La procedura di Voluntary Disclosure è (probabilmente) l’ultima occasione per i contribuenti che detengono patrimoni all’estero non dichiarati di sanare le proprie pendenze col fisco italiano, prima che diventino sempre più stringenti le norme penali
Reati tributari
Il Dlgs 74/2000 prevede l’impianto sanzionatorio dei cosiddetti reati tributari: si tratta di tutte quelle fattispecie in cui la violazione della normativa tributaria diventa anche reato.
In questa pagina sono raccolti tutti i nostri approfondimenti in cui si parla di reati tributari
Frodi carosello: la Cassazione sulle fatture oggettivamente e soggettivamente inesistenti
Il vasto contenzioso sulle frodi carosello genera una notevole mole di giurisprudenza: un aggiornamento delle ultime linee di pensiero della Cassazione sulle fatture oggettivamente e soggettivamente inesistenti.
I controlli automatizzati sul modello 770 non provano l’omesso versamento dei contributi
i controlli automatizzati sul modello 770 (che notificano al contribuente un debito d’imposta) non rappresentano, da soli, una prova sufficiente per la condanna nei confronti dell’imprenditore prevista per l’omesso versamento delle ritenute previdenz
L'assoluzione penale non vincola il giudice tributario
la Cassazione continua a confermare la netta separazione tra giudizio penale e giudizio tributario, ribandendo che l’assoluzione penale non vincola il giudice tributario, che è libero di pervenire ad una soluzione diversa per le medesime contestazion
L’evasione dell’IRAP non ha rilevanza di carattere penale
l’evasione dell’imposta regionale sulle attività produttive non assume rilevanza di natura penale e come tale non deve rientrare nella determinazione del superamento della soglia di punibilità per il reato di dichiarazione infedele
L’operazione di scissione societaria a rischio contestazione se predisposta per rendere inefficaci le procedure di riscossione
se l’operazione di scissione societaria viene effettuata al fine di sottrarre alla riscossione tributaria il patrimonio aziendale può configurarsi il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Reato di autoriciclaggio e responsabilità dei professionisti fiscali
l’introduzione della nuova fattispecie criminosa di autoriciclaggio sta suscitando molte preoccupazioni nelle categorie professionali, soprattutto con riferimento ai reati tributari; la procedura di voluntary disclosure può essere l’ultima buona occa
Reati tributari e tenuità del fatto
analizziamo come le ultime novità legislative in materia di diritto penale, in particolare le norme sulla tenuità del fatto, influiscono sui reati specificatamente ‘tributari’
Anche il deposito IVA può essere usato per una frode con una cartiera
in sostanza, il vantaggio dato dall’utilizzo dei depositi IVA consiste nel differire l’assolvimento dell’imposta a un momento successivo rispetto alle normali operazioni d’importazione e a non anticipare finanziariamente il pagamento dell’imposta, ch
Compensazioni di crediti inesistenti, profili penali e fiscali
a fini penali, è considerato un credito tributario non spettante quello certo nell’esistenza e nell’ammontare ma non ancora utilizzabile o non più utilizzabile
La procedura per aderire alla voluntary disclosure
una guida di 12 pagine alla voluntary disclosure: l’ambito di applicazione della procedura di rientro dei capitali, la riduzione delle sanzioni, le annualità ‘ravvedibili’, i profili di rischio per contribuente e consulente
Il doppio binario penale e tributario è ammesso
i risultati del processo penale e di quello tribuario che si svolgono sui medesimi fatti possono legittimamente non coincidere, in quanto il giudice tributario può valutare autonomamente la sentenza penale emessa sui medesimi fatti
Certificazione Unica e omesso versamento delle ritenute
analisi del problema che nasce dalla certificazione di ritenute non versate, tenuto conto che l’omesso versamento di ritenute è un reato tributario
Non basta un verbale della Finanza per ipotizzare un reato e raddoppiare i termini di accertamento
il verbale di constatazione della Guardia di Finanza non basta a far scattare un reato di evasione fiscale e a superare la soglia di punibilità con connesso raddoppio dei termini di accertamento
L'assoluzione penale non cancella l'accertamento fiscale
l’assoluzione penale in un processo per fatture inesistenti non determina automaticamente la cancellazione dell’accertamento fiscale
La cessione di immobili alla moglie, poco prima della notifica della cartella, può essere un reato
dopo che è partita la procedura di iscrizione a ruolo, la vendita fittizia di beni di proprietà del contribuente debitore fiscale configura il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Il patteggiamento fa prova per il Fisco
il contribuente che aderisce ad un patteggiamento per reati tributari rischia di fare prova a favore del Fisco nel relativo processo tributario
Il giudice penale non è vincolato dall’adesione
attenzione! La Cassazione ha ritenuto che il giudice penale non è vincolato alle risultanze dell’atto di adesione, ai fini della prova del reato di dichiarazione infedele
Il valore processuale penale del PVC redatto dalla Guardia di Finanza
l’utilizzabilità del processo verbale di constatazione redatto dai militari della Guardia di Finanza nella fase dibattimentale del processo penale, come è ben noto, è stato oggetto nel corso del tempo di diverse pronunce giurisprudenziali che ne hann
Cessione d’azienda e contestuale cancellazione della società: è un possibile reato se si omette di pagare le imposte?
si commette reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte se, in un caso di un complesso intreccio societario facente capo ad un unico soggetto, dopo la cessione di un’azienda la stessa si è trasferita la sede in luogo inesistente e, su
L'evasione IRAP non subisce il raddoppio dei termini, non ha rilevanza penale, con tutte le conseguenze, anche positive per il contribuente, che ciò comporta
la legge non conferisce rilevanza penale all’eventuale evasione dell’imposta regionale sulle attività produttive (non trattandosi di un’imposta sui redditi in senso tecnico): le dichiarazioni costituenti l’oggetto materiale del reato di cui all’art.
Il reato di autoriciclaggio
Il reato di autoriciclaggio riguarda chi ricicla denaro o altre utilità provenienti da un reato commesso non da un altro soggetto (come avviene nel «tipico» riciclaggio), bensì in prima persona, sostituendo o trasferendo denaro, beni o altre utilità
Il nuovo amministratore della società risponde dell’evasione di imposte avvenuta nella precedente gestione
l’assunzione della carica di amministratore in una società comporta, come minimo, una verifica iniziale della contabilità, dei bilanci e delle ultime dichiarazioni dei redditi. Nell’ipotesi in cui il neo amministratore non esegua tali compiti prelimi
Frode carosello: il fisco deve provare la partecipazione | Sentenza CTR Roma
Il Fisco deve provare la partecipazione consapevole del contribuente ad una frode carosello per recuperare somme evase (C.T.R. di Roma).