Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Articoli taggati “Reati tributari” / Pagina 6

Reati tributari

Il Dlgs 74/2000 prevede l’impianto sanzionatorio dei cosiddetti reati tributari: si tratta di tutte quelle fattispecie in cui la violazione della normativa tributaria diventa anche reato.

In questa pagina sono raccolti tutti i nostri approfondimenti in cui si parla di reati tributari

21 Aprile 2022

Sequestro illegittimo dei beni del rappresentante legale

L’istituto della confisca per equivalente e sequestro preventivo può essere utilizzato anche contro il rappresentante legale della società che ha commesso l’illecito tributario?

Per abbonati
Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
20 Aprile 2022

Alienazione simulata dell’avviamento: è sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

L’alienazione simulata dell’avviamento commerciale dell’azienda, finalizzata a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva, integra il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.

Per abbonati
Martino Verrengiadi Martino Verrengia
16 Aprile 202216 Gennaio 2024

Operazioni soggettivamente inesistenti e reato di dichiarazione infedele

La Suprema Corte è ritornata ad affrontare il problema delle operazioni soggettivamente inesistenti in relazione al reato di dichiarazione infedele.

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
13 Aprile 2022

Superato il divieto di ravvedimento per la dichiarazione fraudolenta

E’ possibile ravvedere una dichiarazione fraudolenta? Quali benefici, anche penali, si ottengono tramite il ravvedimento?

Per abbonati
Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
12 Aprile 2022

Omessa presentazione della dichiarazione dei redditi: chi ne risponde?

L’obbligo dichiarativo in materia fiscale può essere assolto dal soggetto interessato – persona fisica o giuridica – direttamente o tramite un professionista incaricato.
Ma cosa accade se il professionista non presenta le dichiarazioni? Su chi ricad

Per abbonati
Raffaello Russodi Raffaello Russo
4 Aprile 2022

Indebita compensazione quando il contribuente è vittima del consulente

Il caso dell’infedeltà del professionista/consulente, incaricato dal contribuente di procedere al pagamento delle imposte dovute.

Per abbonati
Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
31 Marzo 2022

Infedele dichiarazione: nessuna sanzione per l’accomandante se non può vigilare sulla società?

Nessuna sanzione può essere applicata a coloro che dichiarano redditi di partecipazione in società di persone per difetto dell’elemento soggettivo (colpa o dolo)?
Non si ravvisa in capo al socio accomandante quel momento soggettivo che deve presieder

Per abbonati
Isabella Buscemadi Isabella Buscema
19 Marzo 2022

Denuncia penale e raddoppio dei termini di accertamento

In tema di raddoppio dei termini di accertamento, la sussistenza dell’obbligo di denuncia penale può emergere non solo dalla produzione nel giudizio di appello della informativa di reato redatta dalla Guardia di Finanza e presentata presso la procura

Per abbonati
Giovambattista Palumbodi Giovambattista Palumbo
15 Marzo 2022

Chi si avvale di un commercialista non sfugge dall'omessa dichiarazione

Sul reato di omessa dichiarazione e relative responsabilità a lungo si è discusso; la Cassazione è nuovamente intervenuta confermando la linea di pensiero secondo cui conferire l’incarico al professionista per l’invio della dichiarazione non esonera

Per abbonati
Martino Verrengiadi Martino Verrengia
9 Marzo 2022

Condannato per frode il Commercialista che non segnala anomalie contabili e presenta il Mod. Unico

Secondo i Giudici di Corte di Cassazione contribuisce alla frode il commercialista che, pur rilevando anomalie nella contabilità, per il timore di perdere il cliente si avvale comunque di documentazione fittizia.
E’ questa la pronuncia che ha condann

Per abbonati
Antonino & Attilio Romanodi Antonino & Attilio Romano
28 Febbraio 202215 Marzo 2024

La validità probatoria in sede penale dell'elenco fornitori e delle presunzioni tributarie

In tema di reati tributari, ai fini del superamento della soglia di punibilità, il giudice può legittimamente avvalersi dell’accertamento induttivo dell’imponibile compiuto dagli uffici finanziari?

Per abbonati
Giovambattista Palumbodi Giovambattista Palumbo
21 Febbraio 202215 Marzo 2024

Omessa o incompleta dichiarazione in caso di quadro RS in bianco

Nell’ipotesi in cui non siano indicati gli elementi attivi e passivi necessari per la determinazione degli imponibili – tanto più se la mancata indicazione sia solo parziale, riguardando un solo quadro – la dichiarazione si deve ritenere presentata.

Per abbonati
Giovambattista Palumbodi Giovambattista Palumbo
11 Febbraio 2022

Proventi illeciti: possono essere qualificati redditi diversi in capo all’amministratore di fatto di una società?

Al dominus di un’organizzazione criminale dedita alla commissione di reati tributari e riciclaggio è imputabile l’Irpef, come “redditi diversi”, per i redditi illeciti derivanti dall’Iva evasa nell’ambito di un sistema di fatture false?
È corretto p

Per abbonati
Isabella Buscemadi Isabella Buscema
7 Febbraio 2022

Responsabilità del contribuente per illecito del professionista

E’ consolidato il principio per cui, ove ci si avvalga dell’opera di un professionista per la presentazione della dichiarazione annuale e da questa risultano violazioni delle disposizioni tributarie, è il contribuente ad essere onerato della prova de

Per abbonati
Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
3 Febbraio 2022

Compensazione di crediti fiscali non spettanti: è applicabile il termine di accertamento lungo?

Salvi i più ampi termini previsti dalla legge in caso di violazione che comporta l’obbligo di denuncia per il reato di indebita compensazione, l’atto emesso a seguito del controllo degli importi a credito indicati nei modelli di pagamento unificato p

Per abbonati
Isabella Buscemadi Isabella Buscema
31 Gennaio 202215 Marzo 2024

Per la valutazione penale è necessario che il fascicolo processuale contenga l’avviso di accertamento

L’assenza nel fascicolo penale dell’avviso di accertamento contenente i criteri utilizzati dall’Amministrazione finanziaria per quantificare l’imponibile, l’imposta evasa ed il conseguente superamento della soglia di punibilità prevista dalla fattisp

Per abbonati
Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
31 Gennaio 20225 Giugno 2024

Responsabilità penale del commercialista e reato di dichiarazione fraudolenta

Analizziamo il contenuto di una sentenza della Corte di Cassazione, che ha ascritto la partecipazione al reato tributario anche al commercialista incaricato della tenuta delle scritture contabili e alla redazione della relativa dichiarazione dei redd

Danilo Sciutodi Danilo Sciuto
28 Gennaio 2022

Assoluzione in sede penale e responsabilità fiscale: quali implicazioni?

L’esistenza di un provvedimento penale favorevole al contribuente non impedisce al giudice tributario una valutazione dei fatti conforme alle tesi del fisco?
Il giudice tributario deve procedere ad una autonoma valutazione, secondo le regole proprie

Per abbonati
Isabella Buscemadi Isabella Buscema
26 Gennaio 2022

Reato di dichiarazione fraudolenta: responsabilità del professionista a titolo di dolo eventuale

Il commercialista di una società può concorrere nel reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, agendo a titolo di dolo eventuale.
Con riguardo al profilo della colpevolezza, il dolo specif

Per abbonati
Giovambattista Palumbodi Giovambattista Palumbo
20 Gennaio 2022

Effetti del patteggiamento in sede penale sul processo tributario

La sentenza penale di patteggiamento è un indiscutibile elemento di prova per il giudice tributario che, se intende disconoscere tale efficacia probatoria, deve spiegare le ragioni per cui l’imputato avrebbe ammesso una sua insussistente responsabili

Per abbonati
Martino Verrengiadi Martino Verrengia
17 Gennaio 2022

Omissione o evasione contributi INPS: disamina delle fattispecie e del relativo regime sanzionatorio

Non solo l’evasione fiscale… anche l’evasione dei contributi previdenziali e assistenziali assume una notevole rilevanza, in considerazione dei rischi connessi al mancato adempimento degli obblighi.
In particolare, è necessario fare una distinzione

Per abbonati
Ciro Abbondantedi Ciro Abbondante
16 Dicembre 2021

Indebita compensazione e concorso nel reato da parte del sindaco di una società

Il sindaco di una società, che esprime parere favorevole all’acquisto di un credito fiscale inesistente, o di un compendio aziendale contenente un credito fiscale inesistente, pone in essere una condotta causalmente rilevante, almeno in termini agevo

Per abbonati
Martino Verrengiadi Martino Verrengia
15 Dicembre 2021

La sovrafatturazione come inesistenza relativa delle operazioni

Analizziamo un aspetto particolare delle frodi fiscali: come individuare e reprimere i comportamenti fraudolenti consistenti nella sovrafatturazione, ossia in caso di fatturazione anomala per operazioni esistenti?

Per abbonati
Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
2 Dicembre 202121 Marzo 2024

Se gli omessi versamenti sono dovuti alla crisi Covid non ci può essere reato!

Nella valutazione dei motivi che hanno generato eventuali omessi versamenti, decisiva è la constatazione che la crisi economica non è dipesa dall’imprenditore.

Danilo Sciutodi Danilo Sciuto

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • 25
  • Successivo

Flash News
Accise gasolio: istanze per il rimborso al 31 luglio
2 Luglio 2025 12:07

Con Nota n. 382555 del 26 giugno 2025, l’Agenzia delle Dogane comunica che fino al prossimo...

Annullabili le segnalazioni per operazioni sospette
2 Luglio 2025 12:07

In materia della normativa antiriciclaggio, saranno annullabili le segnalazioni di operazioni sospette. La novità arriva dall’aggiornamento...

IVA al 5% per gli oggetti d’arte
2 Luglio 2025 11:07

Da ieri l’IVA sugli oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione è al 5%. E’ entrato in...

Corte di cassazione: applicazione normativa società non operative in agricoltura
2 Luglio 2025 11:07

La Corte di cassazione, Sez. Tributaria, con l’ordinanza n. 13876/2025 del 25/05/2025, ha accolto il ricorso...

Riforma del processo tributario: i dati ad un anno dall’entrata in vigore
2 Luglio 2025 11:07

Ad un anno dall’introduzione della riforma del processo tributario a opera dei decreti legislativi attuativi della...

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto Economia
2 Luglio 2025 07:07

E’ stato pubblicato nella GU n. 149 del 30/06/2025 il decreto Economia (Dl n. 95/2025) recante...

Lavoratrici madri: rinviata la decontribuzione si va ancora con il bonus mamme
1 Luglio 2025 13:07

Ancora per quest’anno verrà corrisposto il bonus mamme, un contributo mensile di 40 euro, esentasse, erogato...

Lavoratori stranieri: previsti 500mila ingressi
1 Luglio 2025 12:07

Sono circa 500mila gli ingressi di lavoratori stranieri consentiti nel triennio 2026/2028. Lo stabilisce il recente...

Bonus casa 2025: comunicazione Enea entro 90 giorni
1 Luglio 2025 12:07

E’ di nuovo accessibile il portale Enea per l’invio delle pratiche relative ai lavori conclusi nel...

Tax credit produzione opere audiovisive: nuove regole
1 Luglio 2025 12:07

Con due decreti della direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura arrivano nuove regole...

Leggi tutte le breaking news

    Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing essendo consapevole dei diritti a me riservati compresa la successiva revoca

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it