La responsabilità del custode giudiziario

di Gianfranco Antico

Pubblicato il 27 giugno 2022

L’amministratore dei beni sequestrati è un soggetto attivo che gestisce, sotto il controllo diretto del giudice, il patrimonio di destinazione posto sotto sequestro e non è un mero custode immoto di tale patrimonio. Di conseguenza, gravano proprio sul custode gli obblighi fiscali relativi al periodo in cui è iniziata la custodia.

Responsabilità del custode giudiziario per mancata distribuzione utili: un caso di Cassazione

responsabilità custode giudiziarioL’Agenzia delle Entrate ricorre avverso la sentenza con la quale la C.T.R. della Puglia ha rigettato l'appello proposto contro la sentenza della C.T.P. di Bari che aveva accolto il ricorso del contribuente, avverso l’avviso di accertamento relativo all’imposta Irpef per l’anno 2003.

Con l’atto impositivo, emesso nei confronti di un soggetto, nella sua qualità di custode giudiziario della quota del 16,67 per cento di una s.r.l., l’Ufficio contestava la mancata dichiarazione degli utili distribuiti dalla società partecipata e confluiti nell’amministrazione giudiziaria.

La C.T.R. motivava il rigetto dell’appello evidenziando che il custode giudiziario, ancorché tenuto alla ge