dei soci: aspetti operativi e contabili – Con esempio di scrittura privata
Uno strumento utile per evitare che la società versi le imposte e contemporaneamente i soci/associati chiudano a credito: il tema della retrocessione delle ritenute residue IRPEF alla società, non fruibili da parte dei soci per avvenuto azzeramento d
Rimborsi fiscali e rivalutazione monetaria
La rivalutazione monetaria è l’adeguamento del potere d’acquisto di un determinato importo, ad un tempo successivo alla data nella quale doveva essere corrisposto l’importo stesso. La spettanza della rivalutazione monetaria al rimborso di maggiori ri
Reddito di lavoro autonomo: l’assegno del cliente tassato per cassa
un professionista determina il proprio reddito di lavoro con il criterio di cassa. Nell’ipotesi in cui svolga una prestazione professionale nei confronti di un proprio cliente e quest’ultimo lo paghi con un assegno, il compenso percepito rileva nella
L’omesso versamento delle ritenute: aspetti fiscali e penali
L’omesso versamento delle ritenute ha rilevanti implicazioni fiscali e penali. Affrontiamo i due aspetti, con l’ausilio della giurisprudenza e della dottrina.
Il contratto di agenzia: configurazioni operative e aspetti contabili
Il contratto di agenzia secondo l’art. 1742 del codice civile, è il contratto con il quale, una parte denominata agente assume stabilmente l’incarico di promuovere verso retribuzione, per conto di un’altra parte denominata impresa mandante, la conclu
Condominio sostituto di imposta: ritenute ad ampio raggio
La ritenuta d’acconto del condominio sostituto di imposta sui corrispettivi dovuti in relazione a prestazioni di opera e servizi non deve essere influenzata da circostanze relative alla situazione del percipiente anche se questo è una coopera
Possibile utilizzare le ritenute di acconto anche senza attendere l’invio della certificazione
E’ possibile scomputare (detrarre) le ritenute d’acconto dall’imposta da versare in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi senza attendere il ricevimento delle certificazioni relative.
Scomputo delle ritenute d’acconto subite: non è necessaria la certificazione
Accade sovente che l’Amministrazione finanziaria, in sede di controllo della dichiarazione dei redditi ex art. 36-ter, DPR n. 600/73, richieda la documentazione riguardante le ritenute d’acconto scomputate dal contribuente, e, qualora questi non disp