La Cassazione si è espressa in merito al reato di omesso versamento IVA affermando che la somma da versare è quella che si evince dalla dichiarazione del contribuente e non dalle scritture contabili.
Reati tributari
Il Dlgs 74/2000 prevede l’impianto sanzionatorio dei cosiddetti reati tributari: si tratta di tutte quelle fattispecie in cui la violazione della normativa tributaria diventa anche reato.
In questa pagina sono raccolti tutti i nostri approfondimenti in cui si parla di reati tributari
La fattura generica può integrare la prova del reato
La Cassazione si esprime in merito a fatture false quanto a eccessiva genericità delle prestazioni ivi indicate dal contribuente.
A suo avviso la genericità della fattura integrerebbe la prova del reato ascrivibile.
Reato di omesso versamento IVA: tra errore del commercialista e responsabilità del contribuente
In caso di omesso versamento, è irrilevante il fatto che l’importo indicato nella dichiarazione Iva sia il frutto di un errore del commercialista.
La responsabilità del contribuente/imputato sussiste per avere egli firmato la dichiarazione, laddove,
Compensazione crediti senza apposizione del visto di conformità
Era il non recente 2017, quando, forse in modo temerario, affrontammo su queste pagine l’argomento delle sanzioni irrogabili in caso di utilizzo di crediti esistenti e quindi spettanti ma in violazione della apposizione del visto di conformità.
L’art
Credito IVA: può essere sospeso fino ad annullamento definitivo dei carichi pendenti?
Una questione che riveste notevole importanza nell’ambito del tema dell’assetto dei rapporti tra Fisco e contribuente, attiene all’efficacia dell’istituto cautelare di garanzia del credito tributario effettuata a fronte di una sentenza non definitiva
Punibilità e non punibilità dei reati tributari: omessa dichiarazione dei redditi
Dichiarazione tardiva, omessa, infedele, cause di non punibilità, ravvedimento operoso… Ad esempio la dichiarazione omessa può essere ravveduta mediante la presentazione, e il versamento della relativa sanzione, entro i successivi 90 giorni dalla sca
Occultamento scritture contabili: legittimo il sequestro preventivo
Nel delitto di occultamento delle scritture contabili, allorquando l’importo dell’evasione sia stato aliunde determinato, è configurabile il profitto del reato, suscettibile di confisca, anche per equivalente, e di sequestro preventivo, con riguardo
Applicazione della confisca allargata nei reati tributari: la decorrenza ad hoc
In un precedente intervento ci siamo soffermati sulle peculiarità della confisca allargata e del suo ingresso nell’ambito dei reati tributari: ora, stante la sua peculiarità di misura caratterizzata dall’assenza del nesso di pertinenzialità o di cont
Proventi derivanti da fatti illeciti: sono redditi imponibili?
Si possono recuperare a tassazione i redditi ritenuti provenienti da reato?
Il c.d. “pretium sceleris” si deve considerare come reddito imponibile e ciò pure se il contribuente sia stato condannato alla restituzione delle somme illecitamente incassa
Responsabilità tributarie e sanzionatorie dell'amministratore di fatto
L’amministratore di fatto, a determinate condizioni, risponde, in solido con la società delle sole sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti alle violazioni tributarie accertate a carico della stessa società.
Le sanzioni amministrative relative
Indebita compensazione: la prova risiede nell'F24
La compensazione indebita tramite modello F24 può avere riflessi penali?
In questo articolo analizziamo la recente giurisprudenza sul tema, con particolare attenzione sul ruolo dell’amministratore societario che ha operato le compensazioni indebite a
Il reato di dichiarazione fraudolenta in presenza di operazioni soggettivamente inesistenti
La Corte di Cassazione si esprime ritenendo il reato di dichiarazione fraudolenta configurabile anche in presenza di operazioni soggettivamente inesistenti.
La confisca allargata nei reati tributari
Un’analisi delle novità che riguardano l’applicazione della misura della confisca cosiddetta allargata, a fronte di taluni reati tributari, destinate ad incidere sensibilmente sui contribuenti indagati per le fattispecie di reato ascritte, in quanto
Occultamento fattura: il caso del mancato rinvenimento di copia presso l’emittente
Poiché la fattura deve essere emessa in duplice esemplare, il rinvenimento di uno di essi presso il terzo destinatario dell’atto, come in specie, può far desumere che il mancato rinvenimento dell’altra copia presso l’emittente sia conseguenza della s
Identificazione del titolare effettivo nella procedura antiriciclaggio
La normativa antiriciclaggio, allo scopo di prevenire attività di riciclaggio di denaro sporco e/o di finanziamento del terrorismo, mette in atto tutta una serie di controlli preventivi e in itinere.
Fondamentale è l’identificazione del titolare eff
Termini raddoppiati per l'accertamento con ipotesi fraudolenta a verbale
I termini per l’accertamento sono raddoppiati quando si è in presenza di un verbale di constatazione con cui sia stata contestata un’operazione fraudolenta.
Ai fini del raddoppio dei termini per l’esercizio dell’accertamento assume rilievo l’astratta
Emissione di fatture false, per operazioni inesistenti: il dolo sussiste sempre
Emissione di fatture false: sussiste il dolo del reato, ed é compatibile “con l’accertata finalità dell’agente di far fronte a una sua difficoltà economica”; finalità altrettanto compatibile con quella di consentire a terzi l’evasione fiscale.
Responsabilità penale di amministratore o liquidatore per omessa dichiarazione fiscale
A cosa va incontro l’amministratore (o il liquidatore) di una società in caso di omessa presentazione delle dichiarazioni fiscali? E’ possibile ipotizzare la responsabilità del professionista per tale reato? Ecco una disamina sul tema, tenendo conto
Manovra Fiscale 2020: novità su confisca allargata, reati tributari e soglie di punibilità
Il Decreto fiscale 124/2019 aumenta le pene per i reati tributari e contestualmente diminuisce alcune soglie di punibilità.
Una novità di rilievo, introdotta in caso di condanna, è la confisca dei beni di cui il condannato abbia disponibilità per un
Il fiscale non si avvantaggia del penale
In materia di contenzioso tributario, nessuna automatica autorità di cosa giudicata può attribuirsi alla sentenza penale irrevocabile, di condanna o di assoluzione, emessa in materia di reati fiscali, ancorchè i fatti esaminati in sede penale siano g
Autoriciclaggio: un parere della Cassazione
Una volta che la fattispecie criminosa di autoriciclaggio sia integrata in tutti i suoi requisiti, è del tutto indifferente che, alla fine delle operazioni di autoriciclaggio, l’agente abbia meramente utilizzato o goduto personalmente dei beni a tito
F24 incompleto: la banca è responsabile
E’ particolarmente interessante una recente sentenza della Cassazione che ha attributo alla banca l’onere di informare senza indugio il cliente dell’F24 non andato a buon fine. Tale sentenza, se pur emessa in sede civile, presenta innegabili ripercus
Occultamento di scritture contabili: il caso del trasferimento in luogo non dichiarato
Integra il reato di occultamento di documenti contabili la condotta del legale rappresentante di una società che ha trasferito la documentazione in luogo non dichiarato, al fine di sottrarla all’esame dei verificatori.
Sono queste le conclusioni ragg
L’indebita compensazione non comprende i contributi previdenziali?
Un recente orientamento giurisprudenziale minoritario esclude che il reato di indebita compensazione possa riguardare i debiti previdenziali, in quanto il titolo del decreto attiene ai debiti tributari.