Quali sono, nell’ambito dei rapporti Fisco-Contribuente, i rischi per il contribuente che produce documentazione “falsa”.
Reati tributari
Il Dlgs 74/2000 prevede l’impianto sanzionatorio dei cosiddetti reati tributari: si tratta di tutte quelle fattispecie in cui la violazione della normativa tributaria diventa anche reato.
In questa pagina sono raccolti tutti i nostri approfondimenti in cui si parla di reati tributari
Anche il contributo previdenziale è un “tributo”
lo stato di dissesto dell’imprenditore, che prosegue l’attività d’impresa senza adempiere all’obbligo previdenziale e neppure a quello retributivo, non elimina il carattere di illiceità penale dell’omesso versamento dei contributi
E' reato gonfiare le schede carburante
Attenzione alla prassi di autocompilare le schede carburante: se i dati delle schede non sono in linea coi dati della casa produttrice dell’autoveicolo, si rischia di incorrere in sanzioni penali e nel disconoscimento del valore della contabilità.
Le nuove regole per l’accertamento basato sugli studi di settore
La normativa per l’accertamento basato sugli studi di settore è stata pesantemente modificata nel corso del 2011: presentiamo un riassunto delle modifiche e delle tempistiche della loro applicazione
La prescrizione delle annualità fiscali
la data del 31/12/2011 è trascorsa: vediamo quali annualità fiscali e quali procedure di riscossione sono da considerare, a questo punto, prescritte
La Cassazione interviene sulle operazioni inesistenti
Una complessa sentenza di Cassazione che analizza le problematiche relative alle operazioni definite inesistenti: la differenza tra operazioni soggettivamente ed oggettivamente inesistenti e l’onere della prova della veridicità delle operazioni conte
Occultamento e distruzione di documenti contabili
distruggere od occultare documenti contabili è un reato: vediamo a quali rischi ci si espone nel farlo e nel non esibirle in sede di verifica fiscale
La natura del reato tributario ed il procedimento di contestazione
Nella lotta all’evasione fiscale verrà sempre più utilizzata la contestazione dei reati tributari…
La sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
la costituzione di fondi patrimoniali, trust, fittizie separazioni coniugali, simulazioni di vendite od operazioni straordinarie quali la cessione di un ramo d’azienda… questi sono alcuni dei comportamenti che possono nascondere un tentativo illecito
L’annullamento della cartella esattoriale non fa venir meno il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Il reato di “sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte” è un reato di pericolo, quindi si commette a prescindere dalla reale debenza dei debiti tributari, ma solo perchè gli atti commessi rischiano di rendere vane le procedure di recupero at
La difesa del contribuente (parte III): abuso del diritto e reati fiscali
Continuiamo ad analizzare i problemi posti al contribuente che vuole difendersi dalle pretese del Fisco; in questa terza parte: abuso del diritto, i casi di falsa fatturazione, rateazione e riscossione e tanto altro ancora.
Il raddoppio dei termini per l’accertamento in presenza di violazioni penali
Torniamo sulla discussa sentenza della Corte Costituzionale che ha legittimato il raddoppio dei termini di accertamento in caso di reati tributari: analisi del rapporto delle motivazione di tale sentenza con lo Statuto del Contribuente e del problema
Reati tributari: guida e approfondimenti
Guida alle diverse fattispecie di reati tributari.
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: la prossimità temporale fra gli atti di alienazione e la consapevolezza dei debiti fiscali
la norma penale mira a sanzionare il compimento di attività fraudolente, finalizzate a far venire meno le garanzie di un’efficace riscossione dei tributi da parte dell’Erario, non essendo più necessaria l’esistenza di una procedura esecutiva in corso
Reati fiscali: la riduzione delle soglie e l’interpretazione dell'A.F. dopo la manovra di Ferragosto
il D.Lgs. n. 74/2000, che contiene la disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, è stato oggetto di particolare attenzione da parte del Legislatore, che con il D.L. n. 138 del 13 agosto 2011, ha, per molte ipotesi,
La querela di falso nel processo tributario – con formulario
Il nostro ordinamento attribuisce diversa efficacia probatoria ai documenti a seconda che si tratti di atto pubblico o scrittura privata. Il primo è definito come quel documento redatto da un notaio o altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuir
L'assoluzione penale per falsa fatturazione non rileva nel giudizio tributario
Analisi di un caso reale in cui l’assoluzione per fatti relativi a possibili reati tributari non produce effetti automatici nel processo tributario relativo agli stessi fatti.
Differenza tra reddito e acquisti: l’imprenditore rischia la confisca
In presenza di procedimenti penali l’imprenditore può essere oggetto di confisca se gli acquisti fatti sono sproporzionati al reddito dichiarato e possono essere logicamente riferibili ai reati contestati.
La legittimità del raddoppio dei termini di accertamento
un’analisi delle motivazioni della Corte Costituzionale che ha legittimato (in una recente e discussa sentenza) il raddoppio dei termini di accertamento in presenza di procedimenti relativi a reati tributari
Responsabilità del professionista per mancata dichiarazione e omesso versamento IVA
I rischi a cui si espone il commercialista che aiuta “attivamente” il cliente nell’evasione fiscale
Frodi carosello: il contribuente deve provare la veridicità dell'operazione
Oramai la giurisprudenza è conforme: in caso di contestazione di fatture inesistenti è il contribuente a dover provare che le fatture contestate derivano da operazioni realmente effettuate.
Operazioni inesistenti: onere della prova e intercettazioni telefoniche
Torniamo a parlare di “operazioni inesistenti”: un’interessante sentenza in cui si parla dell’onere della prova sulle “fatture false” e del ruolo delle intercettazioni telefoniche durante le indagini.
L’istituto della confisca per equivalente
vediamo quali sanzioni esistono per contrastare i reati tributari, sopratutto la possibilità di confiscare il beneficio dell’evasione
Operazioni inesistenti, prove e presunzioni
Approfondiamo il tema delle presunzioni – con particolare attenzione alla cd. “doppia presunzione” nel processo tributario: la loro ammissibilità, il loro valore e come possono essere combattute dal contribuente.