Reati tributari

25 marzo 2023
La confisca di valore e i reati tributari: divieto applicazione retroattiva
Vediamo i profili di problematicità della confisca di valore (soprattutto per equivalente) per fatti che sfociano nel diritto penale tributario.
Continua a leggere
20 marzo 2023
Olaf e antidumping: illegittima la rettifica dell’origine doganale a tavolino
L’origine delle merci importate non può essere contestata dall’Agenzia delle dogane sulla base di un’indagine “a tavolino” dell’Olaf (European Anti-Fraud Office), se è fondata unicamente
Continua a leggere
18 marzo 2023
Presupposti del reato di autoriciclaggio
Per gli abbonati
Ai fini della sussistenza del reato di autoriciclaggio, lo spostamento ovvero l’impiego in qualunque forma di rilevanti somme di denaro di provenienza illecita non può
Continua a leggere
14 marzo 2023
L’amministratore di fatto di una società di capitali è legittimato a proporre il ricorso?
Per gli abbonati
È privo di “legitimatio ad causam” l’amministratore di fatto di una società di capitali che abbia operato nell’interesse di questa, senza ricoprire alcun ruolo formale
Continua a leggere
6 marzo 2023
Contrabbando: confisca per equivalente in caso di frode
Il legislatore è intervenuto sull’art. 301 del Testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale prevedendo, per i reati di contrabbando, lo strumento della confisca
Continua a leggere
2 marzo 2023
Visto di conformità mendace: comporta il concorso del commercialista nel reato di indebita compensazione?
Per gli abbonati
Il professionista, che appone il visto di conformità su dichiarazioni recanti crediti inesistenti, può ritenersi responsabile del reato di indebita compensazione? Per il visto di
Continua a leggere
23 febbraio 2023
Le garanzie previste in caso di perquisizione e sequestro valgono anche per l’avvocato indagato
Per gli abbonati
Si segnala un’interessante Sentenza della Sezione Penale di Cassazione che estende, a determinate condizioni, le garanzie, previste dall’art. 103 del codice di procedura penale (“Garanzie
Continua a leggere
30 gennaio 2023
Prova a carico dell’ufficio per i processi pendenti alla data del 16 settembre 2022
Per gli abbonati
In caso di avviso di accertamento l’amministrazione finanziaria deve provare le violazioni contestate, con la conseguenza che il Giudice tributario fonda la decisione sugli elementi
Continua a leggere
27 gennaio 2023
Responsabilità per riciclaggio ed autoriciclaggio dell’amministratore di diritto e di fatto
Per gli abbonati
Le considerazioni formulate dalla giurisprudenza e riferite ad ipotesi di reati tributari, per i quali incombe sull’amministratore di diritto l’onere della regolare tenuta delle scritture
Continua a leggere
27 gennaio 2023
Invio del Modello 770 con pochi dati equivale a omessa dichiarazione
Per gli abbonati
La Corte di cassazione ha stabilito che il modello 770 semplificato, presentato dal commercialista, privo dei dati che connotano la sua funzione tipica ed essenziale
Continua a leggere
3 gennaio 2023
Operazioni fittizie, onere della prova all’ufficio
Per gli abbonati
Incombe all’Amministrazione finanziaria l’onere di dimostrare la fittizietà delle operazioni e non al contribuente in quanto quest’ultimo è tenuto a dimostrare la prova contraria solo
Continua a leggere
16 dicembre 2022
Convenzione Italia-Francia: è onere del contribuente dimostrare la residenza francese
Per gli abbonati
La Corte di cassazione si occupa del tema delle convenzioni per evitare la doppia imposizione, ed in particolare della Convenzione Italia Francia. Quanto a quest’ultima
Continua a leggere
16 dicembre 2022
La linea di confine tra responsabilità dell’intermediario e del contribuente
Per gli abbonati
In tema di sanzioni amministrative per violazioni tributarie, ai fini dell’esclusione di responsabilità per difetto dell’elemento soggettivo, grava sul contribuente la prova dell’assenza assoluta di
Continua a leggere
12 dicembre 2022
Fatture inesistenti, prova all’ufficio
Per gli abbonati
Una recente sentenza di merito ha chiarito che in presenza di fatture solo soggettivamente inesistenti, l’ufficio finanziario deve dimostrare sulla base di elementi specifici che
Continua a leggere
5 dicembre 2022
Natura delle criptovalute: strumento di investimento con applicazione delle norme in tema di intermediazione
Per gli abbonati
La valuta virtuale deve essere considerata strumento di investimento perché consiste in un prodotto finanziario, per cui deve essere disciplinata con le norme in tema
Continua a leggere
3 dicembre 2022
Occultamento o distruzione dei documenti contabili al fine di evadere le imposte sui redditi
La Corte di Cassazione è tornata di nuovo ad occuparsi, con due recentissime pronunce, del reato di occultamento o distruzione dei documenti contabili al fine
Continua a leggere
23 novembre 2022
Indetraibilità IVA erroneamente imputata
Per gli abbonati
In caso di operazione erroneamente assoggettata ad IVA, non è ammessa per il cessionario la detrazione dell’imposta pagata e fatturata, atteso che l’esercizio del relativo diritto presuppone l’effettiva
Continua a leggere
19 novembre 2022
Criptovalute e reato di autoriciclaggio
Sussiste il reato di autoriciclaggio nel caso in cui siano state impiegate parte delle somme distratte dalla società in operazioni speculative mediante acquisto di criptovalute.
Continua a leggere
15 novembre 2022
Esimente da tenuità del fatto
Per gli abbonati
Con riguardo ai reati che, in materia tributaria, prevedono una soglia di punibilità, la causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto può
Continua a leggere
12 novembre 2022
L’accertamento del dolo specifico nel reato di omessa dichiarazione
La Cassazione si pronuncia su un caso di omessa dichiarazione, analizzando in particolare i requisiti in presenza dei quali può configurarsi dolo specifico…
Continua a leggere
2 novembre 2022
L’esimente da causa di forza maggiore
Per gli abbonati
In tema di sanzioni tributarie, posto che il diritto sanzionatorio ha natura punitiva, la forza maggiore va intesa secondo la sua accezione penalistica, e va
Continua a leggere
28 ottobre 2022
Società a ristretta base azionaria: il vincolo dell’adesione
Per gli abbonati
Le società a ristretta base azionaria continuano a far discutere. In particolare, in questo nostro intervento vogliamo soffermarci sulla questione relativa alle modalità di accertamento
Continua a leggere
25 ottobre 2022
Presupposti del reato di riciclaggio
Per gli abbonati
Integra il reato di riciclaggio anche la semplice condotta di colui che accetta di essere indicato come beneficiario economico di beni che, nella realtà, appartengono
Continua a leggere
19 settembre 2022
Reato di indebita compensazione vale anche per i contributi?
Una corrente giurisprudenziale ritiene configurabile il reato di indebita compensazione anche nel caso di contributi previdenziali, e non solo di imposte: tale indirizzo è da
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd