Una società può affidare un incarico di consulenza a uno dei propri amministratori? E, in tal caso, il compenso è deducibile dal reddito d’impresa? È importante fare attenzione alle regole indicate dalla Cassazione.
Capita sovente che ad alcuni componenti del Consiglio di Amministrazione, dotati di specifiche ed ulteriori competenze rispetto a quelle necessarie per svolgere l’incarico gestorio, siano assegnati ruoli consulenziali che esulano dai tipici compiti di amministrazione, ed a fronte dei quali siano erogati specifici compensi (estranei a quelli percepiti quali componenti del CdA).
Illustriamo al riguardo due recenti sentenze.
La consulenza resa dall’amministratore è deducibile dal reddito d’impresa?
Con due ordinanze gemelle del 24 luglio 2024, la n. 20591 e 20613, la Suprema Corte è intervenuta sul tema della deducibilità dei compensi erogati per consulenze prestate da soggetti che coprono anche l