L'attività di accertamento dell'Amministrazione finanziaria va esercitata entro specifici termini influenzati dal fatto che il contribuente abbia ottemperato o meno all'obbligo di presentazione delle dichiarazioni fiscali (Redditi, Irap ed Iva).
TERMINI DI PRESCRIZIONE ORDINARIA
In effetto in caso di dichiarazione fiscale presentata il termine di decadenza scade il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello in cui si sono presentate le predette dichiarazioni fiscali; nel caso in cui le dichiarazioni sono state omesse il termine di decadenza scade il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui le dichiarazioni avrebbero dovuto essere presentate (a tale scopo è fondamentale ricordare che si considera omessa anche la dichiarazione fiscale presentata oltre i 90 giorni dal termine ordinario).
TERMINI DI PRESCRIZIONE IN PRESENZA DI REATI FISCALI
Se sono presenti violazioni di cui al Decreto Legislativo n. 74-2000 i termini ordinari di prescrizione si raddoppiano ovvero diventano:
- entro il 31 dicembre dell'ottavo anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione;
- entro il 31 dicembre del decimo anno successivo a quello in cui la dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata.
A questo scopo è utile ricordare che l'Amministrazione finanziaria (Agenzia Entrate e Guardia di Finanza) è obbligata a fare denuncia alla Procura della repubblica quando, durante una verifica,entrino in possesso di notizie comprovanti un ipotetico reato fiscale.
Il caso di specie potrebbe anche rendere di fatto ancora accertabile un periodo già prescritto in virtù della prescrizione ordinaria. La Corte Costituzionale con la sentenza 247/2011 ha chiarito che gli organo accertatori sono autorizzati al controllo della contabilità antecedente al quinto anno precedente: quindi pur in presenza di una prescrizione ordinaria di cinque anni si potrebbe ipotizzare un obbligo di conservazione delle scritture contabili ai fini fiscali per un periodo di nove anni (la casistica andrebbe pertanto chiarita).
TABELLA ESEMPLIFICATIVA DELLA PRESCRIZIONE FISCALE
ANNO IMPOSTA |
ANNO PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE |
PRESCRIZIONE SE LA DICHIARAZIONE E' STATA PRESENTATA |
PRESCRIZIONE SE LA DICHIARAZIONE NON E' STATA PRESENTATA |
PRESCRIZIONE IN PRESENZA DI REATO FISCALE SE LA DICHIARAZIONE E' STATA PRESENTATA |
PRESCRIZIONE IN PRESENZA DI REATO FISCALE SE LA DICHIARAZIONE NON E' STATA PRESENTATA |
TERMINE DI DECADENZA PER LA NOTIFICA DELLA CARTELLA O DELL'AVVIO DELL' AZIONE ESECUTIVA |
2001 |
2002 |
SCA |