la revisione dei reati tributari inasprisce le pene nei confronti dei contribuenti che distruggono od occultanto le proprie scritture contabili
Reati tributari
Il Dlgs 74/2000 prevede l’impianto sanzionatorio dei cosiddetti reati tributari: si tratta di tutte quelle fattispecie in cui la violazione della normativa tributaria diventa anche reato.
In questa pagina sono raccolti tutti i nostri approfondimenti in cui si parla di reati tributari
Il reato di produzione di falsa documentazione al Fisco
dal 2012 è prevista la punibilità ai sensi del codice penale per chi esibisce o trasmette al Fisco atti o documenti falsi in tutto o in parte ovvero fornisce dati e notizie non rispondenti al vero; tale reato può essere estremamente insidioso per il
Termini raddoppiati per l’accertamento anche senza denuncia
la Cassazione ha recentemente confermato che il raddoppio dei termini per l’accertamento consegue dal mero riscontro di fatti comportanti l’obbligo di denuncia penale, indipendentemente dall’effettiva presentazione della denuncia o dall’inizio dell’a
L'omesso versamento dell'IVA ed il problema della crisi di liquidità del contribuente
ecco come il restyling del reati tributari impatta sui casi di omesso versamento dell’IVA: le nuove soglie di punibilità ed il problema della crisi di liquidità del contribuente
Le novità in materia di raddoppio dei termini per l’accertamento: i termini ordinari, i termini già decorsi, le innovazioni, le criticità
in presenza di violazioni comportanti l’obbligo di denuncia per reati tributari, il legislatore ha disposto il raddoppio degli ordinari termini decadenziali per l’accertamento: ecco tutte le regole aggiornate per capire il funzionamento del meccanism
Delega fiscale e sistema sanzionatorio dei reati tributari
presentiamo uno schematico riassunto delle variazioni sui reati tributari che fanno seguito all’approvazione del relativo decreto delegato: attenzione all’inasprimento delle sanzioni penali nei confronti dei consulenti
La donazione dell’immobile può portare al reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
la donazione dei propri beni espone il contribuente al reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte se l’atto incide sulla capacità di rimborsare i propri debiti tributari
La compensazione di crediti oltre il tetto massimo annuale costituisce reato
il contribuente che compensa crediti tributari inesistenti, oltre il limite prefissato dalla legge, commette un reato tributario
Omesso versamento IVA: è un reato poco giustificato perchè l'IVA non va accantonata
quando è possibile richiedere la non punibilità in caso di omesso versamento dell’IVA per la motivazione di ‘tenuità del fatto’
L’imprenditore che non tiene le scritture contabili risponde del reato di omessa dichiarazione
L’imprenditore che non esibisce alcuna scrittura contabile o altro documento fiscale risponde di omessa dichiarazione; inoltre le imposte evase possono essere legittimamente determinate anche tenendo conto solo dei ricavi aziendali in assenza di elem
Estinzione della società e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
proponiamo una prima analisi dei collegamenti fra il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e le nuove norme sulla responsabilità fiscale delle società estinte
Contenzioso tributario, interpelli e regime sanzionatorio: alcune valutazioni sulla delega fiscale
proponiamo alcune valutazioni sui profili di criticità che emergono dai decreti delegati attualmente in lettura alle Camere: la revisione del sistema sanzionatorio, le novità in tema di reati tributari, la famigerata tassa sui bancomat, le novità in
Comunicazione di notizia di reato e termini di decadenza dell’azione di accertamento
un ripasso (utilissimo ai fini della valutazione di convenienza della voluntary disclosure) delle norme che regolano il raddoppio dei termini di accertamento in caso di contestazione di reato tributario
Fatture per operazioni inesistenti: il reato è unitario ai fini prescrizionali
la Cassazione ha recentemente chiarito la natura della fattispecie criminosa di emissione di fatture per operazioni inesistenti, soffermandosi, in particolare, sul momento di perfezionamento del reato, momento importante per definre i termini di pres
Il decreto sulla certezza del diritto: una prima valutazione sul raddoppio dei termini di accertamento anche in relazione alla voluntary disclosure
il raddoppio dei termini di accertamento diventa ora possibile solo se la denuncia all’autorità giudiziaria da parte dell’Amministrazione finanziaria è inviata entro i termini ordinari dell’accertamento, uno degli aspetti più caldi di tale decreto pe
Truffa del consulente? Le sanzioni per il contribuente non responsabile di evasione
Il contribuente truffato dal consulente può essere tenuto indenne dalle sanzioni relative all’omesso o insufficiente versamento dei tributi.
I controlli automatizzati sul modello 770 non provano l’omesso versamento dei contributi
i controlli automatizzati sul modello 770 (da cui risulta un debito) non rappresentano, da soli, una prova sufficiente per la condanna nei confronti dell’imprenditore per il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali
Operazioni inesistenti: a fronte delle presunzioni del Fisco la palla passa al contribuente
Oramai la giurisprudenza è concorde: a fronte della contestazione dell’inesistenza di un’operazione da parte del Fisco basata su presunzioni semplici, è il contribuente a dover provare l’effettiva esistenza delle operazioni contestate.
Indisponibilità della obbligazione tributaria e pericolo di commissione del reato di autoriclaggio
negli ultimi tempi si parla molto di rafforzamento degli istituti deflativi del contenzioso (in particolare voluntary disclosure e conciliazione giudiziale), l’utilizzo di tali istituti tuttavia pone dei dubbi sui riflessi penali del reato di autoric
La riforma delle sanzioni penal-tributarie in caso di omesso versamento anche per indebita compensazione
in fase di attuazione della delega fiscale il Governo è intervenuto in tema di sanzioni per l’omesso versamento delle imposte: oltre ad alzare al soglia di non punibilità si differenziano le sanzioni in caso di utilizzo di crediti tributari inesisten
Confisca diretta o per equivalente sui conti corrente in caso di reati tributari
sempre più spesso il Fisco procede a confisca dei beni dei contribuenti accertati a tutela del credito erariale a fronte dei reati tributari contestati: ecco le regole relative a confisca diretta o per equivalente e le possibilità di agire direttamen
Abuso del diritto, raddoppio dei termini in caso di reati e criticità in fase di accertamento
si sta chiudendo la modifica legislativa sulla contestazione dell’abuso del diritto: ecco come funzioneranno le norme sul raddoppio dei termini in caso di ipotesi reato tributario e quali sono le criticità tuttora esistenti sulla gestione dell’accert
Il commercialista tra responsabilità penali e obblighi antiriciclaggio: il mancato esonero nell’ipotesi di voluntary disclosure
in caso di reati tributari del cliente, la responsabilità del consulente fiscale può essere estremamente ampia, si può essere chiamati in causa anche a titolo di concorso nei reati commessi dai clienti!
La responsabilità del consulente fiscale nel reato di falsa fatturazione del suo cliente
la rilevante questione della possibile responsabilità dei professionisti a titolo di concorso con il cliente nei reati tributari: i profili di rischio per il consulente e le possibili opzioni di uscita dalle situazioni più complesse