L’ordinamento tributario non accorda all’Amministrazione finanziaria alcun sindacato sulla congruità della quantificazione e determinazione del compenso devoluto agli amministratori di società che, quale componente negativo, deve intendersi integralm
Accertamento induttivo
L’accertamento induttivo vero e proprio (art. 39, c. 2, DPR n. 600/1973) scatta, per le imprese, in presenza di contabilità inattendibile: l’Amministrazione finanziaria può quindi prescindere, in tutto o in parte, da quanto si potrebbe evincere dalle scritture contabili e determinare il reddito mediante presunzioni, anche non dotate dei requisiti di gravità, precisione e concordanza.
I requisiti di gravità, precisione e concordanza delle presunzioni considerate sono invece necessari nel caso dell’accertamento analitico-induttivo, ovvero dell’analisi voce per voce del bilancio contabile redatto dall’impresa.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti in materia di accertamento induttivo.
Giustizia tributaria e accertamenti induttivi basati sulle percentuali di ricarico
Approfondimento sulla giustizia tributaria relativa agli accertamenti analitici induttivi basati sulle percentuali di ricarico.
Contabilità in nero: il contribuente risponde del suo brogliaccio
L’accertamento del Fisco può fondarsi su documenti, cioè su un riscontro cartolare, che non incontra limitazioni di sorta quanto alla sua utilizzabilità anche in sede contenziosa, in grado di comprovare i fatti contestati (brogliacci e scritture vari
Accertamento analitico induttivo: rassegna di giurisprudenza
La produzione giurisprudenziale relativa agli elementi probatori che legittimano l’accertamento analitico-induttivo è tra le più ampie in materia fiscale. Inoltre, essa fornisce elementi importantissimi nella motivazione dei ricorsi che il contribuen
Accertamenti fiscali ai Ristoranti: la giurisprudenza dà ragione al Fisco
Ripercorriamo le sentenze sulla prova presuntiva per il controllo dei ristoranti, emesse dalla Corte di Cassazione, nel corso di questi anni, che ha avuto modo, più volte, di intervenire.
Accertamento induttivo: la cassa in rosso non prova l’evasione
In tema di accertamento induttivo spetta comunque all’Amministrazione Finanziaria dimostrare l’esistenza di fatti costitutivi della pretesa tributaria.
Il tovagliometro: come funziona
Su Il Sole 24 Ore del 5 settembre 2005: la sentenza della Cassazione riportata a pag.34, a proposito del “tovagliometro”, innesca diverse riflessioni.
I finanziamenti alla società da parte dei soci dopo la Riforma
Una delle novità più interessanti introdotte dalla riforma societaria è rappresentata dalla disciplina del finanziamento effettuato dai soci alla società.

