La sentenza di assoluzione irrevocabile antecedente all’entrata in vigore del D.lgs. 87/2024 ha valore nel contenzioso tributario? La Cassazione conferma che, a seguito della Riforma della giustizia tributaria, l’assoluzione con formula piena ha effi
Reati tributari
Il Dlgs 74/2000 prevede l’impianto sanzionatorio dei cosiddetti reati tributari: si tratta di tutte quelle fattispecie in cui la violazione della normativa tributaria diventa anche reato.
In questa pagina sono raccolti tutti i nostri approfondimenti in cui si parla di reati tributari
False comunicazioni sociali e bancarotta fraudolenta impropria
Una recente sentenza della Cassazione chiarisce il rapporto tra false comunicazioni sociali e bancarotta fraudolenta, evidenziando come il secondo reato possa assorbire il primo.
Un tema cruciale per comprendere le implicazioni giuridiche e i possibi
Errori del consulente tributario e responsabilità del contribuente
Nel sistema fiscale italiano gli errori del commercialista o del consulente tributario possono gravare sul contribuente, se non verifica il lavoro delegato. Questa responsabilità insidiosa genera frequenti contenziosi. Comprendere i limiti e gli obbl
Responsabilità tributaria per l’amministratore di fatto di società di capitali
La responsabilità sanzionatoria per le società fittizie ricade sull’amministratore di fatto, ritenuto il reale autore dell’illecito. La Cassazione chiarisce che, in questi casi, la società è solo uno schermo e le sanzioni devono colpire chi ne trae v
Valore del giudicato penale nel processo tributario
La Corte di Cassazione ha chiarito l’efficacia del giudicato penale di assoluzione nel processo tributario, introducendo un importante principio di coerenza tra i due ambiti giudiziari. La sentenza penale irrevocabile di assoluzione assume valore vin
Omesso versamento IVA in caso di blocco dei pagamenti della P.A.: prime applicazioni della nuova norma
Il mancato versamento di IVA o ritenute può costituire reato, ma le nuove norme offrono una mitigazione per chi dimostra che l’omissione è dovuta a cause straordinarie, come crisi di liquidità per mancati pagamenti della P.A. o insolvenze imprevedibi
La compilazione del solo frontespizio della dichiarazione determina l’infedeltà e non l’omissione
Secondo la Cassazione una dichiarazione fiscale trasmessa telematicamente con solo il frontespizio, se accettata senza errori bloccanti, non è omessa o nulla. Questa interpretazione potrebbe cambiare l’approccio ai controlli fiscali… con quali benefi
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: superfluo il danno per l’erario
Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte si configura anche senza un danno effettivo all’Erario. La Corte di Cassazione chiarisce come siano sufficienti atti fraudolenti idonei a compromettere la riscossione. Scopriamo i dettagl
Illecito fiscale del professionista solo se beneficiario di specifici vantaggi
La responsabilità del consulente scatta solo quando trae benefici che superano il semplice compenso per la propria prestazione. La Corte di Cassazione ha stabilito che, anche se la sanzione viene applicata unicamente alla società dotata di personalit
Le cause di decadenza dal concordato preventivo e la necessità di un coordinamento tra l’atto di decadenza e l’atto impositivo
Proviamo ad immaginare come l’Agenzia contesterà la decadenza di un contribuente dal concordato preventivo biennale. A nostro avviso appare logico immaginare l’emanazione di uno specifico atto reclamabile dal contribuente. L’ambiguità delle norme per
Indicatori di anomalia: nuove frontiere per la prevenzione dei rischi finanziari
Gli indicatori di anomalia aiutano a rilevare operazioni sospette, con nuove attenzioni verso soggetti politicamente esposti, crypto-asset e crowdfunding. Questi strumenti riducono l’incertezza e supportano i professionisti nella gestione del rischio
Il concetto di imposta evasa ai fini penali
L’imposta è un obbligo che ogni cittadino deve sostenere per contribuire alla spesa pubblica, ma la distinzione tra imposta fiscalmente rilevante e imposta penalmente rilevante è cruciale per valutare l’entità delle sanzioni. Questo approfondimento c
Efficacia del giudicato penale nel processo tributario
Una sentenza penale di assoluzione, se basata sugli stessi fatti di un processo fiscale, può avere un impatto decisivo anche su quest’ultimo. In pratica, se un contribuente è assolto penalmente perché il fatto non sussiste o non l’ha commesso, questi
La responsabilità del contribuente per le omissioni del consulente
Il contribuente ha pieno diritto di delegare un professionista di fiducia affinché lo assista nel delicato rapporto con l’Erario, predisponendo quindi i dichiarativi fiscali, inviando i modelli F24 per il pagamento delle imposte e quant’altro necessa
Omessi versamenti tributari e crisi aziendale
Il connubio fra omessi versamenti tributari e ricadute penali agita, da sempre, le coscienze degli imprenditori, individuali e collettivi, e dei Professionisti che li assistono. Il tema è tutt’altro che ignoto alla giurisprudenza che in ogni ordine e
La responsabilità del commercialista per l’omessa presentazione della dichiarazione fiscale e per altre mancanze
Torniamo sui confini della responsabilità del commercialista in reati tributari quali quelli connessi ad omessa dichiarazione e falsa fatturazione, sottolineando che il contribuente, anche con delega a un professionista, resta obbligato a vigilare su
Estinguibili i reati tributari da omesso versamento riguardanti gli anni pregressi
Analizziamo come le nuove normative sanzionatorie relative agli omessi versamenti possono aiutare i contribuenti che ricadono in ipotesi di reato: il pagamento del debito, anche rateizzato, estingue il reato!
Omesso versamento IVA e ritenute: un reato meno stringente?
Le nuove norme sulle rateazioni degli avvisi bonari possono aiutare i contribuenti in ritardo col pagamento di IVA e ritenute. Le nuove tempistiche rendono meno opprimente la sanzione penale prevista.
Nuove regole per le compensazioni di crediti: cosa cambia per le imprese
Il recente decreto di riforma fiscale, entrato in vigore il 29 giugno 2024, introduce cambiamenti significativi nel sistema delle compensazioni fiscali. Ora i contribuenti possono utilizzare i crediti verso le pubbliche amministrazioni per sanare deb
Bancarotta fraudolenta per distrazione: condotta desumibile dall’ammontare dei prelievi
Per la bancarotta fraudolenta, il dolo può emergere da indizi come l’ammontare significativo delle somme distratte dai creditori. La Cassazione ha chiarito che, per configurare questo reato, non serve la consapevolezza dell’insolvenza dell’azienda, m
Le sanzioni per omesse ritenute previdenziali
Le ultime revisioni del sistema sanzionatorio hanno rivisto le sanzioni per l’omesso versamento delle ritenute previdenziali, rendendole più proporzionate, e ampliando i tempi per le contestazioni fiscali. Le modifiche impattano anche sugli aspetti p
Quando la dichiarazione si considera omessa?
La dichiarazione che presenta il solo frontespizio si considera omessa oppure presentata? Nella prassi professionale accade che, nell’impossibilità di procedere alla presentazione di una dichiarazione corretta, si presenti una dichiarazione incomplet
Responsabilità del contribuente per l’omessa dichiarazione dei redditi
In caso di omessa presentazione della dichiarazione, la responsabilità, anche per il pagamento delle sanzioni, spetta al contribuente oppure al professionista di riferimento? Affidarsi a un commercialista esonera dalla responsabilità di controllo? La
Il ritardato pagamento della Pubblica Amministrazione è causa di non punibilità per tardivi versamenti?
Segnaliamo un’anomalia: il mancato pagamento, nei termini, di incassi dalla Pubblica Amministrazione, non esime dalle sanzioni fiscali per il susseguente tardivo o omesso versamento. Tuttavia, la riforma del sistema penale tributario prevede tale fat