Terminiamo la nostra rassegna delle problematiche inerenti il lavoro autonomo occasionale puntando il mouse sulla tassazione a fini IRPEF e sui successivi adempimenti (dichiarazione dei redditi e pagamento tramite F24).
Le somme riconosciute dal committente a seguito della prestazione resa dal lavoratore autonomo occasionale rilevano ai fini della tassazione fiscale a titolo di Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF).
Analizziamo in dettaglio a quanto ammontano le trattenute e quali sono gli adempimenti richiesti al committente.
Lavoro autonomo occasionale: a quanto ammonta la tassazione fiscale?
I lavoratori autonomi occasionali subiscono una tassazione fiscale a titolo di IRPEF pari al 20%. A prevederlo l’articolo 25 “Ritenuta sui redditi di lavoro autonomo e su altri redditi” di cui al Decreto del Presidente della Repubblica del 29 settembre 1973 numero 600.
L’articolo in parola dispone infatti che i soggetti qualificati come sostituti d’imposta, i quali corrispondono…
…“a soggetti residenti nel territorio dello Stato compensi comunque denominati, anche sotto forma di partecipazione agli utili per prestazioni di lavoro autonomo, ancorché non esercitate abitualmente ovvero siano rese a terzi o nell’interesse di terzi o per l’assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere, devono oper