in caso di accertamento basato su comportamenti anomali del contribuente, che descrivono una gestione aziendale palesemente antieconomica, l’onere di provare la realtà di tali comportamenti grava sul contribuente stesso
Accertamento induttivo
L’accertamento induttivo vero e proprio (art. 39, c. 2, DPR n. 600/1973) scatta, per le imprese, in presenza di contabilità inattendibile: l’Amministrazione finanziaria può quindi prescindere, in tutto o in parte, da quanto si potrebbe evincere dalle scritture contabili e determinare il reddito mediante presunzioni, anche non dotate dei requisiti di gravità, precisione e concordanza.
I requisiti di gravità, precisione e concordanza delle presunzioni considerate sono invece necessari nel caso dell’accertamento analitico-induttivo, ovvero dell’analisi voce per voce del bilancio contabile redatto dall’impresa.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti in materia di accertamento induttivo.
La mancata esposizione del credito IVA nella dichiarazione annuale non impedisce il rimborso
la dichiarazione fiscale è una dichiarazione di scienza (e non è pertanto fonte dell’obbligo tributario); essa è quindi superabile a mezzo di una successiva attività di rettifica. Se il contribuente non espone il credito nell’ultima dichiarazione IVA
Gli accertamenti presuntivi da studi di settore scattano anche se lo scostamento è minimo
basta anche uno scostamento minimo dagli standard dello studio di settore per rendere il contribuente soggetto a procedure di accertamento induttive
Il P.V.C. dell'INPS legittima l'accertamento fiscale
E’ legittimo l’accertamento analitico-induttivo effettuato dall’Agenzia delle Entrate sulla base di un PVC della Finanza che richiama, a sua volta, un PVC dell’Inps.
Riflessioni sull'efficacia della sentenza penale nel processo tributario
Quale valore ha la sentenza penale che verte sui medesimi fatti all’interno del relativo processo tributario? L’argomento è molto discusso… ecco i recenti orientamenti della Cassazione
Senza prove contrarie, lo studio di settore regge…
il contribuente che non riesce a smontare le presunzioni che nascono dallo studio di settore rischia di dover pagare anche le spese processuali
E' abuso del diritto mascherare l'abitazione di lusso per fruire di agevolazioni prima casa
Quando l’abitazione compravenduta ha i requisiti per essere abitazione di lusso, mascherare questi requisiti è un fatto abusivo del diritto.
Studi di settore: il regime premiale è per pochi
ecco quali sono gli studi di settore per cui valgono le misure premiali introdotte dal Decreto Salva Italia! Ricordiamo che fra le tante esclusioni, vi è anche quella dei soci delle società in trasparenza…
Studi di settore e accertamento induttivo: applicazione retroattiva?
l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le nuove regole dell’accertamento induttivo puro si applicano ordinariamente già con riferimento all’annualità 2010: ne deriva la necessità di rivedere i comportamenti dichiarativi in materia di studi di settor
Irregolarità contabili ed incongruenze desumibili dal conto cassa: implicazioni operative alla luce dei recenti sviluppi giurisprudenziali
quali sono i rischi connessi ad un’irregolare tenuta del conto di cassa? Il caso della cassa negativa, il caso del saldo troppo elevato rispetto alle esigenze aziendali
Società in perdita sistematica: gestione delle istanze di interpello
Le società in perdita sistemica presentano molte problematiche in sede di dichiarazione: ecco quali sono i casi di disapplicazione automatica della disciplina, come sono gestite le istanze di interpello dal Fisco e come vanno ricalcolati gli acconti
Cassazione: senza soldi non si concilia
Solo il pagamento delle somme dovute rende esecutiva la conciliazione giudiziale.
Studi di settore: poteri di accertamento e misure premiali
un riassunto di tutte le penalizzazioni per i contribuenti che non ottemperano alla disciplina relativa agli studi di settore e di tutte le agevolazioni per i contribuenti che, invece, sono realmente congrui
Quadro sinottico delle sanzioni per gli istituti deflattivi del contenzioso
una pratica tabella aggiornata con le diverse sanzioni applicabili a seconda del singolo istituto deflattivo del contezioso esperibile dal contribuente
La dichiarazione dei redditi dei lavoratori frontalieri
Guida alla corretta gestione del modello Redditi per i redditi dei frontalieri, al calcolo del credito d’imposta ed alle diverse convenzioni internazionali.
Le problematiche relative alla tassazione di associazione in partecipazione e nuovo regime di tassazione delle rendite finanziarie
come impatterà l’applicazione dell’aliquota unica del 20% per la tassazione delle rendite finanziarie sui contratti di associazione in partecipazione?
Se manca l'inventario è legittimo l'induttivo
uno dei casi in cui l’inadempienza del contribuente permette al Fisco di usare le armi dell’induttività per ricostruire il reddito
Studi di settore: le novità dal decreto semplificazioni
il susseguirsi delle diverse Manovre, ed in particolare la Manovra Correttiva 2011, la Manovra Bis di Ferragosto 2011 e il Decreto Monti, nonché il decreto legge n. 16 del 2 marzo 2012, hanno profondamente innovato la disciplina degli Studi di settor
Accertamento fiscale induttivo: la legittimità delle percentuali di ricarico
quando i dati economico-contabili presentano gravi incongruenze, allora il Fisco può procedere ad accertamento induttivo nei confronti del contribuente.
Il valore della documentazione reperita presso terzi
quale valore può avere ai fini dell’accertamento eventuale documentazione reperita in locali diversi da quelli in cui il contribuente esercita la propria attività?
I nuovi poteri di accertamento derivanti dagli studi di settore
le regole sugli accertamenti standardizzati derivanti dall’applicazione degli studi di settore hanno subito numerose modifiche: facciamo il punto sullo stato attuale della normativa
Redditività degli investimenti, antieconomicità e accertamento induttivo
Se dalla contabilità e dalle dichiarazioni del contribuente si desume una redditività degli investimenti infima, allora è possibile ricostruire induttivamente il reddito in base alle percentuali di ricarico.
Accertamento fiscale in caso di contabilità parallela o in nero
Per il caso della contabilità “in nero” è maturato un preciso orientamento della giurisprudenza del giudice di legittimità che analizziamo con il presente contributo a firma Antonio Terlizzi.
Non si possono vendere immobili sotto costo
Anche nel caso delle vendite immobiliari è applicabile il concetto di antieconomicità: nel caso in cui si desuma che il prezzo di vendita indicato non sia realistico rispetto ai parametri su cui si basa la valutazione dell’immobile, l’Ufficio può pro