Articoli a cura di Paolo Giovannetti

25 agosto 2012
Il principio di specialità nelle sanzioni tributarie
il sistema sanzionatorio tributario si allinea alle normali regole di legge che prevedono un generale principio di specialità tra illeciti penali e illeciti amministrativi
Continua a leggere
27 luglio 2012
Il caso del contribuente italiano non iscritto al Vies
attenzione! se il committente italiano non è inserito nel sistema VIES non può effettuare il reverse charge ovvero la doppia registrazione per detrarsi l’IVA
Continua a leggere
14 luglio 2012
Deducibilità dei costi da reato
Un ripasso delle normative fiscali sulla deducibilità dei costi da reato e sulla correlazione di tale norma con fatti di evasione penalmente rilevanti.
Continua a leggere
15 maggio 2012
I controlli relativi alla disciplina antiriciclaggio
un riassunto delle istruzioni operative e delle linee guida della Guardia di Finanza per i controlli relativi alle operazioni a rischio antiriciclaggio
Continua a leggere
12 novembre 2011
La sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
la costituzione di fondi patrimoniali, trust, fittizie separazioni coniugali, simulazioni di vendite od operazioni straordinarie quali la cessione di un ramo d’azienda… questi sono alcuni
Continua a leggere
4 ottobre 2011
Stabile organizzazione occulta: a chi vanno imputati i redditi?
Una nuova interpretazione della suprema corte sulla stabile organizzazione italiana di una società estera: i redditi prodotti in Italia dalla società estera attraverso una stabile
Continua a leggere
14 maggio 2011
L’istituto della confisca per equivalente
vediamo quali sanzioni esistono per contrastare i reati tributari, sopratutto la possibilità di confiscare il beneficio dell’evasione
Continua a leggere
9 aprile 2011
Regime contro le frodi per le cessioni di telefoni cellulari
un agile riassunto degli obblighi relativi al regime appena entrato in vigore per contrastare le frodi I.V.A. nel commercio di telefoni cellulari e microprocessori
Continua a leggere
19 gennaio 2011
I requisiti per operare con l’estero
per poter effettuare scambi commerciali con altri Paesi Comunitari, gli operatori economici italiani devono possedere alcuni requisiti e, nel contempo, essere autorizzati dall’Agenzia delle Entrate
Continua a leggere
7 gennaio 2011
Utilizzo ai fini fiscali delle segnalazioni di operazioni sospette
attenzione: le segnalazioni di operazioni sospette derivanti da controlli in materia di antiriciclaggio sono un patrimonio informativo di assoluta rilevanza da parte della Guardia di
Continua a leggere
9 dicembre 2010
La deducibilità dei costi da fatture per operazioni inesistenti
le conseguenze fiscali delle “fatture false”: operazioni soggettivamente inesistenti ed operazioni oggettivamente inesistenti hanno diversa rilevanza
Continua a leggere
29 settembre 2010
Scambi commerciali con la Repubblica di San Marino
una guida alla corretta gestione contabile e fiscale dei rapporti commerciali intercorrenti fra Italia e San Marino
Continua a leggere
6 marzo 2010
Stabile organizzazione senza rappresentanza
Trattamento dell’IVA sugli acquisti direttamente effettuati in Italia dai soggetti non residenti, le modalità della loro identificazione e l’adempimento degli obblighi relativi alle operazioni rese
Continua a leggere
7 febbraio 2010
La durata della verifica fiscale
prosegue il dibattito in tema di durata delle verifiche fiscali…
Continua a leggere
14 settembre 2009
Indeducibilità delle fatture per descrizione generica della prestazione
il legislatore ha individuato precise regole per la deducibilità dei costi sostenuti nell’esercizio di impresa. Dal rispetto di tali regole dipende la deducibilità dal reddito
Continua a leggere
27 giugno 2009
La rilevanza penale delle valutazioni di bilancio: questioni interpretative ed elusione fiscale
ogni comportamento di carattere elusivo avente quale conseguenza il superamento delle soglie di punibilità previste per le singole fattispecie aventi rilevanza penal-tributaria, deve essere oggetto
Continua a leggere
30 maggio 2009
Istituto della “confisca per equivalente”
introdotto il nuovo istituto della “confisca per equivalente”, applicabile a specifici reati tributari e nel contempo finalizzato ad arginare l’evasione fiscale mediante la confisca di
Continua a leggere
31 marzo 2009
Acquisizione di documenti informatici rinvenuti nell’ambito di un accesso in azienda ai fini fiscali
la Guardia di Finanza ha dato indicazioni al proprio personale circa le modalità da adottare qualora nell’ambito di un accesso vengano rinvenuti supporti informatici quali:
Continua a leggere
7 febbraio 2009
Commento alla nuova maxi-circolare della Guardia di Finanza sull’attività di verifica fiscale
emanate le nuove istruzioni relative alle verifiche fiscali, alla luce delle modifiche apportate alla normativa circa l’utilizzo di metodologie in materia di indagini finanziarie, studi
Continua a leggere
30 dicembre 2008
Esterovestizione persone fisiche
Il Governo vuole reprimere il fenomeno delle residenze fittizie all’estero delle persone fisiche le quali, attraverso una formale iscrizione presso l’AIRE, localizzano fittiziamente la residenza
Continua a leggere
5 novembre 2008
Utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti: la deducibilità dei costi derivanti dal
Reato di utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti: la deducibilità dei costi derivanti dal reato di utilizzo di tali fatture: le implicazioni che
Continua a leggere
3 luglio 2008
Accertamenti bancari: modalità di richiesta e giurisprudenza
L’attivazione dello strumento istruttorio dell’accertamento bancario, sia esso disposto in base  alla Legge n. 413/91 sia attraverso la procura della Repubblica nel corso di indagini
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd