Prestazioni occasionali

27 febbraio 2023
Lavoro autonomo occasionale: il limite di 30 giorni e 5000 euro
Lavoro autonomo occasionale: sfatiamo il mito dei 30 giorni e dei 5mila euro di compensi.
Continua a leggere
23 febbraio 2023
Prestazioni occasionali le novità dopo la Legge di Bilancio 2023
Come noto, la legge di Bilancio 2023 ha provveduto alla modifica del regime dei voucher con lo scopo di rendere più accessibile lo strumento da
Continua a leggere
16 febbraio 2023
Aspetti civilistici delle prestazioni occasionali di lavoro autonomo
Per gli abbonati
In questo contributo passiamo in rassegna i principali aspetti civilistici, i limiti e le possibili criticità che connotano la fattispecie del lavoro autonomo occasionale quale
Continua a leggere
3 gennaio 2023
Legge di Bilancio 2023: novità per il lavoro
Per gli abbonati
Vediamo le principali novità della Legge di Bilancio 2023 in tema di agevolazioni al lavoro: i nuovi casi di esonero e sgravi contributivi; il ritorno
Continua a leggere
15 novembre 2022
Lavoro autonomo occasionale: aspetti gestionali di carattere fiscale e previdenziale
Per gli abbonati
È diffuso l’utilizzo di schemi negoziali riconducibili al cosiddetto lavoro autonomo reso in forma occasionale, che è una fattispecie diversa dalle prestazioni occasionali, appare quindi
Continua a leggere
31 maggio 2022
La telenovela della comunicazione dei lavori occasionali è davvero finita?
La legge di conversione del Decreto Ucraina ha apportato una modifica sulle modalità di comunicazione dei lavoratori occasionali, che non sembra essere risolutiva, a dispetto
Continua a leggere
27 aprile 2022
Comunicazioni INL: sarà ancora possibile usare la PEC per il lavoro occasionale
L’INL ci ripensa sulle sanzioni in caso di comunicazione di lavoro autonomo occasionale effettuata a mezzo PEC e non a mezzo app: si potrà ancora
Continua a leggere
30 marzo 2022
Comunicazione lavoro occasionale via email vietata dal 1/05/2022: la prassi scavalca la norma!
Secondo la nuova prassi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro dall’1 maggio 2022 non si potrà più inviare la comunicazione di lavoro autonomo occasionale tramite mail, anche
Continua a leggere
23 marzo 2022
Comunicazione di lavoro autonomo occasionale: nuovi chiarimenti Inl
Per gli abbonati
Nuove indicazioni in merito all’obbligo di comunicazione dell’utilizzo di lavoratori autonomi occasionali, in capo ai committenti che operano in qualità di imprenditori. In particolare quel
Continua a leggere
16 marzo 2022
Comunicazione preventiva del lavoro autonomo occasionale: nuove precisazioni
Nonostante l’inclusione nell’obbligo di comunicazione preventiva del lavoro autonomo occasionale per i “produttori assicurativi”, viene confermato, quale criterio distintivo, quello basato sulla classificazione fiscale per
Continua a leggere
8 febbraio 2022
Comunicazioni obbligatorie per occasionali: altri chiarimenti dall’INL
Per gli abbonati
A seguito dell’introduzione dell’obbligo di comunicazione obbligatoria in caso di utilizzo di lavoro autonomo occasionale, i datori di lavoro che operano in qualità di imprenditori
Continua a leggere
26 gennaio 2022
La comunicazione preventiva per il lavoro autonomo occasionale
Per gli abbonati
Nuovo obbligo di comunicazione a carico dei soggetti che impiegano lavoratori autonomi occasionali finalizzato allo svolgimento di attività di monitoraggio e di contrasto a forme
Continua a leggere
18 gennaio 2022
La comunicazione preventiva nel lavoro autonomo occasionale: alcuni punti sui quali far chiarezza
L’ambito applicativo della comunicazione preventiva nel lavoro autonomo occasionale (ad esempio: data di decorrenza, i rapporti interessati, l’oggetto della email…) stanno generando molti dubbi Cerchiamo
Continua a leggere
13 gennaio 2022
Obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali, primi chiarimenti – Diario Quotidiano del 13
Per gli abbonati
Nel DQ del 13 Gennaio 2022: 1) Superbonus: verifica della funzione residenziale prevalente NOTIZIA IN EVIDENZA – 2) INL: obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomo
Continua a leggere
7 gennaio 2022
Comunicazione preventiva per prestazioni occasionali nuovo obbligo da 21/12/2021
Dallo scorso 21 dicembre 2021 è stato introdotto l’obbligo di preventiva comunicazione all’Ispettorato Territoriale del Lavoro in caso di avvio di un rapporto con lavoratori
Continua a leggere
10 marzo 2021
Dichiarazione IVA 2021: il pro rata e l’escussione delle prestazioni esenti occasionali
Continuiamo ad analizzare i casi di gestione del pro rata IVA in dichiarazione… In questo intervento si esaminano le modalità di calcolo, con particolare attenzione
Continua a leggere
27 marzo 2019
Soluzioni contrattuali flessibili nel settore turismo: le prestazioni occasionali
Per gli abbonati
Con l’avvicinarsi della stagione estiva ritorna ed aumenta la domanda di servizi turistici o di ristorazione da parte dei consumatori e s’intensifica quindi l’attività lavorativa
Continua a leggere
4 marzo 2019
Gestione separata INPS: le aliquote per l’anno 2019
Per gli abbonati
L’INPS ha emanato la circolare annua con la quale comunica le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo
Continua a leggere
31 gennaio 2019
Le caratteristiche del lavoro autonomo occasionale
Per gli abbonati
Parlare di lavoro autonomo occasionale o di lavoro occasionale non è la stessa cosa, sebbene nel linguaggio comune le due tipologie possano essere confuse. Infatti,
Continua a leggere
27 ottobre 2018
Prestazioni di lavoro occasionale: le novità introdotte dal Decreto Dignità
Per gli abbonati
Novità nelle informazioni che i prestatori di lavoro devono rendere all’atto della registrazione nella procedura informatica dedicata alle prestazioni occasionali; sono state modificate le dichiarazioni
Continua a leggere
15 ottobre 2018
Compatibilità tra sussidio di disoccupazione e lavoro occasionale
Per gli abbonati
La NASpI è un utile strumento di welfare nel caso di perdita di lavoro. Ma cosa succede se il soggetto in questione svolge al contempo
Continua a leggere
9 ottobre 2018
Prestazioni occasionali: le modifiche introdotte dal Decreto Dignità
Per gli abbonati
Il Decreto Dignità introduce una serie di modifiche alla disciplina delle prestazioni occasionali dopo le novità introdotte dal legislatore con la Manovra Correttiva 2017 che
Continua a leggere
15 settembre 2018
Il lavoro occasionale degli steward negli impianti sportivi
Per gli abbonati
l’INPS ha fornito le istruzioni operative per l’utilizzo delle prestazioni occasionali da parte delle società sportive, con riferimento alle prestazioni rese dagli steward negli impianti
Continua a leggere
12 settembre 2018
Il lavoro occasionale dopo il Decreto Dignità
Per gli abbonati
La legge di conversione del Decreto Dignità ha apportato significative novità per favorire e semplificare il ricorso al lavoro occasionale, mediante l’utilizzo del Contratto di
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd