anche l’amministratore di fatto è responsabile, in caso di verifica fiscale, dei corretti adempimenti di tenuta ed esibizione delle scritture contabili dell’azienda
Reati tributari
Il Dlgs 74/2000 prevede l’impianto sanzionatorio dei cosiddetti reati tributari: si tratta di tutte quelle fattispecie in cui la violazione della normativa tributaria diventa anche reato.
In questa pagina sono raccolti tutti i nostri approfondimenti in cui si parla di reati tributari
Operazioni inesistenti e frode fiscale | Cassazione Sentenza 26 02 2014, n. 4609
Una sentenza della Corte di Cassazione illustra le casistiche da cui si desume che le fatture false sono figlie di una frode fiscale.
L'occultamento delle scritture contabili
non basta dire che c’è stata un’alluvione per discolparsi dal reato di occultamento o distruzione delle scritture contabili
Il nuovo procedimento di accertamento sintetico
il nuovo redditometro è partito; ripassiamo le modalità con cui il fisco contatterà i contribuenti a rischio: l’invio a comparire, il contraddittorio, le possibilità di adesione ed i pagamenti rateizzati, le possibili conseguenze penali
La notizia di reato extra time stoppa il raddoppio dei termini dell'accertamento
uno dei principali punti relativi alla delega fiscale in fase di elaborazione è quello del raddoppio dei termini di accertamento in presenza di reati tributari; a volte il comportamento degli uffici ha dato adito al sospetto di abuso di segnalazioni
Omesso versamento IVA: sequestro a prescindere dall’incasso
salvo i casi di applicazione del regime di “IVA per cassa”, il reato di omesso versamento si configura anche se l’impresa non ha incassato l’imposta, poiché rileva il solo dato del debito riportato in dichiarazione e non versato
Il raddoppio dei termini di accertamento secondo la Legge Delega fiscale
la Delega Fiscale in attesa di essere approvata dovrebbe riordinare e normalizzare il punto dolente del raddoppio automatico dei termini per accertare in presenza di fatti che presuppongono reati fiscali
Evasione fiscale: confisca per la società “schermo”
è illegittimo il sequestro preventivo, funzionale alla confisca per equivalente, del patrimonio della società che ha tratto vantaggio dai reati tributari posti in essere dal legale rappresentante, a meno che la società non sia fittizia
Atto di adesione e soglie dei reati penali
l’adesione alle pretese del Fisco che abbassa l’evasione contestata a somme inferiori alle soglie di punibilità, può essere utile al contribuente nel procedimento penale
Crisi economica ed omessi versamenti IVA: quali sono i rischi?
in questa fase di crisi economica, quali sono i rischi (anche penali) per i contribuenti che non riescono a riversare l’IVA incassata allo Stato?
Società e reati fiscali: confisca limitata ai beni collegati direttamente al reato
analisi dei recenti orientamenti giurisprudenziali in tema di reati fiscali commessi a favore di società e di possibilità di confisca per equivalente
Cessione e affitto d'azienda: attenzione agli abusi e conseguenti risvolti penali
le operazioni di cessione ed affitto d’azienda che il Fisco considera elusive possono dare seguito a processi penali per reati relativi all’elusione fiscale
Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici, penali e fiscali
l’istituto del fondo patrimoniale, a tutela del patrimonio familiare riscuote molto interesse: presentiamo un’analisi approfondita di tale complesso istituto giuridico e sui suoi rapporti con la disciplina tributaria (a cura Network Consulenti – www.
Omesso versamento IVA fra sanzioni tributarie e penali: quadro aggiornato della giurisprudenza
i reati di omesso versamento dell’Iva non si pongono in rapporto di specialità rispetto alle analoghe violazioni tributarie, con la conseguenza che possono applicarsi entrambe le sanzioni, tributarie e penali; ecco il quadro aggiornato della giurispr
Deducibilità dei costi fittizi
per la corretta valutazione della deducibilità dei cd. “costi da reato” è compito del contribuente provare la connessione tra costi fittizi e ricavi accertati
L’evasione provata attraverso l’Osservatorio del Mercato Immobiliare
E’ possibile scovare casi di evasione nelle transazioni immobiliari raffrontando i valori dichiarati in atto con quelli registrati dall’OMI.
Dichiarazione fraudolenta con fatture false: lo scudo fiscale esclude il reato?
è sufficiente aver utilizzato lo strumento dello scudo fiscale per il rimpatrio di capitali dall’estero per evitare contestazioni di reato di dichiarazione fraudolenta?
Omesso versamento: la responsabilità dell'ex amministratore
non può essere responsabile dei reati di omesso versamento l’ex amministratore di una società fallita, per omessi versamenti di imposte relativi alle norme sulle procedure concorsuali
Omessi versamenti: le imprese in crisi di liquidità
molti giudici di merito hanno emesso sentenze che escludono la responsabilità penale dell’imprenditore per i reati tributari di omesso versamento di ritenute certificate e di omesso versamento di IVA, quando tale comportamento dipende da un grave e c
L’utilizzo di mezzi fraudolenti per occultare i propri beni e sottrarsi alle ragioni dell’Erario
il reato di ‘sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte’ copre a vasto raggio tutte le attività che i contribuenti possono mettere in atto per nascondere in modo fraudolento i loro patrimoni alla riscossione tributaria
Accertamento: ecco gli indizi che legittimano il sequestro
le operazioni bancarie che non risultano dalla dichiarazione dei redditi e rispetto alle quali il contribuente non è riuscito a fornire adeguate giustificazioni, costituiscono un indizio di evasione e giustificano, in assenza di indizi di segno contr
Giudicato penale e tributario pari non sono
nel processo tributario, nessuna automatica autorità di cosa giudicata può essere attribuita alla sentenza penale irrevocabile (di condanna o di assoluzione) emessa in materia di reati fiscali, ancorchè i fatti esaminati in sede penale siano gli stes
La responsabilità del professionista: giurisprudenza
Rassegna giurisprudenziale sulla responsabilità tributaria e fallimentare diretta del professionista.
I termini per l'accertamento della dichiarazione integrativa
la presentazione integrativa influisce sui termini per l’accertamento della dichiarazione presentata; ecco come vengono ricalcolati i termini anche tenendo conto delle eventuali influenze di altri fatti, come il raddoppio dei termini derivante dalla