L’ avv. Maurizio Villani dedica una riflessione alla recente proposta di carcere per gli evasori fiscali, che potrebbe essere inserita nella prossima Legge di Bilancio, e alla scarsità di strumenti di difesa del contribuente onesto.
Reati tributari
Il Dlgs 74/2000 prevede l’impianto sanzionatorio dei cosiddetti reati tributari: si tratta di tutte quelle fattispecie in cui la violazione della normativa tributaria diventa anche reato.
In questa pagina sono raccolti tutti i nostri approfondimenti in cui si parla di reati tributari
La scadenza della Rata Redditi del 16 novembre 2019 slitterà a marzo 2020? Aggiornamenti dalla Legge di Bilancio 2020
Segnaliamo alcune ipotesi di modifica alla scadenza dei versamenti derivanti dal Modello Redditi 2019 arrivate durante la discussione per la Legge di Bilancio 2020: la rata in scadenza il 16 novembre 2019 potrebbe slittare a Marzo 2020.
Si parla anch
Gli oneri per contravvenzioni da reato sono deducibili dal reddito?
Reati contravvenzionali: costi e spese, anche se relativi a beni e servizi direttamente utilizzati per compiere questi reati, seguono le ordinarie regole di deducibilità fiscale.
E’ questo il principio reso noto dai Giudici della Corte di Cassazione.
Concorso in frode fiscale: aggravante per il consulente che propone modelli di evasione seriali
L’esistenza di un interesse economico diretto del professionista, che agisca come ispiratore delle iniziative fraudolenti, non è ostativa alla configurabilità dell’aggravante ex art. 13-bis, comma 3, del Dlgs. n. 74/2000.
Nel prevedere l’aumento di p
Responsabilità penale di amministratore o liquidatore per omesso versamento ritenute fiscali
In caso di omesso versamento delle ritenute fiscali l’amministratore o il liquidatore della società sono responsabili penalmente? Ecco una approfondita rassegna della posizione della Cassazione in materia.
La Cassazione sull'indebita compensazione: la presentazione dell'F24 consuma il reato
La Corte di Cassazione ha affermato che il reato di indebita compensazione di cui all’art. 10 quater del D.Lgs. n.74/2000 è integrato dal mancato versamento di somme dovute, utilizzando in compensazione crediti non spettanti o inesistenti, ai sensi d
Responsabilità penale dell’amministratore o del liquidatore per omesso versamento dell’IVA
Quando sono penalmente responsabili l’amministratore o il liquidatore della società in caso di omesso versamento dell’Imposta sul Valore Aggiunto?
Il mancato pagamento dell’IVA può sembrare un’opzione allettante ma nasconde enormi rischi
Si applica l’aggravante al consulente che elabora un modello seriale di evasione
Scatta l’aggravante ex art. 13-bis, comma 3, del D. Lgs n. 74/2000 per il consulente che elabora ovvero commercializza un modello seriale di evasione fiscale e lo offre ai suoi clienti, anche se risulta personalmente beneficiario del modello evasivo
Quando è configurabile il concorso del commercialista con il contribuente nei reati tributari?
E’ compito dei professionisti provvedere alla corretta tenuta della contabilità e all’espletamento dei tipici adempimenti tributari.
Ciò comporta il rischio, per commercialisti e consulenti, di subire responsabilità, anche di natura penale.
Il prese
Concorso del professionista nel reato di dichiarazione fraudolenta del cliente
Una recente sentenza della Cassazione si è riespressa sul concorso del consulente fiscale nel reato di dichiarazione fraudolenta del proprio cliente. Vediamo quindi il caso di specie affrontato, la decisione della Suprema Corte e alcune riflessioni i
Società schermo: le sanzioni sono irrogate all'amministratore
Se la persona utilizza una società di capitali per porre in essere operazioni a proprio vantaggio in evasione di imposta, risponde direttamente delle relative sanzioni tributarie. È il principio da ultimo ribadito dalla Cassazione che ha affrontato i
Responsabilità penale dell'amministratore di fatto
E’ ormai pacifica la responsabilità dell’amministratore di fatto per il delitto di omessa presentazione della dichiarazione; il prestanome risponde insieme all’amministratore di fatto dei reati tributari posti in essere da quest’ultimo, salvo che non
Indeducibilità dei costi da reato e giurisprudenza
La disciplina introdotta nel 2012 ha delimitato l’indeducibilità dei costi alle sole ipotesi di attività riconducibili a delitti non colposi, novella cui è attribuibile efficacia retroattiva quale ius superveniens favorevole al contribuente. Analizzi
Disconoscere le proprie firme sul documento deve comporta querela di falso? Disconoscimento e querela di falso
Nel processo tributario trova applicazione l’istituto del disconoscimento delle scritture private, con la conseguenza che il giudice ha l’obbligo di accertare l’autenticità delle sottoscrizioni. Approfondiamo quindi le conseguenze processuali riferib
Illegittimità costituzionale della confisca del prodotto dell’illecito da insider trading
La Corte Costituzionale si è pronunciata sul tema della confisca del prodotto dell’illecito, in relazione alla legittimità costituzionale degli artt. 187-sexies e 187-quinquiesdecies del Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione fi
La rilevanza penale della condotta del contribuente giustifica l’incremento delle sanzioni oltre il minimo edittale?
La rilevanza penale della condotta del contribuente giustifica l’incremento delle sanzioni oltre il minimo edittale? L’irrogazione della sanzioni amministrative in misura maggiore rispetto al minimo edittale è legittima nell’ipotesi in cui la violazi
Conferimento di immobile in fondo patrimoniale e reato di sottrazione fraudolenta
L’immobile conferito in un fondo patrimoniale potrebbe rappresentare un indice di reato di sottrazione fraudolenta. Sono queste, sinteticamente, le conclusioni raggiunte dalla Corte di Cassazione con una recente sentenza
Limiti nella confisca dell'azienda in caso di reati tributari
A fronte di un reato tributario, il sequestro preventivo della partecipazione sociale totalitaria non comporta l’estensione, di diritto, del sequestro al complesso aziendale. L’estensione del sequestro delle partecipazioni societarie totalitarie all’
Occultamento delle scritture contabili: il perimetro fissato dalla Cassazione
La Corte di Cassazione si esprime in merito all’occultamento delle scritture contabili affermando che, ai fini dell’individuazione dell’oggetto materiale della condotta di occultamento o distruzione, l’art. 10 del D.Lgs n. 74/2000 “rimanda, implicita
La differenza tra costi fittizi e inesistenti (è molto iimportante ai fini penali)
Gli elementi passivi indicati non sono fittizi, ma inesistenti, laddove il contribuente non sia in grado di fornire alcuna documentazione che ne dimostri la reale sussistenza. E il reato di dichiarazione infedele è integrato, dopo le modifiche introd
Partecipazione nella frode carosello: la rilevanza della consapevolezza
In tema di IVA, l’Amministrazione finanziaria, se contesta che la fatturazione attenga ad operazioni soggettivamente inesistenti, inserite o meno nell’ambito di una frode carosello, ha l’onere di provare anche la consapevolezza del destinatario che l
Raddoppio dei termini per violazioni penali e sentenza penale di assoluzione
Il raddoppio dei termini per l’accertamento in presenza di violazioni che comportano l’obbligo di denuncia per reati tributari venne introdotto nell’ordinamento tributario italiano al fine di consentire le attività di rettifica degli uffici fiscali i
La soglia penale dell'omesso versamento IVA è senza interessi
Per valutare il superamento della soglia di punibilità di € 250.000,00, per il reato di omesso versamento IVA, deve tenersi conto solo ed esclusivamente dell’IVA evasa e non anche degli interessi dovuti per il versamento trimestrale. E’ questo il pri
Il pagamento del debito tributario come causa di non punibilità
In tema di omesso versamento, l’accordo con l’Amministrazione e la rimodulazione dei debiti, scansionati nel tempo in corrispondenza ai termini di scadenza delle singole rate, comporta la costituzione di una nuova obbligazione, che viene a sostituirs