Articoli a cura di Sonia Cascarano

15 febbraio 2018
La cartella di pagamento deve essere motivata e riportare gli atti presupposti
Per gli abbonati
la cartella di pagamento degli interessi maturati su un debito tributario deve essere motivata: non rileva che il debito sia stato riconosciuto in una sentenza
Continua a leggere
16 novembre 2017
Fondo patrimoniale a rischio ipoteca se non si dimostra l’estraneità del debito alle esigenze
il fondo patrimoniale non tutela in assoluto il patrimonio del contribuente, in quanto è possibile l’iscrizione ipotecaria anche sui beni immessi nel fondo patrimoniale almeno
Continua a leggere
24 ottobre 2017
Vizio di motivazione dell’atto in caso di accertamento per studi di settore alla presenza
una recente sentenza di Cassazione conferma il valore di presunzione semplice dei dati ricostruiti tramite gli studi di settore
Continua a leggere
16 giugno 2017
Tributi non armonizzati: garanzie per verifiche con accesso presso i locali del contribuente
Le garanzie previste dallo Statuto del contribuente, relativamente ai tributi non armonizzati, sono applicabili solo in relazione agli accertamenti successivi ad accessi, ispezioni e verifiche
Continua a leggere
18 maggio 2017
Anche in caso di movimentazione bancaria sospetta, l’impresa non deve dimostrare l’inerenza
per la validità di un accertamento fiscale non basta il semplice sospetto di non inerenza di un’operazione nel contesto di una contabilità regolarmente tenuta
Continua a leggere
24 aprile 2017
La Flat Tax di 100mila euro per gli imprenditori stranieri
Per gli imprenditori stranieri che si trasferiscono in Italia è stata introdotta la facoltà di applicazione di una flat tax di 100 mila euro, imposta
Continua a leggere
6 marzo 2017
Bilancio con nuove regole e principi nazionali OIC alla luce del decreto Milleproroghe
il bilancio 2016 porterà con sè molte novità derivanti dall’aggiornamento dei principi OIC: obbligo di rendiconto, costo ammortizzato, la contabilizzazione dei derivati… in questo articolo
Continua a leggere
6 febbraio 2017
Fatture incomplete e legittimità dell’accertamento induttivo
l’incompletezza delle fatture non porta automaticamente alla legittimità dell’accertamento induttivo. Se non è ricostruito il reddito in maniera veritiera, l’accertamento induttivo su fatture incomplete si
Continua a leggere
10 gennaio 2017
Con un piano rateale si riduce il debito ed il sequestro preventivo
in caso di sequestro preventivo derivante da reato di omessa presentazione della dichiarazione cosa avviene se il contribuente inizia un piano di versamento rateale? Il
Continua a leggere
3 gennaio 2017
Se si partecipa alla scissione, si risponde in solido per i debiti fiscali
la Cassazione ha recentemente affermato un principio fondamentale relativamente alla responsabilità solidale ed illimitata in caso di operazione di scissione: le società partecipanti alle operazioni
Continua a leggere
1 dicembre 2016
Solo le spese relative ad attività che potrebbero produrre utili sono deducibili – attenzione
la Cassazione ha affermato che sono indeducibili i compensi pagati all’amministratore senza poteri in quanto le spese dell’impresa possono essere sottratte dall’imponibile solo se relative
Continua a leggere
30 settembre 2016
Reati tributari: per il calcolo dell’imposta evasa si considerano i costi d’acquisto dei beni
in caso di contestazione di vendite non dichiarate l’Agenzia delle entrate deve considerare in detrazione i relativi costi, ancorché non dichiarati
Continua a leggere
5 settembre 2016
Processo tributario: la notifica via PEC non è ancora operativa
nel processo tributario la notifica via PEC non risulta ancora operativa e pertanto la Commissione tributaria regionale di Milano ha considerato inammissibile l’appello notificato proprio
Continua a leggere
18 aprile 2015
Joint operation e joint venture nel diritto tributario italiano
come devono effettuare il calcolo del reddito d’impresa (ex art. 83 TUIR) e come sono soggette ad IRAP le cosiddette ‘joint operation’ e le ‘joint
Continua a leggere
4 febbraio 2015
L’aggiornamento dei principi di revisione
dopo l’aggiornamento dei principi contabili è arrivato anche l’aggiornamento dei principi di revisione: una panoramica delle novità per il controllo dei bilanci relativi all’esercizio 2015
Continua a leggere
17 novembre 2014
Le possibilità di appello cumulativo
la Cassazione ammette la possibilità di impugnare con un unico atto più sentenze o più provvedimenti autonomi, purché le sentenze o le altre decisioni siano
Continua a leggere
18 aprile 2014
Le indagini finanziarie sui conti dei soci
quando il Fisco può provare il collegamento tra i conti bancari dei soci e la società accertata, può considerare come ricavi gli accrediti ingiustificati da
Continua a leggere
22 marzo 2014
La fiscalità europea: arriverà l’armonizzazione?
facciamo il punto sulle politiche fiscali europee che dovrebbero tendere ad una maggiore integrazione fra i sistemi fiscali dei diversi Paesi membri dell’U.E.
Continua a leggere
27 dicembre 2013
L’evasione provata attraverso l’Osservatorio del Mercato Immobiliare
E’ possibile scovare casi di evasione nelle transazioni immobiliari raffrontando i valori dichiarati in atto con quelli registrati dall’OMI.
Continua a leggere
30 settembre 2013
Notifica valida se sussiste il presupposto della conoscibilità
può essere considerata valida la notifica dell’accertamento anche se il contribuente prova che la persona alla quale è stato consegnato l’atto non è il coniuge
Continua a leggere
9 marzo 2013
Immobilizzazioni immateriali: restyling del principio contabile OIC 24
L’aggiornamento il princio contabile nazionale OIC 24 dedicato alle “Immobilizzazioni Immateriali”.
Continua a leggere
1 settembre 2012
Le semplificazioni in cantiere per il Transfert pricing
una panoramica degli interventi che l’OCSE ha in cantiere per semplificare le procedure relative al calcolo dei cd. “prezzi di trasferimento”
Continua a leggere
16 giugno 2012
L’interlocking da categoria di studio a fenomeno da vietare
una prospettiva della legislazione recente che intende evitare i conflitti d’interesse derivanti dalla presenza di medesimi amministratori in società diverse
Continua a leggere
16 aprile 2012
Le ultime variazioni nella disciplina del reverse charge
dal 17 marzo scorso sono operativi gli ultimi correttivi europei in tema di reverse charge, integrazione della fattura ed autofatturazione: una rassegna dei diversi obblighi
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd