Il nuovo obbligo di PEC o domicilio digitale per gli amministratori delle società iscritte al registro imprese rappresenta una ulteriore complicazione burocratica. Ecco una guida rapida per affrontare il nuovo adempimento per sé e per i propri client
Responsabilità amministratori
Le responsabilità civili e penali degli amministratori di società (Srl, Società per Azioni etc.).
PEC obbligatoria per gli amministratori di società
L’obbligo della PEC si estende agli amministratori di società, favorendo comunicazioni telematiche sicure e tracciabili. Questa misura mira a semplificare i processi digitali tra imprese e Pubblica Amministrazione.
Scopriamo chi è coinvolto e i detta
Responsabilità tributaria per l’amministratore di fatto di società di capitali
La responsabilità sanzionatoria per le società fittizie ricade sull’amministratore di fatto, ritenuto il reale autore dell’illecito. La Cassazione chiarisce che, in questi casi, la società è solo uno schermo e le sanzioni devono colpire chi ne trae v
La responsabilità degli amministratori di società: obblighi, azioni di tutela e nuovi scenari normativi
Gli amministratori aziendali rivestono un ruolo cruciale nella gestione, con responsabilità ampliate dalla normativa recente. Ma quali sono i rischi che essi si assumono? In quali casi può essere azionata l’azione di responsabilità?
Partiamo dalle re
La responsabilità dell’amministratore di SRL e la procedura di composizione della crisi
Approfondiamo un aspetto cruciale della gestione aziendale: come affrontare una crisi di liquidità significativa, specialmente quando un’impresa si trovi ad essere debitrice verso enti pubblici ma anche creditrice verso terzi.
Analizziamo il ruolo ce
È deducibile il costo per la consulenza fornita dall’amministratore ad una società?
Una società può affidare un incarico di consulenza a uno dei propri amministratori? E, in tal caso, il compenso è deducibile dal reddito d’impresa? È importante fare attenzione alle regole indicate dalla Cassazione.
Bancarotta fraudolenta dimostrabile anche grazie a prove orali
Una recente sentenza di Cassazione ci permette di fare il punto su come va provato, anche oralmente, il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione di beni aziendali.
Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: dalle norme alle implicazioni operative
Il presente lavoro si propone di fornire una panoramica generale sugli assetti organizzativi, amministrativi e contabili così come disciplinati dall’art. 2086 del codice civile e regolamentati da prassi amministrativo-contabili. L’importante ruolo di
Le responsabilità per i debiti tributari della società estinta
In caso di cessazione di società che sorte hanno i debiti sociali? Quali sono le responsabilità gravanti sui soci e sui liquidatori? In questo contributo puntiamo il mouse sui debiti tributari rimasti impagati
La mancata implementazione degli adeguati assetti organizzativi da parte degli amministratori
I rischi per gli amministratori che non adottano adeguati assetti aziendali: questi strumenti sono fondamentali per individuare in anticipo segnali di crisi e garantire la continuità aziendale. La mancata implementazione può comportare responsabilità
Amministratore di fatto e utilizzabilità delle prove del processo penale nel giudizio tributario
La Corte di Cassazione ha fatto chiarezza sull’uso delle prove penali nel giudizio tributario, evidenziando che documenti e dichiarazioni raccolti durante indagini penali possono essere validi anche in contesti fiscali. Questo aspetto riguarda anche,
Responsabilità degli amministratori in assenza della predisposizione degli adeguati assetti
La normativa inizia a generare giurisprudenza: vediamo quali sono i rischi per gli amministratori che omettono di implementare gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili.
La votazione per l’azione di responsabilità nei confronti dell’organo amministrativo di SRL
Oggi puntiamo il mouse sulla gestione dell’assemblea di SRL, che si riunisce almeno una volta l’anno per l’approvazione del bilancio. Uno dei casi critici da gestire è il contrasto fra soci e amministratore che può sfociare in un’azione di responsabi
Il conflitto d’interessi degli amministratori di SRL: i possibili rimedi
Quando scatta il conflitto di interessi fra amministratore di SRL e società amministrata? Esistono dei rimedi all’atto di gestione pregiudizievole per la società?
Responsabilità del rappresentante legale di un’associazione per le obbligazioni tributarie
La responsabilità personale e solidale di chi agisce per un’associazione non riconosciuta è legata all’attività concretamente svolta, non solo alla rappresentanza formale. In ambito tributario, chi dirige l’associazione risponde solidalmente per debi
La responsabilità civile dell’amministratore di SRL alla luce della norma sugli adeguati assetti
Approfondiamo il tema della responsabilità civile degli amministratori di SRL alla luce del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza. Le nuove regole responsabilizzano maggiormente gli amministratori, rendendoli anche soggetti a responsab
La responsabilità degli amministratori di società: presupposti e relativa natura
Quali sono le responsabilità degli amministratori di SRL verso la società amministrata? Vediamo cosa prevede il Codice Civile ed anche quali analogie e differenze tra SRL e SPA… Indaghiamo inoltre il concetto di diligenza dell’amministratore e l’obbl
Il Trattamento di Fine Mandato (TFM) agli amministratori: insidie fiscali e accorgimenti
Il TFM è uno strumento molto diffuso nella pratica. Nonostante ciò, è tutt’ora caratterizzato da una serie di problematiche fiscali. In questo contributo passiamo in rassegna le recenti tesi della giurisprudenza, della dottrina e della prassi.
Omesso versamento IVA: attenzione alla responsabilità del liquidatore
È responsabile per il reato di omesso versamento IVA il liquidatore di una società a responsabilità limitata la cui nomina sia stata effettuata prima della scadenza del termine fissato per il versamento.
Amministratore di SRL e presunzione di onerosità dell’incarico, anche ai fini fiscali
La presunzione di onerosità dell’incarico di amministratore di SRL può far scattare anche un accertamento fiscale dei suoi redditi.
La quantificazione dell’accantonamento del TFM: importo libero
L’ordinamento vigente non prevede una norma che imponga di accantonare il trattamento di fine mandato degli amministratori secondo i criteri quantitativi previsti per i lavoratori dipendenti.
Le quote di accantonamento del TFM possono essere dedotte
Le responsabilità dell’amministratore di condominio nell’Italia dei bonus
Cavalcando l’onda delle agevolazioni fiscali introdotte dal Decreto Rilancio, diversi sono i casi di condomini rimasti inermi e sconsolati di fronte allo scenario di cantieri deserti e lavori mai avviati.
In questo contesto, particolare attenzione v
Sospensione degli ammortamenti: valutazioni dell’amministratore e del revisore legale
A differenza degli anni precedenti, in cui la sospensione degli ammortamenti poteva essere giustificata dalla emergenza pandemica, per l’esercizio 2022 si pongono delle valutazioni ben più precise e meno generalizzate.
L’amministratore di fatto di una società di capitali è legittimato a proporre il ricorso?
È privo di “legitimatio ad causam” l’amministratore di fatto di una società di capitali che abbia operato nell’interesse di questa, senza ricoprire alcun ruolo formale nell’ambito della governance dell’ente?
Sussiste il difetto di legittimazione att