Con riguardo ai reati che, in materia tributaria, prevedono una soglia di punibilità, la causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto può trovare applicazione, qualora il giudice accerti la minima offensività del fatto sulla
Reati tributari
Il Dlgs 74/2000 prevede l’impianto sanzionatorio dei cosiddetti reati tributari: si tratta di tutte quelle fattispecie in cui la violazione della normativa tributaria diventa anche reato.
In questa pagina sono raccolti tutti i nostri approfondimenti in cui si parla di reati tributari
L'accertamento del dolo specifico nel reato di omessa dichiarazione
La Cassazione si pronuncia su un caso di omessa dichiarazione, analizzando in particolare i requisiti in presenza dei quali può configurarsi dolo specifico…
L’esimente da causa di forza maggiore
In tema di sanzioni tributarie, posto che il diritto sanzionatorio ha natura punitiva, la forza maggiore va intesa secondo la sua accezione penalistica, e va quindi riferita a un avvenimento imponderabile, che annulla il requisito della coscienza e v
Società a ristretta base azionaria: il vincolo dell'adesione
Le società a ristretta base azionaria continuano a far discutere. In particolare, in questo nostro intervento vogliamo soffermarci sulla questione relativa alle modalità di accertamento societario secondo cui la definizione dei PVC costituisce ricono
Presupposti del reato di riciclaggio
Integra il reato di riciclaggio anche la semplice condotta di colui che accetta di essere indicato come beneficiario economico di beni che, nella realtà, appartengono a terzi e sono frutto di attività delittuosa, in quanto detta condotta, pur non con
Reato di indebita compensazione vale anche per i contributi?
Una corrente giurisprudenziale ritiene configurabile il reato di indebita compensazione anche nel caso di contributi previdenziali, e non solo di imposte: tale indirizzo è da ritenersi infondato, per precisi motivi.
Utilizzo dei proventi della truffa per acquisto di criptovalute: è autoriciclaggio
La Corte di cassazione ha stabilito che l’acquisto di moneta virtuale, come i bitcoin, è una condotta che può rilevare per il reato di autoriciclaggio.
Integra, quindi, il delitto di autoriciclaggio la condotta dell’autore del reato di truffa, il qua
Omesso versamento IVA: crisi di liquidità e continuità aziendale
La legge punisce la violazione di omesso versamento IVA a titolo di dolo generico: ogni qualvolta il soggetto d’imposta effettua operazioni soggette ad IVA, riscuote l’Imposta spettante e deve, quindi, tenerla accantonata per l’Erario, organizzando l
La caparra confirmatoria incamerata va tassata
La Corte di cassazione ha chiarito che la somma incamerata a titolo di caparra confirmatoria rappresenta il risarcimento della perdita di proventi che avrebbero generato redditi, per loro natura, tassabili per un soggetto privato, con il conseguiment
Illegittimità costituzionale del reato di omesso versamento ritenute
La Corte Costituzionale ha affermato che il legislatore delegato ha introdotto una nuova fattispecie penale, relativa all’omesso versamento di ritenute dovute sulla base della stessa dichiarazione del sostituto, affiancandola così a quella già esiste
Omesso versamento di ritenute dichiarate nel 770: configura reato?
Non può essere reato l’omesso versamento di ritenute dichiarate nel 770.
La Corte costituzionale abroga il reato introdotto nel 2015. Vale ovviamente, il principio del favor rei.
Fatture false: solo il pagamento IVA consente il patteggiamento
In questo articolo vediamo l’istituto del patteggiamento, tipico del processo penale, e come si incastra quando vengono contestati reati tributari
In particolare, in caso di processo per fatture false, prima di patteggiare bisogna estinguere il debit
La responsabilità del custode giudiziario
L’amministratore dei beni sequestrati è un soggetto attivo che gestisce, sotto il controllo diretto del giudice, il patrimonio di destinazione posto sotto sequestro e non è un mero custode immoto di tale patrimonio. Di conseguenza, gravano proprio su
La responsabilità per l'invio della dichiarazione dei redditi
Non basta affidare l’incarico a terzi di trasmettere la propria dichiarazione dei redditi, «grava sul contribuente la prova dell’assenza assoluta di colpa, con conseguente esclusione della rilevabilità d’ufficio, occorrendo a tal fine la dimostrazion
Occultamento delle scritture contabili e prescrizione
La Corte di cassazione si occupa di alcuni profili di interesse del reato di occultamento delle scritture contabili: il delitto è di natura permanente e, quindi, si consuma al momento della fine del controllo fiscale e non all’inizio dell’attività is
Crisi di liquidità ed esimente da particolare tenuità; il caso di omesso versamento IVA
In tema di omesso versamento IVA, la causa di non punibilità è applicabile laddove l’omissione abbia riguardato un ammontare di poco superiore alla soglia di punibilità, fissata ad euro 250.000,00.
Tuttavia, ai fini dell’applicabilità dell’indicata e
Dichiarazione fraudolenta ed emissione di Fatture per Operazioni Inesistenti: esclusione del concorso solo se entrambi i reati sono consumati
Non è reato l’annotazione in contabilità di fatture ricevute a fronte di prestazioni oggettivamente e/o soggettivamente inesistenti quando delle stesse non venga fatto alcun uso a causa della mancata presentazione di una delle dichiarazioni annuali.
Il ravvedimento dell’infedele dichiarazione vale solo se fatto bene!
Cosa succede se si sbaglia a calcolare la sanzione? E’ possibile invocare il cosiddetto ravvedimento parziale per ottenere la riduzione pro quota della sanzione?
Responsabilità in caso di omessi versamenti IVA
Per il reato di omesso versamento dell’Iva, la prova del dolo è insita in genere nella presentazione della dichiarazione annuale.
È necessario fornire la prova che non sia stato altrimenti possibile, per il contribuente, reperire le risorse necessari
Compravendita di immobile e occultamento del reale corrispettivo pattuito: conseguenze fiscali
L’occultamento del reale corrispettivo pattuito, in caso di compravendita di immobile, comporta l’applicazione oltre delle sanzioni anche della maggiore imposta di registro sul corrispettivo così accertato?
Occorre differenziare la rettifica del val
Ravvedimento operoso possibile anche in caso di violazioni penali
Novità sul ravvedimento operoso: per il fisco l’istituto viene reso applicabile anche alle fattispecie di reati tributari, quali le dichiarazioni fraudolente, infedeli o omesse!
Responsabilità solidale del cessionario
In tema di responsabilità solidale del cessionario, il Fisco ha l’onere di provare unicamente le due circostanze di fatto relative all’omesso versamento dell’Iva da parte del cedente e all’inferiorità al valore di mercato del prezzo praticato.
Non è
Forza maggiore ed applicazioni concrete
L’esimente della forza maggiore è caratterizzata da un elemento oggettivo, dato dall’esistenza di circostanze estranee all’operatore, anormali ed imprevedibili, e da un elemento soggettivo, costituito dall’obbligo dell’interessato di premunirsi contr
Imposta di soggiorno, non c’è peculato per il gestore
Nel caso di mancato riversamento dell’imposta di soggiorno, il gestore delle strutture ricettive non risponde del reato di peculato.
La figura del gestore della struttura ricettiva non riveste più la qualifica di incaricato del denaro pubblico ossia