Accertamento induttivo

27 marzo 2023
L’incidenza dei costi in caso di accertamento bancario di maggiori ricavi
Per gli abbonati
Per i prelevamenti non giustificati da conti bancari, anche negli accertamenti analitico-induttivi, è legittima la presunzione che si tratti, dedotti i relativi costi occulti, di
Continua a leggere
13 marzo 2023
Presunzione di utili extracontabili su società a ristretta base azionaria
Per gli abbonati
In caso di società a ristretta base partecipativa è legittima la presunzione di attribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili accertati in capo alla società,
Continua a leggere
3 marzo 2023
Indagini finanziarie, accertamento analitico induttivo: spetta la deduzione dei costi
Per gli abbonati
In caso di accertamento analitico induttivo sulla base dell’esame di movimentazioni bancarie relative a conti correnti: a fronte di maggiori ricavi, l’Agenzia delle ntrate deve
Continua a leggere
19 gennaio 2023
Il mark up applicato deve essere comparabile
Per gli abbonati
In tema di accertamento induttivo del reddito di impresa, giustificato dall’omessa istituzione o dall’irregolare tenuta delle scritture ausiliarie di magazzino, ai fini della ricostruzione presuntiva
Continua a leggere
14 gennaio 2023
La ricostruzione dei ricavi nei confronti dei taxisti attraverso i chilometri percorsi
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione torna ad affrontare la questione relativa alla ricostruzione dei ricavi nei confronti degli esercenti l’attività di trasporto a mezzo taxi, legittimando
Continua a leggere
12 gennaio 2023
Studente a tempo pieno fuori sede e collaboratore dell’impresa familiare? Qualcosa non torna
Per gli abbonati
La Corte di cassazione ha stabilito che la sussistenza dei requisiti di forma previsti dal Tuir per l’applicazione del regime fiscale dell’impresa familiare non preclude
Continua a leggere
10 dicembre 2022
Accertamenti su tassisti e profili accertativi dell’antieconomicità
Per gli abbonati
In tema di accertamento induttivo, qualora l’ufficio abbia sufficientemente motivato, specificando gli indici di inattendibilità dei dati contabili e dimostrando la loro astratta idoneità a
Continua a leggere
29 novembre 2022
La valenza probatoria dei dati indicati nello studio di settore
Esaminiamo una vicenda nella quale le informazioni fornite nel modello di studi di settore sono stati presi a base per la rettifica del reddito: il
Continua a leggere
28 novembre 2022
Mancata esibizione documenti e conseguenze
Per gli abbonati
La dichiarazione del contribuente di non possedere libri, registri, scritture e documenti, specificamente richiestigli dall’Amministrazione finanziaria nel corso di un accesso, preclude la valutazione degli
Continua a leggere
26 ottobre 2022
La presenza di lavoratori in nero legittima l’accertamento
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione torna ad affrontare una questione interessante: l’utilizzo ai fini fiscali di lavoratori in nero. Può ritenersi legittimo in tal caso il
Continua a leggere
4 ottobre 2022
Il concetto di svolgimento abituale di attività imprenditoriale o professionale
Per gli abbonati
Ai fini della nozione di esercizio di imprese commerciali il Tuir richiede lo svolgimento, in modo abituale ancorché non esclusivo, delle attività indicate dall’art. 2195
Continua a leggere
30 settembre 2022
Presupposti per procedere ad accertamento analitico induttivo
Per gli abbonati
Costituisce presupposto per procedere all’accertamento dei redditi con il metodo analitico – induttivo la complessiva inattendibilità della contabilità, da valutarsi alla stregua di criteri di
Continua a leggere
23 settembre 2022
I redditi del dentista abusivo sono soggetti a tassazione?
Per gli abbonati
E’ configurabile un reddito da libero professionista in assenza di titolo abilitativo idoneo all’esercizio della professione intellettuale o liberale regolamentata? L’attività svolta dal professionista abusivo
Continua a leggere
15 settembre 2022
Accertamenti fiscali sugli adempimenti telematici degli intermediari e applicazione della tariffa: ennesima inversione dell’onere
Per gli abbonati
Come è noto il Fisco ha accertato alcuni redditi di commercialisti basandosi sulla vecchia tariffa professionale: a ciascun invio telematico dovrebbe corrispondere un compenso, che
Continua a leggere
15 settembre 2022
Le indagini sui conti correnti legittimano l’accertamento nei confronti di un amministratore di condominio
Per gli abbonati
Segnaliamo un’interessante ordinanza della Corte di Cassazione che si occupa di un avviso di accertamento emesso nei confronti di un amministratore di condomini, avvalorato e
Continua a leggere
2 settembre 2022
Dai finanziamenti soci in contanti non giustificati ai ricavi in nero il passo è
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione ha ritenuto corretto l’operato del giudice di appello, in ordine alla sussistenza delle presunzioni, gravi, precise e concordanti circa la presenza
Continua a leggere
31 agosto 2022
Accertamento induttivo e scritture non obbligatorie disordinate
Per gli abbonati
I giudici di Cassazione chiariscono che l’obbligatorietà o meno della tenuta delle scritture contabili non soltanto non esonera il contribuente che le abbia comunque redatte
Continua a leggere
29 agosto 2022
Sponsorizzazioni: il non ricordo nelle operazioni inesistenti
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la problematica relativa alle operazioni inesistenti, nell’ambito di una elevata spesa di sponsorizzazione, rilevando che appariva strano che
Continua a leggere
23 agosto 2022
L’imbianchino in nero e le presunzioni supersemplici
Per gli abbonati
Ove il contribuente presenti documentazione del tutto inattendibile, oppure abbia omesso le dichiarazioni fiscali (IVA e imposte dirette), l’Ufficio che procede col metodo induttivo puro
Continua a leggere
9 agosto 2022
Accertamenti fiscali ai commercialisti, basati sulla vecchia tariffa in relazione agli adempimenti telematici
Come è noto sono stati notificati a commercialisti accertamenti analitici – induttivi basati sui parametri della tariffa professionale: in pratica quantificando il reddito in fase
Continua a leggere
1 agosto 2022
Il dentista abusivo genera proventi illeciti
Per gli abbonati
Il caso che andiamo ad esaminare riguarda un contribuente che abbia esercitato senza averne titolo, quindi abusivamente, l’attività di odontoiatra. Se l’attività svolta configura un
Continua a leggere
18 luglio 2022
Omessa dichiarazione: ricostruzione e determinazione del reddito e sanzioni
Per gli abbonati
Un caso pratico di accertamento per omessa presentazione dichiarazione dei redditi (o presentata oltre i termini previsti) da parte del contribuente: quali sono i poteri
Continua a leggere
28 giugno 2022
Il valore del file clienti reperito presso lo studio dentistico
La Corte di Cassazione ha ritenuto che il rinvenimento di un file contenente una sorta di agenda dei clienti riportante la data dei pagamenti, gli
Continua a leggere
14 giugno 2022
Versamenti soci senza delibera a rischio imponibilità (con fac-simile di delibera)
Per gli abbonati
La legittimità di un finanziamento dei soci, opponibile al Fisco, richiede la regolarità formale delle delibere assembleari e delle scritture contabili. Diversamente l’erogazione finanziaria potrebbe
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd