Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Articoli taggati “Accertamento induttivo” / Pagina 12

Accertamento induttivo

L’accertamento induttivo vero e proprio (art. 39, c. 2, DPR n. 600/1973) scatta, per le imprese, in presenza di contabilità inattendibile: l’Amministrazione finanziaria può quindi prescindere, in tutto o in parte, da quanto si potrebbe evincere dalle scritture contabili e determinare il reddito mediante presunzioni, anche non dotate dei requisiti di gravità, precisione e concordanza.

I requisiti di gravità, precisione e concordanza delle presunzioni considerate sono invece necessari nel caso dell’accertamento analitico-induttivo, ovvero dell’analisi voce per voce del bilancio contabile redatto dall’impresa.

In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti in materia di accertamento induttivo.

18 Febbraio 2012

La stretta sugli studi di settore

analisi degli ultimi chiarimenti in merito alla complessa applicazione delle recenti normative introdotte per rendere più efficaci gli studi di settore

Francesco Buettodi Francesco Buetto
9 Febbraio 2012

Rivalsa IVA dovuta a seguito di accertamenti fiscali o rettifiche

la corretta applicazione del principio della rivalsa dell’IVA, a seguito della maggiore imposta accertata, potrebbe avere effetti imprevedibili sul sistema di calcolo e riscossione di questa imposta, conseguenze forse non volute dal Legislatore…

Vito Dulcamaredi Vito Dulcamare
1 Febbraio 2012

Le nuove regole per l’accertamento basato sugli studi di settore

La normativa per l’accertamento basato sugli studi di settore è stata pesantemente modificata nel corso del 2011: presentiamo un riassunto delle modifiche e delle tempistiche della loro applicazione

Francesco Buettodi Francesco Buetto
30 Gennaio 2012

L'applicazione delle percentuali di ricarico

quando in un accertamento induttivo i ricavi “in nero” vengono presunti utilizzando le percentuali di ricarico: quali sono le percentuali considerate congrue?

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
19 Gennaio 2012

Accertamento da studi di settore e applicazione del metodo induttivo

la gestione degli accertamenti basati sugli studi di settore sarà diversa in funzione dei diversi anni soggetti a controllo: ecco il panorama, con le specifiche per ogni singolo anno d’imposta, della complessa situazione

Vincenzo D'Andòdi Vincenzo D'Andò
17 Gennaio 2012

Antieconomicità della gestione: è nullo l’accertamento senza precisi riscontri probatori

La gestione irragionevole di un’impresa costituisce solo un mero indizio di comportamenti antieconomici che possono nascondere fatti di elusione fiscale.

Massimo Conigliarodi Massimo Conigliaro
17 Gennaio 2012

La contabilità in nero porta automaticamente all'accertamento induttivo

Analisi di un caso di reperimento di contabilità in nero, fatto che comporta l’utilizzo di modalità di accertamento induttivo da parte del Fisco per ricostruire il reddito del contribuente.

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
12 Gennaio 2012

La merce non in magazzino è venduta: scatta l'accertamento induttivo

Se, durante una verifica, la merce contabilmente dichiarata in magazzino non è presente nella sede aziendale scatta la presunzione di vendita e la possibilità di accertamento induttivo.

Francesco Buettodi Francesco Buetto
21 Novembre 201122 Dicembre 2023

Il mago non prevede nè le indagini finanziarie nè il redditometro!

Una sentenza della C.T.R. del Piemonte, in cui il giudice passa dall’accertamento basato sulle indagini finaziarie ad un calcolo induttivo basato sulle disponibilità patrimoniali del contribuente, sproporzionate al reddito dichiarato.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
5 Novembre 2011

La difesa del contribuente (parte II): accertamenti fiscali e reclami

Continuiamo l’analisi delle problematiche relative alle novità sugli accertamenti fiscali ed alla difficile coesistenza fra le necessità di cassa ed i diritti di difesa del contribuente.

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
5 Novembre 2011

Accertamento induttivo: presunzioni semplici se l’imprenditore ha cessato l’attività

analisi di un caso di accertamento induttivo: l’artigiano (falegname) che dichiari di aver cessato la propria attività e di essere stato anche malato è tenuto a dimostrare perché in quelle condizioni abbia consumato la stessa quantità di energia elet

Vincenzo D'Andòdi Vincenzo D'Andò
31 Ottobre 2011

L'impossibilità di disporre dei libri contabili impone al contribuente la ricostruzione della contabilità

la perdita delle scritture contabili può rappresentare un grave danno per il contribuente in caso di contestazioni fiscali, perchè il contribuente deve ricostruire la contabilità perduta per opporsi alle pretese del Fisco

Francesco Buettodi Francesco Buetto
17 Settembre 2011

Le risultanze delle indagini finanziarie sono presunzioni legali

Quali prove deve fornire il contribuente per smontare un accertamento che riconduce a reddito gli incassi sui rapporti bancari che fanno capo al contribuente?

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
16 Settembre 201115 Gennaio 2024

Il ricarico al ribasso è antieconomico

in una logica infragruppo, percentuali di ricarico troppo basse sono indizio della volontà di traslare ricavi e costi artatamente fra le varie società del gruppo

Francesco Buettodi Francesco Buetto
13 Agosto 2011

Accertamenti ai ristoranti: la presunzione dell'acqua minerale

Per ri-determinare il reddito di un’attività di ristorazione si può legittimamente utilizzare la quantità di acqua minerale acquistata, allo scopo di ricostruire il numero dei pasti serviti.

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
29 Luglio 2011

Contestazioni del Fisco sull'antieconomicità delle scelte d'impresa

Comportamenti antieconomici e possibili strategie difensive da parte del contribuente, alla luce della giurisprudenza. A cura di Giuseppe Pagani.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
28 Luglio 2011

La prova analitica nelle indagini finanziarie

vediamo come il contribuente può controbattere le presunzioni del Fisco in un caso di accertamento attraverso indagini sul conto corrente bancario

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
25 Luglio 2011

Attività di mediatore immobiliare: rettifica basata sul percepimento della provvigione da entrambi i contraenti

Vediamo un particolare caso di contenzioso che può interessare i mediatori immobiliari a seguito della detraibilità concessa sulle spese di mediazione.

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
22 Luglio 2011

La notifica di un atto impositivo effettuata all’ex rappresentante di una società è illegittima

Analisi di un particolare caso di illegittimità della notifica degli atti tributari: la notifica va eseguita al legale rappresentante pro tempore.

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
21 Luglio 2011

Principio di competenza: il contribuente non può scegliere il periodo cui imputare i componenti negativi di reddito

Analisi degli ultimi chiarimenti forniti dall’Agenzia Entrate sul principio di competenza per quanto riguarda i costi sostenuti dall’impresa…

Francesco Buettodi Francesco Buetto
21 Luglio 2011

Società cancellata: recuperi del Fisco illegittimi

partendo da una sentenza della C.T.P. di Catania, analizziamo la problematica relativa alle pendenze tributarie delle società estinte, cioè cancellate dal registro delle imprese

Antonino & Attilio Romanodi Antonino & Attilio Romano
18 Luglio 2011

La contabilità in nero legittima l'accertamento induttivo

vediamo quali sono i rischi per il contribuente che tiene una doppia contabilità, quella “ufficiale” e quella “parallela”, alla luce delle più importanti sentenze di Cassazione

Francesco Buettodi Francesco Buetto
12 Luglio 201120 Febbraio 2024

Il comportamento irragionevole e antieconomico del contribuente giustifica la pretesa erariale

Analisi del concetto di antieconomicità con i casi in cui il Fisco può sindacare il comportamento del contribuente. Includiamo una rassegna delle più significative sentenze in tema di disconoscimento dei comportamenti antieconomici. A cura di Antonio

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
9 Luglio 2011

Il saldo di cassa negativa giustifica l'accertamento

la presenza di un saldo negativo del conto “cassa” legittima l’accertamento presuntivo di maggiori ricavi non dichiarati pari al disavanzo registrato

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Successivo

Flash News
Precompilata 2025: call center attivo sabato mattina
15 Luglio 2025 12:07

Per aiuto alla compilazione della precompilata 2025 il call center sarà attivo, in via straordinaria, anche...

Interessi di mora 2025: nuovo aggiornamento
15 Luglio 2025 11:07

E’ aggiornato il tasso da applicare nel secondo semestre dell’anno per interessi di mora dei tardivi...

Nuovo Testo Unico dell’Iva in vigore dal 2026
15 Luglio 2025 11:07

E’ stato approvato il nuovo Testo Unico dell’Iva in vigore dal 1° gennaio 2026. Nel provvedimento...

Controlli formali: invio delle risposte fino al 15 settembre
15 Luglio 2025 10:07

Dalla fine del mese di giugno, l’Agenzia delle entrate ha inviato ai contribuenti richieste di documentazione...

Fisco: semplificazione alla correzione degli errori contabili prima di accessi o ispezioni
15 Luglio 2025 10:07

Correggere gli errori contabili semplici è più agevole. La correzione deve essere eseguita prima di accessi,...

Detrazioni per bonus edilizi dei condomini minimi
15 Luglio 2025 08:07

Per beneficiare dei bonus edilizi relativi ai lavori eseguiti sulle parti comuni dei condomini minimi non...

Lavoro: l’INL chiarisce le assunzioni dei camerieri a chiamata
14 Luglio 2025 12:07

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce chiarimenti sul lavoro intermittente dopo l’abrogazione del regio decreto n. 2657/1923....

Dichiarazione dei redditi 2025: remissioni in bonis per il sismabonus
14 Luglio 2025 12:07

La dichiarazione dei redditi 2025 rimette in campo la remissione in bonis per l’accesso al sismabonus,...

Firmato il decreto attuativo per il bonus di giovani imprenditori e professionisti
14 Luglio 2025 12:07

E’ stato firmato la scorsa settimana, il 12 luglio, il decreto attuativo che sblocca il bonus...

Modello 730: se si percepisce la NASPI attenzione al rimborso
14 Luglio 2025 11:07

I rimborsi IRPEF del modello 730 non sono sempre garantiti ai percettori di NASPI. L’INPS, a...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it