Il Fisco ha la possibilità di godere del raddoppio dei termini per la notifica degli atti di recupero dei crediti d’imposta, in presenza di crediti inesistenti o non spettanti utilizzati in compensazione.
Reati tributari
Il Dlgs 74/2000 prevede l’impianto sanzionatorio dei cosiddetti reati tributari: si tratta di tutte quelle fattispecie in cui la violazione della normativa tributaria diventa anche reato.
In questa pagina sono raccolti tutti i nostri approfondimenti in cui si parla di reati tributari
Fatture false: a chi spetta la prova?
Per contestare l’inesistenza di un’operazione spetta al Fisco provare, seppur solo in modo sommario, che l’operazione commerciale documentata dalla fattura in realtà non è stata mai posta in essere.
La responsabilità fiscale dell'amministratore di fatto
in caso di fatti di evasione fiscale, anche l’amministratore di fatto della società ne risponde
Il gratuito patrocinio nel processo tributario: requisiti e limiti di reddito
Lo Stato garantisce ai cittadini meno abbienti la possibilità di accedere al “gratuito patrocinio” se coinvolti in casi giudiziari; ecco come si calcolano i limiti reddituali per accedere al beneficio (a cura Fabrizio Stella & Nicola Monfreda)
La cessione fraudolenta di ramo d'azienda configura ipotesi di reato?
lo schema è il seguente: una società si aggiudica appalti pubblici su tutto il territorio nazionale, che gestisce per un certo tempo; quindi cede ad altra società, tramite scissione, cessione di ramo d’azienda o altro artifizio, la gestione del servi
Confisca dei beni alla società consentita solo per gravi indizi di colpevolezza
la confisca sui beni della società è consentita solo in presenza di gravi indizi di responsabilità dell’ente e dei suoi amministratori, come previsto anche per l’emanazione delle misure cautelari
La vendita sottocosto di unità immobiliari ed i rischi penali
analisi dei rischi penali per l’amministratore di una società immobiliare che vende sottocosto (rispetto ai parametri di mercato) gli appartamenti di cui è proprietaria
L’adesione si aggancia al penale
l’accertamento con adesione che abbassa la pretesa del Fisco si riverbera anche sulle somme che il Fisco può sequestrare preventivamente, che devono rimanere nei limiti di quanto concordato in sede di adesione.
Le violazioni penali tributarie
un riassunto delle tante novità in materia penal-tributaria introdotte ai fini di una più efficace lotta all’evasione fiscale.
Mancato invio: la dichiarazione di inesistenza di redditi in ambito penale
Il mancato invio delle dichiarazioni dei redditi può avere implicazioni penali per il contribuente; le evoluzioni normative in materia di certificazioni e dichiarazioni hanno fatto sorgere una assai severa responsabilità penale del dichiarante.
L'avvocato che suggerisce come evadere l’IVA compie reato di infedele patrocinio. Attenzione anche ai commercialisti…
Commette il reato di infedele patrocinio l’avvocato che consiglia al proprio assistito, indagato per bancarotta fraudolenta e frode fiscale, di presentare una dichiarazione fraudolenta ai fini dell’IVA, per non ingenerare sospetti rispetto alle prece
L’indeducibilità dei costi da reato: alcune riflessioni
un quadro della situazione dell’eventuale deducibilità dei costi da reato: le disposizioni normative, la posizione della Corte Costituzionale e la prassi dell’Agenzia (a cura Fabrizio Stella e Nicola Monfreda)
Pretese fiscali sui beni inseriti in un fondo patrimoniale
il fondo patrimoniale ex art. 167 c.c., può essere costituito “per far fronte ai bisogni della famiglia” ma in certe situazioni potrebbe essere considerato un atto fraudolento con lo scopo di occultare al Fisco i beni del contribente debitore
Omessa presentazione di UNICO: le responsabilità del cliente del commercialista
non sfugge alla condanna per il reato di omessa dichiarazione il contribuente che, al fine di discolparsi, deduce di aver conferito al commercialista un valido mandato per la trasmissione dei dati, senza vigilare sull’operato del commercialista
Documenti non esibiti in sede di verifica fiscale: conseguenze e possibili risvolti operativi
Ampia ed estesa analisi delle problematiche a cui va incontro il contribuente che, in sede di verifica fiscale, non riesce o si rifiuta di esibire i documenti contabili richiesti dal Fisco ai fini della verifica.
Il presente contributo intende anche
Commercialisti: confisca per equivalente e concorso nel reato
Quando partecipa all’attività illecita, i beni del commercialista sono passibili di confisca per equivalente, per l’illecito risparmio d’imposta ottenuto dai clienti. Di più. Il professionista rischia di rispondere di concorso nel reato di emissione
Il fondo patrimoniale ed il reato di sottrazione fraudolenta
la costituzione di un fondo patrimoniale espone a rischi penali il contribuente che attua tale scelta? Analisi delle principali problematiche tributarie su tale istituto che dovrebbe tutelare il patrimonio familiare
Considerazioni minime in tema di semplificazione degli adempimenti fiscali
il tema della semplificazione dei diversi adempimenti tributari per alleggerire il costo burocratico di aziende e professionisti è sempre sentito; alcune ipotesi di semplificazione potrebbero nascere con un confronto con gli operatori di settore
Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante fatture false
Alcune considerazioni sul reato di dichiarazione fraudolenta commesso mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti.
I costi delle operazioni soggettivamente inesistenti
quale è il trattamento fiscale dei costi soggettivamente inesistenti all’interno di una frode carosello nel quadro della nuova normativa dei “costi da reato”?
L'interpretazione dell'Amministrazione finanziaria sui costi connessi ai reati: nuovi e vecchi problemi
le variazioni normative sui cosiddetti costi da reato e sulla loro deducibilità hanno provocato una variazione interpretativa dell’Agenzia delle Entrate su tali casi, che lascia aperti ancora molti dubbi (a cura Avv. Valeria Nicoletti)
La sottrazione fraudolenta è a prova di alienazione simulata: simulare la vendita di un immobile dopo aver ricevuto una cartella esattoriale è reato!
simulare l’alienazione di un immobile, per nascondere al Fisco il proprio patrimonio, è uno dei casi in cui scatta il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Il controllo sulle compensazioni tributarie di crediti inesistenti
A seguito delle limitazioni imposte all’uso delle compensazioni dei crediti tributari, una delle principali attività di controllo dell’Agenzia riguarda proprio l’utilizzo di crediti indebiti in compensazione. Allo scopo di fornire un preciso quadro n
Consulente responsabile dell’operazione fiscale illecita?
in quali casi il consulente fiscale può essere considerato corresponsabile (e, pertanto, sanzionabile in proprio) degli illeciti tributari del cliente?