L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando anche il mondo dei commercialisti. Nel presente contributo analizziamo alcune funzionalità che l’intelligenza artificiale mette a disposizione di commercialisti e consulenti. La novità tecnologica avrà un impatto sostanziale per le attività di contabilità e consulenza. Scopriamo i modelli principali e l’importanza dei prompt per ottimizzare risultati.
L’Intelligenza Artificiale nel lavoro dei commercialisti: strumenti, modelli, prompt e applicazioni
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale (di seguito A.I.) ha iniziato a trasformare radicalmente il panorama professionale, e i commercialisti non fanno eccezione. In un recente documento rilasciato dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti, vengono forniti interessanti spunti operativi.
Nel presente contributo vogliamo fornire un pratico supporto agli studi professionali, analizzando alcune funzionalità che l’A.I. mette a disposizione. Tralasciando ogni aspetto “etico”, è bene precisare che tra le soluzioni di mercato disponibili non esiste una che sia migliore di altre.
Invero, i software gestionali utilizzati dai nostri studi forniscono già da tempo implementazioni di tale natura: è il caso della riconciliazione automatica degli estratti conto bancari che parte da una mappatura iniziale per poi consentire di automatizzare il processo di contabilizzazione dei movimenti di conto corrente.
I modelli di A.I.
Volendo andare oltre, le tipologie di modelli di Intelligenza Artificiale sono riassumibili nei seguenti:
- Modelli descrittivi, che analizzano dati storici per identificare tendenze e schemi;
- Modelli predittivi, che utilizzano dati per fare previsioni future;
- Modelli decisionali, che sostengono le decisioni suggerendo azioni ottimali;
- Modelli generativi, che creano contenuti come testo, immagini o audio.
I Prompt
La base di partenza per ottimizzare il risultato richiesto (l’output), è rappresentata dall’input fornito, tecnicamente definito prompt. Con esso si indica l’istruzione fornita a un modello di intelligenza artificiale che gli consenta di generare un output. Il prompt può essere estremamente semplice come “scrivi una email di marketing”, oppure una richiesta più dettagliata, come “descrivi tutti i passi necessari per creare un’efficace campagna di marketing sui social media per un sito di e-commerce”.
I prompt svolgono un ruolo chiave nel modellare il tono, lo stile e il contenuto del materiale generato dall’intelligenza artificiale; quindi, è molto importante capire cosa serve per scrivere un suggerimento che produca il risultato desiderato, con la possibilità di “affinare” ed “allenare” l’A.I. al fine di ottenere un risultato che sia sempre aderente alle esigenze dello studio (Agent). In Chat-GPT4 è possibile accedere ad una sorta di store dove è possibile trovare Agent già pronti all’uso, o addirittura creare il proprio Agent attraverso la funzione “Crea”.
Nella seconda parte, ci focalizzeremo su tre ambiti applicativi.
NdR: potrebbero interessarti anche…
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la gestione delle imprese
Danilo Sciuto e Simone Di Febo
Mercoledì 20 novembre 2024
Le ultime novità di ChatGPT per Commercialisti e AziendeWebinar in diretta online Relatore: Mattavelli Alessandro L’ISCRIZIONE INCLUDE:
ACCREDITAMENTO: richiesto accreditamento per Commercialisti. CHIUSURA ISCRIZIONI: ore 09:00 del 05/12/2024. Obiettivi del Webinar
SCOPRI DI PIU’ |