Il mancato versamento di IVA o ritenute può costituire reato, ma le nuove norme offrono una mitigazione per chi dimostra che l’omissione è dovuta a cause straordinarie, come crisi di liquidità per mancati pagamenti della P.A. o insolvenze imprevedibili.
Omesso versamento di IVA e ritenute: quando diventa reato?
L’omesso versamento IVA di importi superiori a 250.000 euro o di ritenute per importo superiore a 150.000 euro costituisce reato, ex art. 10 ter e 10 bis del D.Lgs. n. 74/2000.
L’articolo 13, nella versione anteriore alle modifiche apportate nell’anno in corso dal D.Lgs. n. 87, prevede delle cause di non punibilità, consistenti essenzialmente nell’avvenuto pagamento prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado.
L’evoluzione giurisprudenziale e i limiti della norma
Sono