dopo le novità legislative sui cd. “costi da reato”, analizziamo le possibilità di deduzione (con particolare attenzione all’IVA) delle fatture definite “soggettivamente inesistenti”
Reati tributari
Il Dlgs 74/2000 prevede l’impianto sanzionatorio dei cosiddetti reati tributari: si tratta di tutte quelle fattispecie in cui la violazione della normativa tributaria diventa anche reato.
In questa pagina sono raccolti tutti i nostri approfondimenti in cui si parla di reati tributari
Il principio di specialità nelle sanzioni tributarie
il sistema sanzionatorio tributario si allinea alle normali regole di legge che prevedono un generale principio di specialità tra illeciti penali e illeciti amministrativi
I requisiti psicologici (dolo e colpa) nell’ambito delle sanzioni tributarie amministrative e penali
la possibilità di sanzionare il contribuente è condizionata dalla previa verifica di precisi requisiti psicologici e contestuali, che richiedono di graduare il livello della sua responsabilità
Riflessioni sull'efficacia della sentenza penale nel processo tributario
Quale valore ha la sentenza penale che verte sui medesimi fatti all’interno del relativo processo tributario? L’argomento è molto discusso… ecco i recenti orientamenti della Cassazione
Fatture mediche false e reato di dichiarazione fraudolenta
Il contribuente privato che utilizza fatture mediche false per ridurre il carico fiscale derivante dall’IRPEF, commette il reato di dichiarazione fraudolenta.
Atti esibiti senza autorizzazione dell'autorità giudiziaria
gli atti e documenti relativi al procedimento penale sono legittimamente utilizzabili nel contenzioso tributario, anche senza autorizzazione della competente Autorità giudiziaria
Bisogna ridurre ulteriormente l'aggio di Equitalia!
il decreto sulla spending review ha promesso una futura riduzione dell’aggio dovuto ad Equitalia; la misura promessa interviene in senso favorevole al contribuente, ma senza eliminare le penalizzanti distorsioni della normativa sull’aggio da riscossi
L’illegittima alternativa per il contribuente: pagare o conciliare
le nuove procedure di accertamento esecutivo e mediazione fiscale obbligatoria hanno creato un sistema distorsivo per il contribuente che può essere obbligato a conciliare e pagare senza diritto di vera difesa nei confronti delle pretese del Fisco
Deducibili i costi da reato in una frode carosello?
I costi delle operazioni soggettivamente inesistenti nel quadro di una c.d. frode carosello sono deducibili?
Costi da reato | Corte Costituzionale ordinanza n.190 del 16/07/2012
La normativa introdotta dal DL 16/2012 relativa all’indeducibilità dei costi derivanti da reati tributari (in particolare per quelli derivanti da utilizzo di fatture inesistenti) cancella qualsiasi sospetto di incostituzionalità della normativa prece
Deducibilità dei costi da reato
Un ripasso delle normative fiscali sulla deducibilità dei costi da reato e sulla correlazione di tale norma con fatti di evasione penalmente rilevanti.
Sulle deleghe di indagine alla Guardia di Finanza e all’Agenzia Entrate
Ecco in quali casi i funzionari dell’Agenzia ed i militi della Finanza sono titolari dei poteri per l’accertamento di eventuali reati tributari.
Frodi carosello: legittima la confisca dei crediti
In caso di inchiesta per frode carosello è legittima la confisca dei crediti d’imposta vantati da una delle società coinvolte nel tentativo di frode.
Indeducibilità dei costi da reato, fatture oggettivamente inesistenti, fatture soggettivamente false
Il Governo è intervenuto sulla deducibilità dei cd. “costi da reato”; ecco tutti i dubbi sulla possibilità di detraibilità o meno di tali costi.
Il progetto di riforma delle sanzioni tributarie
la delega fiscale che il Governo intende approvare prevede un generale riordino del sistema delle sanzioni tributarie; ci sarà particolare attenzione alle sanzioni accessorie ai reati tributari
I ritocchi alla normativa sugli studi di settore
facciamo il punto sugli ultimi ritocchi alla normativa relativa agli accertamenti sugli studi di settore, apportati in sede di conversione del Dl sulle semplificazioni fiscali
Le spese mediche false sono frode fiscale
attenzione: il contribuente persona fisica che porta in detrazione documenti falsi per ridurre il carico IRPEF commette reato di frode fiscale!
Evasione fiscale: occultamento o distruzione di scritture contabili
può rispondere del reato di occultamento e distruzione delle scritture contabili l’imprenditore del settore immobiliare che non conserva i preliminari di compravendita, inibendo all’Amministrazione finanziaria la riscossione delle imposte sulle capar
Processo tributario e processo penale viaggiano separati
secondo la Cassazione, le sentenze penali definitive per fatti di evasione fiscale non devono per forza ricalcare l’esito del relativo processo tributario
Operazioni soggettivamente inesistenti: il caso di attività incompatibile
E’ da ritenere soggettivamente inesistente la fattura emessa da un’azienda se l’attività della stessa azienda è incompatibile con quella indicata nella fattura.
Accertamento con adesione: l'adesione aggancia anche il penale
Una sentenza di Cassazione afferma che, se la definizione dell’accertamento porta il maggior imponibile accertato al di sotto delle soglie di punibilità, allora decade anche il reato tributario.
E' impugnabile il diniego alla definizione del PVC
Analizziamo le regole per aderire alla definizione del P.V.C.: i termini per aderire e gli effetti di tale adesione su eventuali reati tributari contestati.
Le fatture mediche false determinano il reato di dichiarazione fraudolenta
Anche il contribuente persona fisica, che utilizza fatture mediche false, ai fini di una maggiore detrazione IRPEF basata su spese mediche inesistenti, rischia di incorrere in sanzioni penali per il reato di falsa dichiarazione.
Fatture false: anche la sola registrazione costituisce reato
Ecco a quali rischi penali si espone il contribuente che utilizza, registrandole in contabilità, fatture false.