analizziamo il caso di un accertamento induttivo motivato dalla presenza dei lavoratori in nero individuati durante una verifica fiscale, tale presenza rende dubbia la contabilità aziendale…
Accertamento induttivo
L’accertamento induttivo vero e proprio (art. 39, c. 2, DPR n. 600/1973) scatta, per le imprese, in presenza di contabilità inattendibile: l’Amministrazione finanziaria può quindi prescindere, in tutto o in parte, da quanto si potrebbe evincere dalle scritture contabili e determinare il reddito mediante presunzioni, anche non dotate dei requisiti di gravità, precisione e concordanza.
I requisiti di gravità, precisione e concordanza delle presunzioni considerate sono invece necessari nel caso dell’accertamento analitico-induttivo, ovvero dell’analisi voce per voce del bilancio contabile redatto dall’impresa.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti in materia di accertamento induttivo.
La rilevanza delle scritture di magazzino in fase di accertamento
la non corretta od omessa tenuta delle scritture di magazzino (in particolare in presenza di differenze inventariali di rilevo) mette il contribuente a rischio di accertamento induttivo da parte del Fisco
Percentuali di ricarico e accertamento fiscale: il vademecum della Cassazione
come avviene la ricostruzione dei ricavi tramite le percentuali di ricarico? Un approfondimento di 8 pagine che illustra come viene previsto il calcolo delle percentuali di ricarico da parte della giurisprudenza di Cassazione; l’articolo prevede esem
La ricostruzione dei ricavi nei ristoranti da parte del fisco: bottigliometro, tovagliometro etc.
Tovagliometro, bottigliometro sono alcuni dei nomi con cui vengono chiamate le tecniche di ricostruzione dei ricavi nelle attività del settore della ristorazione: il Fisco ricalcola il conto economico basandosi sugli ingredienti utilizzati, per dimos
Accertamento induttivo IVA: come esercitare la rivalsa sul cessionario
i contribuenti che hanno subìto un accertamento IVA possono esercitare la rivalsa sul cessionario, sia pure tardivamente: le regole per procedere a tale recupero dell’IVA ed il difficile caso dell’accertamento induttivo
I problemi del saldo di cassa legittimano il ricorso all’accertamento analitico-induttivo
se il saldo del conto cassa è negativo il Fisco può legittimamente considerare la contabilità inattendibile e procedere ad accertamento analitico-induttivo. La giurisprudenza tributaria è oramai concorde su tale argomento…
Cassa in rosso e ricavi in nero
la giurisprudenza tributaria ritiene che in presenza di cassa in rosso (cioè che assume valori contabili negativi) si possono legittimamente presumere ricavi in nero.
Un caso di accertamento sulle percentuali di ricarico | Sentenza CTR di Bari
segnaliamo un caso di difesa di successo del contribuente avverso un accertamento basato sull’applicazione di percentuali di ricarico.
Quando il Fisco chiama conviene rispondere: la mancata risposta al questionario legittima l’accertamento induttivo
se il contribuente riceve un questionario dal Fisco, la risposta è un atto quasi obbligatorio: la mancata risposta, infatti, permette al Fisco di far partire un accertamento induttivo
Accertamento induttivo, escluso per cessione d’azienda
Il Fisco non può procedere con l’accertamento induttivo per contestare un’eventuale plusvalenza patrimoniale a seguito di operazione di cessione di immobile o di azienda.
La contabilità in nero aiuta le presunzioni del Fisco
La contabilità in nero è un forte elemento di prova a favore del Fisco che può, in base a tale scoperta, procedere ad accertamento induttivo puro: in particolare vediamo come i compensi in nero possono essere desunti dalla documentazione extracontabi
Accertamento induttivo e onere della prova: i presupposti di legittimità
in caso di accertamento induttivo legittimamente emesso si realizza un’inversione dell’onere della prova e spetta al contribuente documentare che le presunzioni utilizzate dal Fisco non sono valide ai fini probatori di un maggior reddito
La ricostruzione induttiva arbitraria: il contribuente può vincere
in caso di accertamento induttivo che presenta una ricostruzione arbitraria non collegata alla realtà aziendale (nel caso in esame si tratta di percentuali di ricarico sballate), il contribuente può riuscire a far correggere/annullare l’avviso di acc
Il principio di capacità contributiva limita il Fisco nella scelta dell’accertamento analitico o induttivo
nell’attività di verifica vi è un sostanziale obbligo di scegliere il metodo di accertamento – analitico o induttivo – che, meglio degli altri, riesca ad individuare la reale capacità contributiva del contribuente
Stabilimenti balneari: arriva l'ombrellometro!
L’Agenzia delle entrate ha elaborato un nuovo strumento di accertamento analitico-induttivo per controllare gli stabilimenti balneari: l’ombrellometro. In questo articolo, partendo da una recente sentenza di Cassazione, vediamo come viene utilizzato
Legittimo l’accertamento induttivo in caso di dichiarazione presentata oltre i 90 giorni dalla scadenza dei termini
in caso di omessa presentazione della dichiarazione nel termine di 90 giorni il contribuente si espone al rischio di un accertamento induttivo, anche se presenta la dichiarazione dopo i 90 giorni
La riduzione delle percentuali di ricarico fra le annualità determina l'antieconomicità
in caso di accertamento analitico-induttivo svolge un ruolo fondamentale l’analisi delle percentuali di ricarico applicate dal contribuente: in caso di valori differenti fra le varie annualità il fisco può essere legittimato a ricalcolare le percentu
Fiscus di Marzo: la stagione dei bilanci
siamo a fine marzo, è tempo di bilanci…. in questo numero di Fiscus proponiamo una carrelata di articoli che riguardano alcuni degli aspetti da attenzionare nei bilanci in chiusura ed in corso di approvazione
L'accertamento analitico-induttivo non è sempre applicabile
Analizziamo i casi in cui non è possibile da parte dell’Agenzia delle entrate utilizzare lo strumento dell’accertamento analitico-induttivo; tale strumento è uno degli attuali cavalli di battaglia in fase di controllo ma l’articolo contiene spunti u
Accertamento fiscale e lavoratori in nero: piccoli importi non consentono l'induttivo
la presenza di 2 lavoratori in nero su 49, e per un totale di pochi euro, non giustifica un accertamento induttivo
Accertamento induttivo nullo se emesso sulla base di fatture incomplete
l’accertamento induttivo è nullo se l’ufficio finanziario lo emette sulla base di fatture incomplete: in particolare per la ricostruzione induttiva il Fisco deve basarsi su una documentazione completa ed esaustiva sull’attività del contribuente accer
Fatture incomplete e legittimità dell'accertamento induttivo
l’incompletezza delle fatture non porta automaticamente alla legittimità dell’accertamento induttivo. Se non è ricostruito il reddito in maniera veritiera, l’accertamento induttivo su fatture incomplete si può annullare.
La cassa negativa: cosa accade in caso di verifica fiscale?
Il saldo di cassa non può mai essere negativo, tuttavia a volte capita che la contabilità lo evidenzi; in questi casi l’errore contabile attrae inevitabilmente un accertamento induttivo ma vediamo anche quali possono essere le concrete prove contrari
Sul valore delle presunzioni nel contenzioso tributario
Partendo da un caso di accertamento induttivo, cerchiamo di capire quale può essere il valore che le presunzioni (meglio gli elementi presuntivi) giocano a favore del Fisco in caso di accertamento e successivo contenzioso tributario – il fisco fa mol

